• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASfizi salati

Estate in Umbria: Tris di bruschette per “L’Italia nel Piatto”

di Miria Onesta 20 Luglio 2013
1,3K

Buongiorno, eccoci  appuntamento con “L’Italia nel Piatto”, questo mese non troverete un solo tema uguale per tutte le regioni, ma due, “Post turistico” alla scoperta di quanto di più bello può offrirci la nostra bella Italia e “Post con ricetta tipica estiva”, con piatti freschi e facili da preparare. Io ho scelto il post con ricetta, l’estate in Umbria è sinonimo di sagre e feste paesane. La ricetta che vi propongo oggi è tris di bruschette, perché non c’è festa paesana, sagra, ristorante o famiglia che in estate non prepari una bella bruschetta al pomodoro, non può mancare la classica con olio e poi ho aggiunto anche una con le lenticchie di Colfiorito, perché le lenticchie non sono buone solo a capodanno, ma ottime anche su pane tostato.

Le lenticchie di Colfiorito

Per le mie bruschette ho utilizzato le lenticchie di   Casale1485, azienda che prende il nome dal piccolo paesino Casale delle Macchie, sugli Altopiani di Colfiorito, dove vengono coltivate.  Le lenticchie di Colfiorito di piccole dimensioni e colorate, la colorazione dipende ai minerali assorbiti dalla pianta, tenerissime, hanno la pelle che non si sfoglia e non hanno bisogno di preammollo, cuociono in soli 20 minuti.
Lontano dal caos delle grandi città gli altopiani di Colfiorito sono ancora un’oasi di tranquillità e grazie al clima favorevole i contadini di questi altopiani sono specializzati nella coltivazione, oltre che delle lenticchie, anche di ceci, roveja, farro, fagioli e orzo.
Se siete amanti della tranquillità, dovete assolutamente passare almeno un’estate in Umbria.

Questo mese con  noi due blog L’ELEGANZA DEL POLPO e I dolci di zia Chicca, vincitrici del giochino a pari merito. Questo mese potete scegliere se rifare uno dei post turistici parlando della vostra città oppure una delle ricette, a voi la scelta, chi vince parteciperà all’uscita di  Settembre, ad Agosto siamo “Chiusi per ferie”, scherzo, facciamo solo una pausa.

Tagliere di bruschette - Estate in Umbria

Estate in Umbria – Tris di bruschette

Portata: Antipasto
Porzioni:  3 – 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • Pane raffermo
  • Lenticchie di Colfiorito Casale 1485
  • Olio Umbro
  • Pomodori maturi
  • Sale
  • Pepe
  • Aglio
  • Cipolla dorata di Cannara

Preparazione:

  1. Mettete le lenticchie (per la quantità regolatevi in base alle bruschette da fare) in un tegame con acqua fredda e portate a bollore.
  2. Fate cuocere per 15 minuti, regolate di sale, spegnete il fuoco e fate intiepidire, scolate e tenete da parte.
  3. Nel tegame dove avete cotto le lenticchie fate rosolare un pezzetto di cipolla con l’olio, unite le lenticchie e aggiungete il pepe, lasciate insaporire per 10 minuti.
  4. Frullate metà delle lenticchie con un filo d’acqua calda.
  5. Lavate i pomodori a cubetti e conditeli con olio e sale.
  6. Tagliate il pane e fatelo tostare, meglio se avete della brace di legna, altrimenti su una piastra.
  7. Su alcune fette sistemate i pomodori, su altre mettete un pizzico di sale e l’olio, per quelle alle lenticchie, spalmate il pane con quelle frullate e ricoprite con quelle lasciate intere.
  8. Se vi piace potete strofinare sul pane uno spicchio d’aglio.
  9. Servite e buona cena estiva.
Cestino di lenticchie umbre, tris di bruschette - Estate in Umbria

Qui trovate tutte le  mie Ricette Umbre Seguiteci anche sulla nostra pagina Facebook L’Italia nel Piatto

Le ricette regionali italiane

  • Valle D’Aosta – Estate in Valle d’Aosta  e Alpenballu di Gressoney (Palline d’alpeggio) 
  • Piemonte –  Estate in Piemonte- Pesche Ripiene
  • Lombardia – Estate in Lombardia – Marisan e Pumidori 
  • Friuli Venezia Giulia – Estate in Friuli Venezia Giulia – Trieste 
  • Emilia Romagna – Estate in Emilia Romagna- Dozza
  • Liguria – l’estate a Genova e la frittata con il preboggion
  • Abruzzo –  Estate in Abruzzo 
  • Lazio – Estate nel Lazio- La Tiella di Gaeta
  • Puglia – Estate in Puglia- La mala sorte du pulpe bàrese  
  • Sicilia – Estate in Sicilia – Gelo al caffè 

