• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddiSenza glutine

Risolatte al cacao con pere allo zafferano

di Miria Onesta 18 Gennaio 2019
Riso cotto nel latte con pere salate in padella allo zafferano
849

La mia colazione preferita è a base di latte e caffè con biscotti o un dolcetto, ma per la prima volta li ho sostituiti con il risolatte al cacao con pere allo zafferano. Perché questo cambiamento? Perché ho deciso di dare una svolta alla mia vita, più che altro al mio girovita.

Sono nata nel 1969 e quest’anno sarà l’anno dei miei 50, in questi anni il mio peso è andato su e giù. Non sono stata mai magra, anzi sempre rotondetta, ma adesso i chili sono diventati troppi. La menopausa si avvicina, insieme ai fatidici 50 anni.

Ho deciso che voglio provare a perdere un po’ di peso, facendo più movimento e mangiando piatti meno calorici che non siano tristi fettine alla piastra o insalate scondite. Non sono una dietologa e non vi darò consigli per un regime alimentare da seguire per perdere peso. Mi limiterò a proporvi piatti leggeri, saporiti e che non siano tristi.

“In linea verso i 50 – a dieta da venerdì”

Parte oggi questa nuova rubrica settimanale, perché a dieta da venerdì? Perché si dice sempre “da lunedì a dieta” e io che amo andare controcorrente, inizio di venerdì.

Ma c’è un motivo, sono nata il 18 Maggio e oggi è 18 Gennaio, mancano 18 settimane e quindi 18 venerdì ai fatidici 50. E chissà se tra 18 settimane sarò riuscita a perdere 18 kg? Io ci spero, anche so già so che non sarà facile.

Ogni settimana, di venerdì, vi proporrò una ricetta, 4 colazioni, 4 primi piatti, 4 secondi, 4 contorni e 2 spuntini.

Per iniziare ho scelto di proporvi una ricetta per la colazione, il risolatte al cacao con pere allo zafferano, che ho abbinato ad una tazza d’infuso alle spezie con cacao, cannella e zenzero.

Ho cotto il riso nel latte e cacao amaro che ho dolcificato con sciroppo di riso, le pere sono salate in padella con sciroppo di riso e zafferano purissimo in stimmi.

Riso cotto nel latte e cacao con pere caramellate allo zafferano

Risolatte al cacao con pere allo zafferano

Portata: Dolce
Porzioni: 1

Preparazione: 10 minuti
Riposo: 3 ore
Cottura: 30-40 minuti

Ingredienti per il risolatte al cacao con pere allo zafferano

Per il riso

  • 150 g di latte parzialmente scremato
  • 60 g di acqua
  • 2 g di cacao amaro
  • 3 g di sciroppo di riso
  • 30 g di riso carnaroli
  • sale
  • 50 g di pere kaiser

Per le pere allo zafferano

  1. 50 g di pere kaiser
  2. 6 stimmi di zafferano purissimo umbro
  3. 1 cucchiaino di acqua calda
  4. 3 g di sciroppo di riso

Per completare

  • 1 tazza d’infuso al cacao con cannella e zenzero, senza zucchero e senza dolcificate

Preparazione del risolatte al cacao con pere allo zafferano

  1. Per prima cosa mettete lo zafferano in un ciotolina e aggiungete l’acqua calda, fate riposare per 3-4 ore.
  2. Versate il latte e l’acqua in un tegame, aggiungete lo sciroppo di riso e portate ad ebollizione.
  3. Aggiungete il sale e il riso, fate cuocere a fuoco lieve per circa 15 minuti.
  4. Unite anche il cacao e proseguite la cottura finché il riso non sarà ben cotto e sarà diventato quasi una crema. Poco prima di togliere il riso dal fuoco, unite le pere a cubetti, mescolate bene, se occorre aggiungete un po’ di acqua calda per terminare la cottura.
  5. Mentre il riso cuoce preparate le pere.
  6. Mettete lo sciroppo di riso in una padella antiaderente, unite la pera tagliate a cubetti, appena la pera sarà ricoperta di sciroppo, unite lo zafferano con la sua acqua, lasciate cuocere per circa 5 minuti, mescolando spesso.
  7. Quando il risolatte al cacao sarà pronto, versatelo in una tazza, coprite con le pere allo zafferano e servite.
  8. Potete servire il risolatte caldo, tiepido, ma anche freddo.
  9. Servite con una tazza d’infuso al cacao con zenzero e cannella.

Calorie a porzione: 250 circa

Le calorie che scrivo sotto ogni ricetta, sono calcolate in base a quanto riportato sui prodotti da me utilizzati e per i prodotti freschi mi sono affidata a siti on line

Riso cotto nel latte e cacao con pere caramellate allo zafferano

Per il mio risolatte al cacao e pere allo zafferano ho utilizzato lo sciroppo di riso Eridania, trovato nella Degustabox di Dicembre.

Riso cotto nel latte e cacao con pere caramellate allo zafferano, dolcificato con sciroppo di riso

In linea verso i 50 – a dieta da venerdì

Vi aspetto la prossima settimana con una nuova ricetta, seguendo il link troverete l’elenco aggiornato di tutte le ricette.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ColazioneFruttaRisoZafferano
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Quaglie ripiene al tartufo con patate e funghi
Post successivo
Torta di mele ungherese (Almás pite)

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

1 commento

Ely 18 Gennaio 2019 - 20:42

Buonissimo, io lo faccio spesso per colazione e visto che sono in regime anche io, domani quasi quasi me lo faccio :-)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web