• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOFranciaTorte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes

di Miria Onesta 20 Marzo 2019
Torta di mele con crema al Calvados
20,8K

Torta di mele con guscio di frolla alle mandorle e ripieno cremoso

In questi ultimi anni, ho sperimentato moltissime ricette per golosi dolci alle mele, soffici, croccanti, crostate, biscotti, farciti. Alcuni sono dei classici, altri sono più innovativi, alcuni me li sono inventati di sana pianta. Da quando poi, con le mie amiche Simona e Mary, abbiamo iniziato la rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele” i miei dolci alle mele sono diventati anche internazionali.
Siamo arrivati all’appuntamento di Marzo.
Io vi porterò in Francia per gustare la Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes,
Simona ci accompagnerà alla scoperta della Torta di mele norvegese Aplekake
Mary ci offrirà una fetta di Tarte suisse aux pommes – Torta di mele svizzera.
Questo mese mi sono fatta ispirare dal sito L’atelier des Chefes, è loro la ricetta della mia torta normanna.

Tarte normande aux pommes, la torta di mele normanna al profumo di Calvados

La torta normanna con le mele

Ho scelto di preparare la torta di mele delle Normandia, perché mi ha colpito subito, un guscio di frolla alle mandorle con una farcitura di mele, uova e crème fraîche. Il ripieno di questa profumatissima torta è aromatizzato con cannella e Calvados il liquore tipico delle Normandia.

Torta normanna al Calvados
Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes

La Normandia e i suoi prodotti tipici

La Normandia è una regione al Nord della Francia, uno dei prodotti tipici della regione è la mela. Un ingrediente molto importante nella cucina normanna, la mela è la protagonista di numerosi i piatti, come le golose torte di mele.
Dalle mele si produce il sidro, una bevanda alcolica che si ottiene dai frutti fermentati.
Dalla distillazione dell sidro si ottiene il Calvados, prodotto nella Bassa Normandia, nell’omonimo dipartimento. Il Calvados è invecchiato in botti di quercia per almeno due anni, ma più a lungo invecchia e più diventa gradevole.

Torta di mele della Normandia- Tarte normande aux pommes

Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes

Portata: Dolce
Porzioni: 12
Cucina: Normandia – Francia

Preparazione: 20
Riposo: 1 ora
Cottura: 35-40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 140 g di burro
  • 85 g di zucchero a velo
  • 30 g di farina di mandorle
  • 3 tuorli

Per il ripieno:

  • 3 mele
  • 250 g di crème fraîche 
  • 4 uova
  • 100 g di zucchero a velo
  • 30 ml di Calvados
  • cannella
  • zucchero a velo per decorare

Preparazione:

  1. Iniziate dalla frolla, setacciate la farina e unite il burro a cubetti, mescolate con la punta della dita fino a formare delle briciole.
  2. Unite il resto degli ingredienti e impastate velocemente, avvolgete la pasta nella pellicola e mettete in frigo per un’ora.
  3. Trascorso il tempo di riposo riprendete la pasta dal frigo, stendetela e imburrate uno stampo da 26 cm di diametro.
  4. Stendete la pasta e rivestite lo stampo, mettete lo stampo in frigo.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  6. Per il ripieno, battete le uova con lo zucchero, unite la crème fraîche, il Calvados e la cannella.
  7. Sbucciate le mele e tagliatele a cubetti da circa 2 cm.
  8. Riprendete lo stampo dal frigo, riempite con i cubetti di mela poi versate il composto di uova.
  9. Infornate per circa 35-40 minuti.
  10. Sfornate fate raffreddare ed eliminate dallo stampo, fate raffreddare completamente su una griglia.
Come farcire una torta normanna
Io ho utilizzato uno stampo antiaderente a forma di fiore. La torta, oltre ad avere una bella forma è anche comoda da tagliare, con questo stampo otterrete 12 fette perfette.

Io ho utilizzato delle mele Evelina di Melinda, croccante e succosa, ottima cruda. Io amo sperimentare e mi piace che la mela in cottura resti di una buona consistenza, e Evelina regge bene la cottura.

Torta con guscio croccante e farcia morbida alle mele e Calvados
Torta di mele della Normandia, con Calvados e cannella
Farcitura al Calvados

E questo è l’interno della torta, tantissime mele avvolta da una morbida crema al Calvados.

Fetta della torta di mele della Normandia
Raccolta dolci con le mele dal mondo

Trovate tutte le altre ricette alla pagina dedicata alla rubrica “Il giro del mondo con i dolci alle mele”

Dolci con le meleMela EvelinaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ravioli di ricotta e cavolo nero al burro e erbe
Post successivo
Nidi di agretti e asparagi con uova di quaglia e fiori

Ti potrebbe anche interessare

Hummus, raccolta di ricette cremose e creative

13 Maggio 2025

Falafel libanesi, polpette di ceci e fave

9 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Döner kebab, l’icona del Medio Oriente

23 Aprile 2025

Baranek wielkanocny – Agnello dolce di Pasqua polacco

16 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

6 commenti

ipasticciditerry 20 Marzo 2019 - 14:59

Mamma che buona anche questa!

Rispondi
Mariella 27 Novembre 2020 - 8:34

Amo le mele Evj e le kanzi….!!

Rispondi
Miria Onesta 6 Dicembre 2020 - 23:28

Anche io le adoro

Rispondi
saltandoinpadella 21 Marzo 2019 - 10:02

Mamma mia deve essere di un buono da paura con la farcia cremosa e il guscio croccante

Rispondi
Daniela 21 Marzo 2019 - 22:59

Divina!

Rispondi
Emilia Di Somma 30 Novembre 2019 - 23:14

😘😘😘😘😘😘

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web