Guest blog per il mese di Luglio Emilia Romagna – Piadina tradizionale Prosciutto e formaggio all’Emiliana  L’ELEGANZA DEL POLPO
Guest blog per il mese di Luglio  Liguria –  Acciughe ripiene alla Ligure  I dolci di Zia Chicca

Vi è piaciuta una delle 20 ricette di questo mese? Rielaboratela, (non fate copia incolla) se avete un blog pubblicatela o fatela pervenire a uno dei 20 blog, quella vincente potrà partecipare con noi alla pubblicazione del mese successivo. Le regole sono semplici e per saperne di più leggete le regole sulla Pagina Facebook L’Italia nel Piatto

Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoLegumiVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pasta con peperoni e cozze, ricetta facile
Post successivo
Confettura di Prugne e Noci al Vino Rosso

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Polenta con i funghi e puntarelle di maiale

2 Novembre 2024

17 commenti

elly 20 Luglio 2013 - 8:28

Mimì… la semplicità in tavola è una meraviglia che si apprezza sempre con tanto gusto. Io personalmente trovo che una cena a base di bruschette con prodotti tipici, locali sia strepitosa soprattutto in questi periodi che abbiamo sempre minor voglia di stare a sudare dietro i fornelli. E poi le lenticchie di Colfiorito, le conosco bene e le apprezzo tantissimo. Un piatto di lenticchie fredde con un filo di olio genuino… ecchettelodicoaffà??? Un abbraccio e buona vacanza!!!!

Rispondi
Sara 20 Luglio 2013 - 8:42

Vorrei fare il pieno di queste bruschette…. forse un saltino a fine agosto me lo permetterà… spero!
Buon sabato, Sara

Rispondi
Stefania Benedetti 20 Luglio 2013 - 10:30

in estate amo molto le bruschtte, quella con le lenticchie mi stuzzica moltissimo

Rispondi
Cinzia Ceccolin 20 Luglio 2013 - 14:45

Un tris squisito Miria!!! Che buone le bruschette!! Le adoro :-) Complimenti e buona vacanza un abbraccio

Rispondi
In cucina da Eva 20 Luglio 2013 - 16:15

bruschetta con la lenticchia??? mamma che buona! mai provato!!! ciao e buone ferieee!

Rispondi
i5mondi 20 Luglio 2013 - 16:50

tris di bruschette semplici e buonissime!!!

Rispondi
Daniela 20 Luglio 2013 - 21:08

Ottime, davvero ottime, poi quelle con le lenticchie sono davvero speciali :)

Rispondi
elena 21 Luglio 2013 - 14:01

queste bruschette sono davvero invitanti, ideali per un aperitivo in giardino…e che belle foto coloratissime..molto estive!Buone vacanze!!!!

Rispondi
Un'arbanella di basilico 21 Luglio 2013 - 19:49

Ottime le bruschette! Buone vacanze, a presto, un bacione

Rispondi
Luna B 22 Luglio 2013 - 11:03

Sembrano ottime queste bruschette e volentieri verrei a pranzo o a cena per gustarle! Buon lunedì!

Rispondi
Donaflor 22 Luglio 2013 - 18:02

solo a sentire la parola bruschette…per me è subito estate!
queste sono davvero sfiziose ed invitanti!
bacioni e buone vacanze

Rispondi
Natural Photography 22 Luglio 2013 - 20:14

mmmm… che buooooooooooooone… grazie per le indicazioni, proverò ^_^

Rispondi
Cucina che ti passa - RUMI - 24 Luglio 2013 - 9:47

ma dai le bruschette con le lenticchie non le avevo mai sentite!
una gustosa scoperta che mi permetterà di consumare le mie lenticchie anche adesso che fa caldo!
Ottimo post, la semplicità moltissime volte è quello che più si cerca in cucina, sopratutto se fa tutto sto caldo!!
bravissima Miria!!!
un bacione

Rispondi
Artù 24 Luglio 2013 - 9:56

Che meraviglia … le tue foto sono sempre molto invitanti, e come sempre ci porti a fare un pieno di tradizione della tua regione! grazie

Rispondi
sabry 24 Luglio 2013 - 13:24

La bruschetta con le lenticchie??? La faccio io adoro le lenticchie!

Rispondi
Briciole di Bontà 31 Luglio 2013 - 8:19

Peccato che no n partecipi la Sardegna..che bella questa iniziativa!

Rispondi
Ilaria 12 Agosto 2013 - 12:04

E chi rinuncia mai alle bruschette? Ideali in qualsiasi stagione.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web