• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Ravioli di ricotta e cavolo nero al burro e erbe

di Miria Onesta 18 Marzo 2019
4,7K

Pasta ripiena fatta in casa con verdura

Sono cresciuta a suon di pasta fresca, ho imparato a farla da bambina, a tirare rigorosamente a mano la sfoglia. Solo una spianatoia e il mattarello, questo l’ho imparato dalla nonna paterna, quello che invece mi ha insegnato la nonna materna, sono dei ravioloni di ricotta e spinaci veramente deliziosi. La bisnonna li faceva talmente grandi che nel piatto ne entravano solo 2 o 3. Quelli di oggi sono una variante di quei ravioloni, che prima o poi pubblicherò, i ravioli alla ricotta e cavolo nero al burro e erbe.

Se vi piacciono i ravioli ripieni di ricotta provate anche i ravioli ricotta e erbe di campo

Ricetta per fare i ravioli in casa

Cavolo nero, ricotta e Pecorino Toscano DOP per il ripieno dei ravioli

Il ripieno di ricotta e cavolo nero, con una spolverata di Pecorino Toscano, rende questi ravioli ancora più saporiti. La sfoglia è tirata a mano con il mattarello, sottile, ma ruvida, perfetta per trattenere il condimento. Conditi semplicemente con burro e erbe aromatiche per esaltarne il sapore.

Ravioli al cavolo nero e ricotta
Ravioli di ricotta e cavolo nero
Ravioli fatti in casa con ricotta, cavolo nero e Pecorino Toscano, conditi con burro e erbe aromatiche

Ravioli alla ricotta e cavolo nero al burro e erbe

Portata: Primo
Porzioni: 6 persone

Preparazione: 30 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 5 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per i ravioli:

  • 250 g di farina
  • 3 uova
  • 100 g di cavolo nero lessato
  • 200 g di ricotta mista
  • 30 g di Pecorino Toscano DOP semi stagionato
  • sale
  • pepe
  • maggiorana

Per il condimento:

  • 60 g di burro
  • 2 foglioline di salvia
  • un rametto di timo
  • un pizzico di noce moscata
  • Pecorino Toscano DOP semi stagionato
Preparazione:
  1. Per prima cosa preparate la sfoglia.
  2. Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite al centro le uova e impastate finché non otterrete un impasto liscio e omogeneo, coprite con un panno e fate riposare un’ora.
  3. Nel frattempo preparate il ripieno.
  4. Mettete la ricotta in una ciotola, unite il cavolo nero tagliato finemente.
  5. Aggiungete il sale, il pepe, la maggiorana e il pecorino grattugiato, amalgamate bene il tutto.
  6. Stendete la pasta e tagliate sistemate dei mucchietti di ripieno distanziandolo 3-4 cm, coprite con altra pasta e ritagliate con una rotella dentellata, sigillate bene con una forchetta.
  7. Per il condimento, mettete il burro il una padella, unite le erbe aromatiche tritate finemente e fate fondere a fuoco lieve.
  8. Cuocete i ravioli in abbondante acqua bollente salata, scolateli e metteteli nella padella con il condimento, unite la noce moscata e il pecorini, fate insaporire per un minuto e impiattate.
  9. Grattugiate altro pecorino sui ravioli e servite.
Ravioli al la ricotta e cavolo nero
Pasta ripiena fatta in casa con erbe e ricotta
Interno dei ravioli alla ricotta e cavolo nero
Ravioli di ricotta e cavolo nero al burro e erbe
Erbe aromaticheFormaggi e latticiniPasta ripienaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambella al caffè e zafferano
Post successivo
Torta di mele della Normandia – Tarte normande aux pommes

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

2 commenti

Ketty Valenti 18 Marzo 2019 - 13:16

Ciao Miria, a parte la tua sapienza in cucina che ammiro da sempre, mi capita di sentirmi particolarmente attratta quando vedo pasta, l’adoro! Deliziosa questa fresca fatta da te… mi devo cimentare anch’io, un abbraccio 🌷

Rispondi
zia Consu 18 Marzo 2019 - 21:12

Davvero delizioso Miria! Complimenti e peccato non poter fare anche l’assaggio :-P

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web