• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AsiaDolci al cucchiaio, gelati e semifreddiSenza glutine

Kheer-Budino di riso al latte e cardamomo- Ricetta pakistana

di Miria Onesta 13 Luglio 2018
kheer-budino di riso indiano
2,8K

Nella mia cucina, oltre ai piatti tipici italiani, mi piace sperimentare ricette di altre culture, soprattutto se molto differenti dalla nostra tradizione. Mi piace soprattutto sperimentare piatti della cucina asiatica, come il Kheer-budino di riso al latte e cardamomo.
Quando le amiche blogger di Progetto Blog mi hanno proposto di partecipare a “L’ingrediente asiatico“, ho subito accettato e mi sono messa in cerca della ricetta giusta. Si poteva scegliere tra 3 ingredienti, lo zenzero, il riso basmati e il curry, sono stata tentata dallo zenzero, ma poi cercando tra libri di cucina asiatica, sono incappata in un libro di cucina pakistana. Leggendo le varie ricette, ho trovato il Kheer-budino di riso basmati cotto nel latte e aromatizzato con cardamomo, dopo tanto pensare finalmente avevo trovato la mia ricetta.

Il Kheer oltre che in Pakistan si prepara anche in India, è profumatissimo e si può servire sia caldo che freddo.
Ho cercato in rete e ho trovato molte ricette, alla fine ho fatto quella del libro di cucina pakistana.

L’ingrediente asiatico curry, riso o zenzero?

Io ho scelto il riso basmati

Il riso basmati è un riso a grano lungo, coltivato in India e in Pakistan, molto apprezzato per la sua fragranza, ha un indice glicemico più basso rispetto al riso bianco. In cottura il riso basmati aumenta molto di volume e i chicchi restano sgranati, per questo non è adatto ai risotti, ma è perfetto per ricette orientali e insalate di riso.

Kheer-Budino di riso pakistano
Kheer-Budino di riso al latte e cardamomo in due ciotoline con petali di rosa e frutta secca

Kheer-Budino di riso al latte e cardamomo

Portata: Dolci
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora e 30 minuti

Ingredienti

  • 50 g di riso basmati
  • 350 g di latte intero
  • 65 g di zucchero semolato
  • 3 bacche di cardamomo
  • 1 cucchiaino di acqua di rose
  • 15 g di mandorle a fettine
  • 20 g di uvetta
  • 15 g di pistacchi non salati

Preparazione Kheer-Budino di riso al latte e cardamomo

  1. Tagliate i pistacchi a filetti e tostateli con le mandorle in una padellina antiaderente o in forno fate raffreddare e tenete da parte.
  2. Versate il latte in un tegame, sciacquate il riso sotto acqua corrente e aggiungetelo al latte, portate ad ebollizione e fate cuocere per circa 45 minuti a fuoco basso.
  3. Unite i semi  di cardamomo e fate cuocere ancora 15 minuti, poi aggiungete lo zucchero, proseguite la cottura per altri 45 minuti poi unite l’uvetta (lasciatene un cucchiaio per la decorazione) fate cuocere ancora 15 minuti, poi allontanate dal fuoco. Il riso deve essere cremoso e il latte quasi completamente evaporato.
  4. Aggiungete l’acqua di rose, le mandorle e i pistacchi (tenetene da parte un pochino per la decorazione) mescolate bene.
  5. Versate il budino in due ciotole e decorate con uvetta pistacchi e mandorle. 
  6. Servite caldo o freddo.

Il Kheer-budino di riso al latte è buonissimo anche il giorno dopo, potete scaldarlo,  o mangiarlo freddo di frigorifero come ho fatto io, se decidete di mangiarlo il giorno dopo, meglio se aggiungete la frutta secca della decorazione, solo al momento di servire.

Queste le proposte delle amiche blogger di Progetto Blog, troverete tante idee con uno o più degli ingredienti asiatici.

Porrari Veronica – Il profumo del tatami – Gyouza: ravioli asiatici fatti in casa

Sissi Amato – In cucina con Sissi – Torta fredda di riso con cioccolato e zenzero

Selene Scinicariello – Viaggi che mangi – 3 ricette estive veloci al sapore d’Oriente

Zubani Nadilla – Datemiunam – Pollo al curry con gamberi e riso pilaf 

Letizia Fani – MaMaglia Creazioni Artigianali – Un ingrediente asiatico anche per il look

Ilaria Rompietti – Marmellata di fragole – Sushi fatto in casa semplice e veloce

Corinna Olivieri – Segreti di mamma – Involtini al curry con carne  e zucchine

Simona Milani – Pensieri e pasticci – Panna cotta allo zenzero

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta seccaPakistanRisoSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di pesche, rucola e bresaola con feta, frutta secca e semi
Post successivo
Parmigiana di melanzane in padella

Ti potrebbe anche interessare

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

3 commenti

Letizia 13 Luglio 2018 - 12:46

Ho mangiato il budino di riso da degli amici indiani, ovviamente preparato con il Basmati, e l’ho trovato semplicemente delizioso!
Non mi ero mai fatta dare la ricetta, adesso non ho più scuse per provare a cucinarlo!

Rispondi
Simo 13 Luglio 2018 - 20:53

Amica mia, sono cresciuta a riso e latte ahahahah, tipica ricetta lombarda….come non essere rimasta folgorata da questo super budino di riso, specialissimo e tanto profumato?
Lo proverò!!!
Baciotto e buon fine settimana

Rispondi
Daniela 16 Luglio 2018 - 14:34

Ne ho fatta una versione anch’io e devo dire che lo preferisco leggermente tiepido :)
Buona settimana.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web