Cosa c’è di meglio di svegliarsi la domenica con il profumo di una torta di mele che cuoce in forno? Secondo me nulla. Se poi è una torta di mele ungherese (almás pite) con noci e un buon profumo di cannella, allora è il massimo.
Come ogni mese con le mie amiche Simona e Mary, vi portiamo in giro per il mondo a scoprire i dolci alle mele più golosi. Questo mese io vi porterò in Ungheria per gustare la deliziosa almás pite, la torta di mele ungherese. Simona ci porterà in Scozia per conoscere la scottish apple cake e Mary in Romania, dove ci aspetta con una fetta di, torta di mele rumena, placinta cu mere.
Ho voluto provare la torta di mele ungherese, perché mi ha conquistata subito, appena vista cercando in rete una ricetta da fare per questa uscita. Una torta con un ripieno di mele alto e compatto, con noci e cannella, racchiuso fra due strati di frolla.
Questa è la mia terza torta di mele proveniente dall’Est Europa, dopo la szarlotka polacca e la torta di mele ucraina. Tutte e 3 hanno una forma quadrata e sono stratificate, servite tagliate a quadrotti. Anche se hanno la stessa forma, sono tutte diverse tra loro, ognuna ha delle differenze che le rende uniche e golose.
Ho preso la ricetta di questa golosa torta di mele dal sito Culinary Hungary-Budapest Cooking Class
Ma vediamo come si prepara
Torta di mele ungherese (Almás pite)
Portata: Dolce
Porzioni: 16
Cucina: Ungherese
Preparazione: 20
Riposo: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti
Per la frolla
- 300 di farina 00
- 120 g di burro
- 50 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di lievito
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di panna acida
- sale
- buccia grattugiata di mezzo limone
Per il ripieno alle mele
- 2-3 mele renetta
- 50 g di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- 50 g di noci tritate
- succo di mezzo limone
Inoltre
- 1 tuorlo
- zucchero a velo
Preparazione
- Iniziate dalla frolla.
- Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite il burro e amalgamate con la punta delle dita finché non si formeranno delle briciole.
- Unite il resto degli ingredienti, impastate bene e dividete l’impasto in due parti, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo a riposare per 20. minuti.
- Nel frattempo preparate il ripieno.
- Sbucciate le mele e grattugiatele, unite il succo di limone, lo zucchero e la cannella, mescolate bene. Unite anche le noci e amalgamate il tutto.
- Trascorso il tempo di riposo preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Foderate una teglia quadrata da 26 centimetri con la carta forno.
- Riprendete la pasta dal frigo, stendete un pezzo e mettetelo sul fondo della teglia, bucate con una forchetta. Unite le mele e formate uno strato omogeneo. Stendete il resto della pasta e coprite le mele, bucate con una forchetta e spennellate con l’uovo leggermente battuto.
- Infornate per circa 30 minuti.
- Sfornate fate raffreddare cospargete con lo zucchero a velo, tagliate la torta in 16 quadrati e servite.
Per la mia torta ho utilizzato delle mele Renetta Melinda
Se siete curiosi di vedere tutti i dolci alle mele che vi abbiamo proposto fino ad ora visitate la pagina “Il giro del mondo con i dolci alle mele”
8 commenti
Un dolce semplicemente strepitoso, che dire…ne farei una scorpacciata! Quante delizie scopro con questa rubrica….mmmmm!!!
Buonissima domenica amica mia
Quanto mi piace questo appuntamento :-) golosissime tutte! Come vorrei poter fare l’assaggio :-P
La nonna ungherese che adorava i dolci con le mele preferiva sempre fare lo strudel con la pasta matta, solo mele qualche uvetta e cannella. Poco zucchero e buccia di limone grattata (le sue non erano a quel tempo biologiche) ma non ha fatto mai male a nessuno. Mi sembra di ricordare un dolce di questo tipo ma credo non l’abbia mai fatto la materia prima non era alla portata… parliamo degli anni 50. Ottima però anche se elaborata. Buona domenica e settimana in arrivo.
Miria, siamo in sintonia! Questi quadrotti sono favolosi, ne immagino il profumo e la delizia…Eppoi, io adoro le noci abbinate alle mele! E’ bellissimo viaggiare con te e Simona!
Un bacione,
Mary
Questa torta mi ispira troppo. Adoro questa vostra rubrica, sto scoprendo un sacco di ricette di torte di mele che non avevo mai sentito nominare
Anche questa per me una dolce novità da provare. Bravissime, mi piace questa vostra rubrica.
Si puo congelare? Grazie luana
non l’ho mai congelata, ma penso non ci siano problemi