• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA ROMANASecondi e contorni

Carciofi alla romana

di Miria Onesta 26 Marzo 2018
carciofi alla romana
8,3K

Contorno  a base di carciofi tipico della cucina romana

I carciofi alla romana, sono un piatto semplicissimo, questa è la versione di mia madre. Nei miei ricordi di bambina, questo contorno non mancava mai sulla tavola del pranzo di Pasqua, era l’accompagnamento alle cotolette d’abbacchio panate. Era tantissimo tempo che non li preparavo, anzi non li preparo quasi mai, preferisco approfittare di quelli che prepara mia madre. Stavolta però, al supermercato, ho trovato dei bellissimi carciofi romaneschi e non ho resistito, li ho presi e messi subito nel tegame con mentuccia e aglio. Mia madre preferisce mettere aglio e mentuccia interi nel tegame, invece che all’interno del carciofo, in questo modo, chi non ama l’aglio, potrà eliminarlo facilmente.

Se vi piacciono i carciofi, e state programmando il picnic di pasquetta, vi consiglio di provare anche:
Colomba salata carciofi e pancetta
Crostata di carciofi, patate e scamorza

carciofi alla romana

carciofi alla romana
Stampa

Carciofi alla romana

Contorno a base di carciofi, tipico della cucina romana

Piatto Contorni
Cucina Italiana, Romana
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Autore Miria Onesta

Ingredienti

  • 4 carciofi romaneschi
  • 1 spicchio aglio
  • 2 rametti mentuccia
  • 4 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 1 limone

Preparazione

  1. Eliminate le foglie più dure ai carciofi, pelate il gambo, lasciandolo attaccato al carciofo, eliminate anche le punte più dure delle foglie, tagliando con un coltello.

    Tuffate i carciofi in abbondante acqua fredda acidulata con il succo del limone, in modo che non anneriscano. 

  2. Mettete i carciofi in un tegame, a testa in giù, unite olio, aglio, sale, pepe e mentuccia. Coprite e fate cuocere a fuoco basso finché la base del carciofo non sia tenera da poterla infilare con una forchetta. 

  3. Cospargete con mentuccia fresca e servite. 

carciofi alla romana

carciofi alla romana

Questi carciofi sono buonissimi anche il giorno dopo, senza bisogno di essere riscaldati, perfetti anche per il picnic di pasquetta.

Erbe aromatichePasquaPicnicVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasqua in Umbria – 7 ricette della tradizione
Post successivo
Paska il dolce di Pasqua ucraino, alto e soffice

Ti potrebbe anche interessare

Frittata alla burina, con lattuga romana e pecorino

2 Aprile 2024

Vignarola romana, il contorno tipico della primavera

12 Aprile 2021

Uova in trippa alla romana

28 Agosto 2020

Spaghetti alla carbonara con i carciofi

6 Aprile 2019

Penne all’arrabbiata

7 Luglio 2016

Pomodori con il riso

20 Luglio 2015

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web