• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRASecondi e contorni

Pan nociato con salsicce all’uva

di Miria Onesta 2 Settembre 2018
2,2K

Pan nociato con salsicce all’uva, panino umbro di fine estate

Con l’inizio di Settembre, riprende anche la nostra rubrica di cucina regionale, dopo la pausa estiva, siamo qui pronti per portarvi alla scoperta della cucina della tradizione italiana. Il tema di questo mese è “Un panino speciale“, il mio sarà pan nociato con salsicce all’uva.

Ho pensato molto a cosa proporvi per questa uscita, avrei potuto preparare la torta al testo, o un bel panino con la porchetta, o magari un semplice panino con il nostro pane sciapo. Ma, visto anche il periodo di fine estate, mi è venuto in mentre questo abbinamento che a me fa tanto pensare alla vendemmia e alla raccolta delle noci, che arriverà a breve. Un panino che preanuncia l’arrivo dell’autunno. Avevo già postato una versione di pan nociato, ma stavolta ho seguito la versione della Gastronomia Andreani, loro  per me sono una garanzia. Un panino speciale in tutti i   sensi, un pane con formaggio e pecorino, farcito con salsicce cotte nell’uva,  il pane assorbe il fondo di cottura che sa di uva e salsicce, una vera bontà.

Da oggi si unisce al nostro gruppo Marina Riccitelli, lei rappresenterà il Lazio, a partire dall’uscita di Ottobre, ci farà scoprire la cucina laziale postandole sul suo blog Meri in cucina.

Ricetta tipica umbra, pan nociato con salsicce all'uva

Ricetta del pan nociato con salsicce all’uva

Preparazione: 10 minuti 
Lievitazione: 3 ore
Cottura: 40 minuti 

 Porzioni 6 panini 

Autore Miria Onesta

Ingredienti

Per i panini:

  • 350 g farina 0
  • 100 g noci
  • 50 g pecorino di Norcia grattugiato
  • 40 g pecorino di Norcia a cubetti
  • 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 15 g lievito di birra fresco
  • 1/2 bicchiere acqua
  • sale
  • pepe

Per le salsicce all’uva

  • 6 salsicce umbre
  • 1 grappolo uva bianca
  • 1/2 cucchiaio semi di finocchio

Preparazione

Per i panini:

  1. Fate la fontana con la farina,il sale e il pecorino grattugiato. Aggiungete al centro il pepe, l’olio e le noci tritate grossolanamente. 
  2. Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida ed unitela lentamente agli altri ingredienti, iniziando ad impastare. Impastate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, se occorre unite altra acqua.
  3. Dividete l’impasto in 6 parti, date la forma di panini rotondi e incidete con un coltello affilato la superficie.Fate lievitare finché non avranno raddoppiato il volume. 
  4. Una volta che i panini saranno lievitati, preriscaldate il forno a 200 gradi.Infornate i panini e fateli cuocere per circa 15-20 minuti.

Per le salsicce all’uva:

  1. Mentre i panini sono in forno.Mettete le salsicce in una padella antiaderente, bucatele e fatele cuocere per circa 15 minuti, unite l’uva e l’anice e fate cuocere ancora per 5-6 minuti.
  2. Sfornate i panini, fate freddare leggermente, tagliate a metà e farcite con l’uva e le salsicce tagliate a metà.
    Buon appetito.
Ricetta tipica umbra, pan nociato con salsicce all'uva
Ricetta tipica umbra, pan nociato con salsicce all'uva

I panini regionali italiani

Valle d’Aosta: Pane di segale con lardo di Arnad DOP, castagne e miele di castagno
Piemonte: Panino con hamburger di salsiccia di Bra, toma e cipolle caramellate
Liguria: Libretto con trombette trifolate
Lombardia: Michetta alla Gonzaga
Trentino Alto Adige: Bauerntoast
Veneto: Panino al baccalà mantecato e fiori di zucca croccanti
Friuli Venezia Giulia: Panino con cotto caldo in crosta di pane
Emilia Romagna: Crescente bolognese
Toscana: Panino con lampredotto in zimino
Marche: Cacciannanze, la focaccia marchigiana
Lazio: Pizza bianca con mortadella o con prosciutto e fichi
Abruzzo: Summer Burger
Molise: Panonta di Miranda
Campania: Panino con ripieno di peperoni friggitelli e pomodori
Puglia: Panino con polpo arrosto e rucola
Basilicata: La strazzata aviglianese
Calabria: Pitta avanti furnu cu pipi e sardi
Sicilia: Pane cunzato all’Eoliana
Sardegna: Panino di ricotta con mustela, ricotta affumicata, crema di asparagi selvatici, una lacrima di abbattu e olio extravergine di oliva profumato al rosmarino

Seguici anche su Instagram: @italianelpiatto.
Prova anche tu a realizzare una ricetta inerente al tema del mese, pubblica una foto sul tuo account IG utilizzando #italianelpiatto_community e tagga @italianelpiatto.
La ripubblicheremo con piacere e sarai anche tu protagonista!

L’Italia nel piatto

FruttaL'Italia nel PiattoSalumiUva e mosto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta ai cereali con prugne e mandorle
Post successivo
Gelatina di vino con more e lamponi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Friccò di pollo all’eugubina

2 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

8 commenti

Gastronomia Andreani 2 Settembre 2018 - 22:22

Uhh grazie Miria ❤️

Rispondi
Miria Onesta 2 Settembre 2018 - 23:53

Grazie a voi, sempre ottime ricette

Rispondi
carla emilia 3 Settembre 2018 - 11:15

Uno splendido panino per festeggiare l’autunno!

Rispondi
Laura De Vincentis 4 Settembre 2018 - 14:32

Veramente un panino specialissimo, mi intrigherebbe proprio assaggiare questa sinfonia di sapori. Buona giornata

Rispondi
elena 9 Settembre 2018 - 21:38

ma che bel pane, e sicuramente buonissimo.
Qui si fa il pane con le noci ma solo il pane grosso, quel panino è una bellezza… con quella farcitura poi … diventa tutto speciale!

Rispondi
Giovanna 13 Settembre 2018 - 23:44

5 stars
Sono davvero affascinata, Miria! Non so se addentare per primo il panino nociato da solo o aggredire quella meravigliosa salsiccia. La combinazione con uva e semi di finocchio è indovinatissima!

Rispondi
Giovanna 25 Settembre 2018 - 22:48

5 stars
Molto invitante, Miria! Bella anche l’atmosfera settembrina!

Rispondi
Milena 9 Ottobre 2018 - 19:44

Ma quanto mi intriga questo panino davvero speciale, un connubio di sapori molto invitanti! Particolare l’abbinamento uva e salsiccia! Un abbraccio

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web