• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddiRicette di Pasqua dal MondoTurchia

Charoset turco – Dolce della Pasqua ebraica

di Miria Onesta 20 Aprile 2019
Ricetta dello charoset, dolce tipico della Pasqua ebraica
12,4K

Impasto di mele e frutta secca da mangiare a Pesach

Eccoci arrivati al consueto appuntamento con “Il giro del mondo con i dolci alle mele” la rubrica mensile che curo con Simona e Mary. Ogni mese frughiamo nel web, nei libri, ma anche tra le ricette di famiglia di parenti ed amici, alla ricerca dei dolci con le mele più buoni del mondo. Ogni mese, vi proponiamo tre dolci con le mele internazionali. Questo mese io vi farò conoscere lo Charoset turco, il dolce della Pasqua ebraica. Simona ci porterà in Grecia per gustare Milopitakia dolce greco alle mele in pasta fillo e Mary nella Repubblica Ceca a conoscere il Cobbler di mele ceco.

Ciotola di charoset, ricetta tipica della Pasqua ebraica

Charoset e la Pasqua ebraica

Questo mese ho scelto di preparare il charoset, dolce tipico della Pasqua ebraica, che quest’anno inizia la sera del 19 Aprile, non potevo che scegliere questa preparazione.
Il charoset è una preparazione dolce che rappresenta la malta che gli schiavi utilizzavano per costruire mattoni in Egitto.
Servito durante la cena di Pasqua, il charoset è accompagnato da pane azzimo o erbe amare.
Non conosco molto delle tradizioni ebraiche, questa è stata l’occasione per saperne un po’ di più.


Non esiste una sola ricetta per il charoset

Ci sono moltissime ricette, che variano a seconda del paese di provenienza,
mele, banane, fichi secchi, datteri, frutta secca, vino dolce o succo di melagrana, sono gli ingredienti per questa preparazione. Può essere preparato cuocendo gli ingredienti, o semplicemente mescolandoli a crudo, come ho fatto io.
Il mio charoset, di origine turca, è preparato con mele, frutta e secca e vino.
La ricetta è tratta dal libro Mele e torte di mele di Lorena Fiorini.

Charoset e pane azzimo per il seder di Pesach

Charoset turco – Dolce della pasqua ebraica

Portata: Dolce
Porzioni: 10 -12 persone

Preparazione: 10 minuti
Cucina: Turca – Ebraica

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 4 mele
  • 80 g di zucchero
  • 200 g di uvetta
  • 1 arancia non trattata
  • 200 g di noci
  • 150 g di datteri
  • 2 cucchiai di vino rosso dolce
  • pane azzimo

Preparazione:

  1. Mettete l’uvetta in una tazza e coprite con acqua tiepida, lasciate riposare per 30 minuti.
  2. Mettete in un frullatore i datteri e le noci, frullate grossolanamente e trasferite in una ciotola.
  3. Sbucciate le mele e grattugiatele, unitele ai datteri e noci.
  4. Unite lo zucchero, il vino, la scorza dell’arancia grattugiata e il succo.
  5. Sgocciolate l’uvetta e strizzatela bene, unite al resto degli ingredienti e mescolate bene.
  6. Servite con pane azzimo.

Note: Ho seguito la ricetta del libro, apportando delle piccole modifiche, come diminuire la quantità di vino e aumentare la frutta secca

Charoset turco, ricetta tipica della Pasqua ebraica
Charoset dolce della Pasqua ebraica

trovate tutte le ricette della rubrica, alla pagina “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Doilci con le mele da ogni parte del mondo
Dolci con le meleFruttaFrutta seccaMela FujiMela Stark DeliciousPasquaRicette con le mele
Condividi 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crema di verdure con fiori e semi di sesamo
Post successivo
Capperi di tarassaco

Ti potrebbe anche interessare

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

9 commenti

Simona Milani 20 Aprile 2019 - 11:04

Deve essere irresistibile, questo me lo mangerei a cucchiaiate, mmmm….
Buona pasqua amica mia!

Rispondi
elena 20 Aprile 2019 - 14:42

deve essere ottima e pure la tua modifica azzeccata… più frutta secca è un valore aggiunto! Buona Pasqua cara Miria! un bacione!

Rispondi
Alice 20 Aprile 2019 - 20:49

Un dolce sicuramente da provare! Ti auguro di trascorrere una serena Pasqua tra gli affetti più cari con tante risate e tanto buon cibo!
un abbraccio
Alice

Rispondi
Noemi 2 Aprile 2021 - 16:35

Per quanto tempo si conserva una volta preparato?
Grazie e buona Pasqua!

Rispondi
Miria Onesta 2 Aprile 2021 - 17:16

Io l’ho utilizzato nel giro di un paio di giorni, credo non convenga tenerlo di più

Rispondi
Giglio 3 Aprile 2021 - 16:52

Ne esiste una versione sempre mediorientale delle comunità ebraiche in Egitto, per cui la frutta secca e le mele vengono cotte con L aggiunta di zucchero, e senza uova ne’ azzime all’interno.
La cottura ne permette una conservazione a lungo, sempre in frigo.
Nel servirla spolverate sopra Noci e mandole tritate.
Adagiate su una foglia di lattuga una noce di composto e deliziatevi!

Rispondi
Miria Onesta 13 Aprile 2021 - 11:45

Molto interessante, proverò anche questa versione

Rispondi
Maria 6 Aprile 2021 - 7:54

Sono molto interesata come I Ebrei Romani che abitano nel ghetto fanno il Charoset. Me piacerebbe la ricetta. Gracie…
Maria

Rispondi
Miria Onesta 13 Aprile 2021 - 11:45

Cercherò la ricetta, grazie per la segnalazione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web