• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Tortellini al prosciutto crudo con cicerchie e guanciale

di Miria Onesta 21 Settembre 2018
tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie
3,3K

Tortellini al prosciutto, primo piatto per il pranzo della domenica

Il pranzo della domenica è il pranzo più importante della settimana, quando tutti  sono a casa dal lavoro e ci si riunisce intorno ad una tavola apparecchiata. Soprattutto in passato, il pranzo della domenica in Umbria, era sinonimo di primi piatti a base di pasta fresca e arrosti fatti girare lentamente allo spiedo, davanti al fuoco del caminetto.

Ora che i tempi sono cambiati, si ha meno tempo di stare in cucina. Ma la passione per il buon cibo resta, come resta l’amore per i prodotti tipici regionali, legumi, salumi, formaggi e naturalmente buon vino. E proprio a questi ingredienti, ho pensato, quando Fini mi ha chiesto di preparare un primo piatto, degno di un pranzo della domenica, abbinando i Gran ripieni Fini ad un prodotto tipico della mia regione.

Per realizzare questo piatto in collaborazione con Fini, ho pensato di abbinare i Tortellini al prosciutto crudo e Parmigiano Reggiano, alle cicerchie.  Ho aggiunto guanciale e pecorino, immancabili nella cucina tradizionale umbra.

tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie

tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie

tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie
5 da 1 voto
Stampa

Tortellini al prosciutto con cicerchie e guanciale

Tortellini con guanciale, pomodori, pecorino e cicerchie umbre

Piatto Primo
Cucina Italiana, Umbra
Parole chiave Cicerchie, Guanciale, Pecorino, Tortellini Fini
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Riposo e cottura delle cicerchie 12 ore
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 4 persone
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 2 confezioni Tortellini prosciutto crudo Parmigiano Reggiano Fini
  • 100 g cicerchie
  • 40 g guanciale
  • 100 g pomodori maturi
  • 2 foglie salvia
  • 4 foglie erba cipollina
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • pecorino a piacere
  • 4 fette guanciale sottilissime

Preparazione

  1. Mettete le cicerchie in una ciotola, coprite con acqua fredda e lasciate riposare per circa 8-10 ore. Trascorso il tempo di riposo, scolate le cicerchie e mettetele in un tegame, aggiungete acqua pulita e portate ad ebollizione, lasciate cuocere per circa 2 ore, salate a fine cottura, scolate e tenete da parte.

  2. Fate un battuto con il guanciale e le erbe aromatiche, mettete il battuto in una padella con 4 cucchiai di olio, fate soffriggere finché il guanciale non si sarà sciolto. Aggiungete le cicerchie e lasciate insaporire per 5 minuti, aggiungete anche i pomodori tagliati a cubetti, regolate di sale e aggiungete pepe appena macinato, fate cuocere per 5-6 minuti.

  3. Mentre il condimento cuoce, scaldate una padella antiaderente, appena sarà ben calda, adagiateci il guanciale tagliato a fette sottilissime, fate cuocere finché non sarà ben dorato e croccante, girandolo un paio di volte. Mettete il guanciale su carta assorbente e fate raffreddare, sbriciolatelo con le mani e tenetelo da parte. 

  4. Cuocete i tortellini in abbondante acqua salata per un minuto, scolate e versate nella padella con il condimento, aggiungete pecorino a piacere e lasciate insaporire per un minuto. Impiattate e cospargete con il guanciale croccante, servite subito. 

La cicerchia è un antico legume coltivato un po’ in tutto il centro Italia.

Un tempo quasi dimenticata, oggi la cicerchia, sta tornando sulle tavole per la preparazione di semplici e gustosi piatti. Questo piccolo legume dalla forma schiacciata è ricco di vitamine, sali minerali e proteine.
La cicerchia o cecere, è perfetta per la preparazione di zuppe e creme, ma anche in insalata o per la preparazione di burger vegetali. Le cicerchie vanno tenute in ammollo prima della cottura.

tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie

tortellini al prosciutto, guanciale e cicerchie

Se vi è piaciuta la mia ricetta per #ilpranzodelladomenica e siete pronti a mettervi in gioco,  vi aspetto su Instagram per una iniziativa davvero speciale: coloro che rifaranno la mia ricetta potranno essere estratti per vincere e cucinare con me in finale!

LegumiPasta ripienaSalumi
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta di fonio e nocciole con spezie e mirtilli
Post successivo
Tartellette di taralli con caprino e fichi sciroppati al vino rosso

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

2 commenti

Fernanda Nanula 19 Ottobre 2018 - 11:16

5 stars
ciao Miria, adoro la cicerchia, la compro ogni anno da una azienda agricola nel foggiano; quest’anno le ho invece comprate proprio in Umbria durante un mio recente viaggio. Proverò la tua ricetta; foto wow
bacio

Rispondi
Miria Onesta 22 Ottobre 2018 - 14:11

Grazie Anna Fernanda, sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta .

un bacio

Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web