• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineSenza glutine

Crostata girasole di pesche con pistacchio e cioccolato

di Miria Onesta 12 Luglio 2013
Crostata senza glutine con pesche e cioccolato
2,4K

Buongiorno, questa crostata girasole di pesche è nata in un pomeriggio di luglio, caldissimo direte voi, no invece, piovoso come novembre. Avevo voglia di sole e così ho preparato questa crostata per rallegrare un po’ quel pomeriggio piovoso e triste. Adatta anche agli amici celiaci è preparata con farina di mais e di riso, al posto del burro ho messo yogurt, meno friabile, ma più leggera. Il Folletto che vedete nella foto è il frutto di un altro pomeriggio piovoso, avevo iniziato a cucirlo tanto tempo fa e finalmente sono riuscita a finirlo, è il Folletto del Sole, vi piace? 
Il cartamodello l’ho trovato nel libro  Pupazzi Fatati  di Agnese Callegaro e Elisabetta Viganò, ci sono tantissimi Folletti e Gnomi e Fate, sicuramente ne farò degli altri.

Crostata girasole di pesche

Portata: Dolci
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti circa

Ingredienti

Per la frolla

  • 125 g di farina di mais fioretto
  • 75 g di farina di riso
  • 90 g di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • 80 g di yogurt bianco
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

Per la farcitura

  • Confettura di pesche, fichi e pistacchi
  • 2 pesche
  • 20 g di pistacchi
  • gocce di cioccolato fondente

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 160 gradi.
  2. Impastate tutti gli ingredienti per la frolla, stendetela con le mani e rivestite uno stampo da 24 cm di diametro, precedentemente imburrato.
  3. Versate la confettura sulla pasta e spalmatela su tutta la superficie.
  4. Sbucciate le pesche, dividetele a metà ed eliminate il nocciolo, tagliate ogni metà a fettine e disponetele a raggiera sulla confettura, lasciate libera la parte centrale che riempirete con pistacchi tritati e gocce di cioccolato fondente.
come preparare una crostata senza glutine con le pesche
  1. Cuocete per 25-30 minuti, sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.
Crostata girasole di pesche
Crostata senza glutine con confettura, pesche, cioccolato e pistacchi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

CioccolatoFruttaFrutta secca
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pollo e peperoni con capperi e aceto balsamico
Post successivo
Semifreddo ai Frutti di Bosco e Cioccolato Fondente

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

21 commenti

SimoCuriosa 12 Luglio 2013 - 8:49

fantastica!!! adoro i girasoli e con l'umore sotto terra che ho stamani mi ha fatto fare un sorriso! e di questo ti ringrazio! mi piace tanto l'idea di questa frolla al posto del burro e/o olio! mi piacerebbe provare.
Ma la farina di mais intendi quella gialla tradizionale?
fantastica!
me la segno
grazie mille
e buon fine settimana
ps stupendo anche il folletto del sole..si guarda mi ci voleva proprio un po' di colore..

Rispondi
SimoCuriosa 12 Luglio 2013 - 8:50

scusa una cosa: la frolla non va fatta riposare in frigo come quella classica?
grazie

Rispondi
dueamicheincucina 12 Luglio 2013 - 8:53

ciao Simo, la farina di mais si quella della polenta, ma non quella bramata, quella fioretto, più fine, io l'ho impastata e preparata, senza riposo in frigo

Rispondi
Daniela 12 Luglio 2013 - 8:51

Non solo la crostata illumina e riscalda, ma anche quel simpaticissimo folletto. Sei bravissima e ogni giorno mi stupisci con le tue creazioni :)
Buon fine settimana e un bacio

Rispondi
semplicementehariel 12 Luglio 2013 - 9:06

la tua crostata è bellissima!!! ed è molto bello pure il folletto del sole :)
con un'accoppiata così non può non esserci un bel fine settimana :)

Rispondi
Memole 12 Luglio 2013 - 9:23

Che delizia!!!

Rispondi
SQUISITO 12 Luglio 2013 - 9:34

ma che genialiatà mia cara…quanta fantasia…un'opera d'arte di dolcezza!
bacio

Rispondi
Una Fetta Di Paradiso 12 Luglio 2013 - 9:38

pazzesca questa crostata e simpatico il folletto! auguro un week end di sole anche a voi!

Rispondi
Dolci a gogo 12 Luglio 2013 - 9:58

Ma che colori e che bellezza che è questa crostata e vogliamo parlare dle sapore'???Incantevole devvero carissime!!Un bacione,Imma

Rispondi
Una cucina per Chiama 12 Luglio 2013 - 10:06

La torta è carinissima, sembra davvero un girasole :) e oggi pomeriggio, vado a prendere il sole :)

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
Simo 12 Luglio 2013 - 14:10

ma quanto bella è?!!!

Rispondi
Luisa Piva 12 Luglio 2013 - 16:21

Ma che bella!!! Davvero bravissima!!

Rispondi
valentine 12 Luglio 2013 - 20:41

questa crostata è bellissima e ha gli stessi colori del folletto: che bello!
la confettura di fichi pesche e pistacchi mi ingolosisce molto, dev'essere buonissima!

Rispondi
Licia 12 Luglio 2013 - 20:45

bellissimo raggio di sole!

Rispondi
Francesco Costanza 13 Luglio 2013 - 14:14

Deliziosa….sei un artista Mimì….

Rispondi
Luna B 13 Luglio 2013 - 16:46

Ma che bellezza sia la torta girasole che il folletto! Splendidi entrambi ^-^ Se iun'artista in tutto ciò che fai!

Rispondi
paneamoreceliachia 13 Luglio 2013 - 19:58

Che meraviglia!!! Cosa chiedere di più e' bellissima, solare ed anche senza glutine! Brave!!!!
Alice

Rispondi
elena 13 Luglio 2013 - 21:23

bellissima…questa è una meraviglia, i girasoli sono tra i miei fiori preferiti!

Rispondi
Michela Romanello 14 Luglio 2013 - 9:13

Crostata stupenda! Colori e sapori dell'estate racchiusi in un fiore che è la sua più degna rappresentazione! Complimenti!

Rispondi
Artù 14 Luglio 2013 - 19:08

Che splendore questa ricetta e soprattutto la presentazione davvero raffinata!
e il folletto del sole….che spettacolo!!!!!

Rispondi
Natural Photography 15 Luglio 2013 - 19:54

bellissimo tutto… il fine settimana non è stato niente di che, speriamo nel prossimo!!!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web