• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Zuppa di farro con roveja e patate

di Miria Onesta 7 Gennaio 2014
694

La zuppa di farro con roveja e patate, è un primo piatto che appagherà il palato senza appesantire. Finite le feste si torna alla vita di tutti i giorni, e da oggi si ricomincia anche a mangiare normalmente, sono finite le abbuffate di pranzi e cenoni. Per disintossicarsi un po’ e smaltire i piatti delle feste, le zuppe sono un ottimo alleato.

Zuppa di farro con roveja umbra e patate

Zuppa di farro con roveja e patate

Portata: Primo
Porzioni: 2 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40-45 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 120 g di farro perlato
  • 60 g di roveja lessata
  • 60 g di patate lessate
  • 1 cucchiaio di l’orto in busta Ariosto
  • olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  1. Fate ammorbidire l’orto in busta per cinque minuti in acqua, scolatelo.
  2. Versate l’olio in un tegame, unite l’orto in busta e fate soffriggere per cinque minuti.
  3. Unite la roveja e il farro, fate insaporire per cinque minuti.
  4. Aggiungete anche le patate tagliate a cubetti e aspettate ancora cinque minuti.
  5. Versate acqua calda fino a coprire il tutto, proseguite la cottura finché non sarà cotto il farro, servite subito. 
Roveja, legume tipico umbro

Roveja di Colfiorito e farro Casale 1485

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

LegumiRicette con le patateVeganVerdureZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Dolcetti al panettone con cioccolato e arancia
Post successivo
Tortine alle Mele

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

17 commenti

SeV a colazione 7 Gennaio 2014 - 11:31

Guarda, ne ho anche voglia di piatti semplici… dopo tutti i pranzi e cene!
V

Rispondi
CoCò 7 Gennaio 2014 - 11:56

decisamente buona e sana, sto pranzando con pasta di farro e cavolfiore al vapore conditi con olio crudo, e un pizzico di spezie tandoori, piccantino al punto giusto

Rispondi
Ilaria 7 Gennaio 2014 - 13:13

Hai ragione… mica si può andare avanti a mangiare con i ritmi degli ultimi giorni!!
E il farro è proprio un'ottima soluzione per ricominciare in modo leggero.

Rispondi
Simo 7 Gennaio 2014 - 14:21

che piatto saporito, caldo e confortante, perfetto per le sere d'inverno!

Rispondi
Memole 7 Gennaio 2014 - 14:47

Appetitosa!!!

Rispondi
monica pennacchietti 7 Gennaio 2014 - 16:03

Ci vuole la zuppa,caspita se ci vuole.Ho il fegato che grida pietà!Complimenti per la ricetta!!
Baci
Monica

Rispondi
Manuela e Silvia 7 Gennaio 2014 - 16:09

Divina questa tua zuppa! sentiamo il profumino fino a qui :)
bacioni

Rispondi
Il Mondo di Milla 7 Gennaio 2014 - 17:09

Deve essere squisita :-)))

Rispondi
carmencook 7 Gennaio 2014 - 17:51

Ottima ricetta, confortante e salutare!!
Complimenti davvero!!
Un abbraccio e buona settimana
Carmen

Rispondi
elena 7 Gennaio 2014 - 21:15

ma che buone le zuppe di farro fatta stasera, semplice ho tagliato un po' di verdura tra cui la zucca…ottima! questa è da copiare! grazie!

Rispondi
Fabipasticcio 8 Gennaio 2014 - 7:50

Le zuppe in questa stagione sono un toccasana!
Buona giornata e a rileggerci presto tra ricette, pensieri e sorrisi :-D

Rispondi
Luisa Piva 8 Gennaio 2014 - 7:58

adoro le zuppe.. ma soprattutto adoro il rivivere di questi vecchi alimenti, come la roveja.. ricchissima, fantastica
baci

Rispondi
Sonia 8 Gennaio 2014 - 17:03

direi che una zuppa del genere è degna di grande attenzione, grazie! un caro saluto

Rispondi
sorrisone 8 Gennaio 2014 - 19:33

ottima da provare subito!.
Coscina di pollo

Rispondi
Cinzia 9 Gennaio 2014 - 7:31

Ci sta proprio e' perfetta e stupenda baci amica

Rispondi
Ezia Cassano 9 Gennaio 2014 - 7:40

bellissimo blog..ti seguo se ti va di ricambiare…http://ciochehoimparatodallavita.blogspot.it/

Rispondi
Valentina Mini bonbons 9 Gennaio 2014 - 16:12

Ma io non li conoscevo questi roveja! però la zuppa mi piace!!
;)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web