• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Umbricelli al pecorino

di Miria Onesta 2 Giugno 2017
Umbricelli al pecorino
3,3K

Gli umbricelli al pecorino sono un primo piatto della tradizione umbra, una ricetta senza uova. Oggi 2 Giugno, torna l’appuntamento mensile con L’Italia nel Piatto,  alla scoperta delle ricette regionali della nostra bella Italia. Il tema scelto per questo mese è L’Italia in…pasta, vi porteremo con noi a scoprire il piatto più amato da noi italiani, che sia fresca o secca, al pomodoro o in bianco, nessuno può rinunciare ad un buon piatto di pasta. In Umbria i piatti della tradizione sono prevalentemente a base di pasta fresca, tagliatelle, strangozzi o umbricelli.

E proprio gli umbricelli sono i protagonisti di oggi, vi ho già parlato di loro, e nel post degli umbricelli al sugo di asparagi selvatici trovate anche il video,  dove vi mostro come si preparano. Gli umbricelli sono dei grossi spaghettoni preparati con acqua e farina e tirati a mano uno ad uno, un lavoro che richiede pazienza, ma il risultato vi ripagherà della fatica.

Umbricelli al pecorino
Umbricelli al pecorino

Questa versione degli umbricelli è con un condimento leggero e fresco, adatto all’estate, un semplice sugo di pomodori freschi e una generosa grattugiata di pecorino, facilissimi e veloci da preparare.
Oggi  diamo il benvenuto a tre nuove amiche, Laura, del blog Profumo di Sicilia che rappresenterà la Sicilia, Natalia del blog Fusilli al tegamino, che da questo mese rappresenterà la Campania e Marianna del blog Fiordipistacchio che rappresenterà il Piemonte

Umbricelli al pecorino

Preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo di riposo della pasta 2 ore

Tipo ricetta:  Primo
Per: 2 persone

Ingredienti per gli umbricelli al pecorino

Per gli umbricelli

  • 200 g di farina 0
  • Sale
  • Acqua

Per il condimento

  • 2 pomodori ramati maturi
  • Uno spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Pecorino grattugiato

Preparazione

  1. Iniziate preparando la pasta.
  2. Versate su un piano da lavoro la farina e il sale, fate la fontana e al centro unite l’acqua, tanta quanta ne occorrerà per ottenere un impasto morbido. Impastate finché non otterrete un impasto liscio, coprite con un panno e fate riposare per un’ora.
  3. Trascorso il tempo di riposo staccate dei pezzi d’impasto grandi come una piccola noce e fateli rotolare sotto le mani finché non otterrete dei grossi spaghettoni.
  4. Mettete gli umbricelli sul piano da lavoro infarinato e fateli riposare per circa un’ora.
  5. Mentre la pasta riposa preparate il condimento.
  6. Portate ad ebollizione una pentola con acqua, Lavate i pomodori e incidete la sommità formando una croce. Tuffate i pomodori nell’acqua bollente e lasciateceli per un paio di minuti, scolateli ed eliminate la pelle. tagliateli a metà ed eliminate i semi, tagliate la polpa a cubettini.
  7. Versate in una padella 2 cucchiai di olio e l’aglio, fate soffriggere e unite la polpa dei pomodori, regolate di sale e pepe,  aggiungete il prezzemolo tritato.
  8. Fate cuocere per circa 15 minuti.
  9. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e tuffate gli umbricelli.
  10. Scolateli e passateli nella padella con il condimento, fate insaporire per un minuto, aggiungete pecorino a piacere e servite.
Umbricelli umbri
pasta fresca umbra senza uova
Umbricelli al pecorino
pasta umbra senza uova al pomodoro e formaggio
Umbricelli al pecorino

Queste le proposte delle altre regioni

Piemonte: Tajarin al Castelmagno e nocciole
Liguria: trenette con borbogion
Lombardia: Pasta al Gorgonzola
Veneto: Tagliatelle con i piselli freschi ovvero le “tajadele coi bisi”
Friuli-Venezia Giulia: Blecs alla morchia
Emilia Romagna: Farfalle all’uovo fatte in casa 
Toscana: Pici all’aglione
Marche: Maccheroncini di Campofilone al ragù tradizionale
Abruzzo: Ravioli di carne al sugo abruzzese
Campania: La maccaronara
Puglia: Cavatelli con le cozze
Calabria: Struncatura con stocco e ricotta salata
Sicilia: Spaghetti con pomodorini arrostiti e melanzane
Sardegna: Maccarones de Busa

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Erbe aromaticheL'Italia nel PiattoVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Omelette con patate e peperoni al Tabasco
Post successivo
Tozzetti e infuso ai fiori di sambuco

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

4 commenti

Elena Broglia 4 Giugno 2017 - 17:47

il meglio dell’Umbria, pasta fatta come una volta, bella consistente e pecorino stagionato… il profumo arriva fino qui!

Rispondi
Fabipasticcio 4 Giugno 2017 - 18:24

Che buoni! Quando passavamo per l’Umbria nell’andare a Roma, mio marito ne mangiava appena poteva. Seguirò la tua ricetta e proverò a farli anche io. Bravissima come sempre <3 Buona domenica

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 5 Giugno 2017 - 14:18

Un piatto del genere in casa mia fai la felicità di tutti, anche il mio piccolo nipotino, che adora la pasta e i gusti semplice e saporiti! Buonissima. A Presto LA

Rispondi
elisabetta 16 Giugno 2017 - 10:52

Un piatto favoloso complimenti!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web