• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Focaccia con insalata di funghi champignon

di Miria Onesta 20 Luglio 2020
Focaccia estiva al timo con insalata di funghi chapignon, valeriana e mozzarelline
1,3K

La focaccia con insalata di funghi champignon è un lievitato estivo, da gustare freddo, farcito con verdure, mozzarelline e prosciutto. Di solito quando si pensa ai funghi si pensa all’autunno, ma chi l’ha detto che i funghi si mangiano solo in autunno? I funghi sono adatti anche alla preparazione di gustose ricette estive, soprattutto i funghi champignon che si possono mangiare anche crudi. E proprio con i funghi champignon ho preparato questa focaccia aromatizzata al timo. Una ricetta facile e veloce, ma bella da portare in tavola, perfetta per una cena in piedi in giardino.

Una focaccia con insalata di funghi champignon per ogni stagione

Divertitevi a cambiare gli ingredienti in base alla stagione, questa è una versione estiva, ma potete creare anche una versione primaverile con funghi e asparagi, autunnale con funghi, radicchio e scaglie di grana, oppure invernale con funghi, broccoli e salsiccia.

Mi raccomando, non tutti i funghi possono essere mangiati in insalata, se utilizzate funghi che non possono essere consumati crudi, fateli saltare in padella con un filo d’olio, prima di aggiungerli alla focaccia. I funghi champignon possono essere mangiati crudi.

Focaccia estiva con funghi crudi e valeriana

Focaccia con insalata di funghi champignon

Portata: Piatto unico
Porzioni:  1 focaccia da 30 cm

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 35 minuti

Autore: Miria Onesta

Per la focaccia al timo

Ingredienti:

  • 300 g di farina 0
  • 160 g di acqua tiepida
  • 15 g di olio extra vergine di oliva
  • 5 g di lievito di birra fresco
  • 5 g di sale
  • 2-3 rametti di timo

Preparazione:

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida. Mettete la farina in una ciotola, unite l’olio e versate lentamente l’acqua con il lievito, ed iniziate ad impastare con una forchetta, unite anche il sale e impastate velocemente con le mani. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  2. Preriscaldate il forno a 200 gradi.
  3. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, ungete una teglia bassa da 30 cm di diametro e versateci dentro l’impasto lievitato.
  4. Stendete con le mani, condite con un filo di olio, sale e timo. Infornate la focaccia per circa 20-25 minuti, o finché non sarà dorata. Sfornate la focaccia e lasciate raffreddare.
Lievitazione della focaccia al timo

Per la farcitura

Ingredienti:

  • Focaccia al timo
  • 100 g circa di valeriana
  • 150 g di ciliegie di mozzarella
  • 6 pomodori ciliegino
  • 5-6 funghi champignon
  • 2 fette di prosciutto crudo
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Lavate la valeriana e asciugatela delicatamente con carta da cucina. Pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili.
    Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
  2. Fate scaldare una padella antiaderente e adagiateci sopra il prosciutto, lasciate cuocere finché non sarà croccante, allontanate dal fuoco e sbriciolatelo con le mani.
  3. Adesso che avete tutti gli ingredienti farcite la focaccia.
  4. Eliminate il timo dalla superficie della focaccia, coprite con la valeriana e unite i pomodorini.
Come farcire una focaccia con verdure, funghi champignon crudi e prosciutto
  1. Unite anche i funghi, aggiungete sale e pepe.
  2. Aggiungete le ciliegine di mozzarella, cospargete con il prosciutto sbriciolato, condite con un filo di olio e servite subito.
Farcire la focaccia al timo con verdure, mozzarelline e funghi crudi

Note: Se non amate i funghi crudi, potete scottarli in padella con un filo di olio.

Focaccia estiva con insalata di funghi champignon crudi

Fungo Italiano Certificato

I funghi champignon utilizzati per la mia ricetta, arrivano da Fungo Italiano Certificato, un consorzio che copre il 70% della produzione nazionale. I funghi sono coltivati esclusivamente in Italia, con terriccio rinnovato ad ogni coltivazione con materiale organico, e un basso consumo di energia e acqua.

Focaccia farcita con valeriana, funghi champignon crudi, pomodorini e mozzarelline

Ricette con i funghi champignon

Strangozzi al sugo di salsiccia e funghi
Fettuccine al salmone con funghi e broccoli

Erbe aromaticheRicette con i funghiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torte salate con le zucchine – 5 ricette facili
Post successivo
Torta alle prugne con ricotta e limone

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web