• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci al cucchiaio, gelati e semifreddi

Coppa alle amarene e crema tiramisù

di Miria Onesta 29 Gennaio 2014
coppa alle amarene e crema tiramisù, ricetta golosa per San Valentino
810

Coppa alle amarene, per riciclare il pandoro avanzato a Natale

Buongiorno, che ne dite di preparare una coppa alle amarene con crema tiramisù? Una coppa da mangiare in due, ottima idea per una cenetta romantica o per la sera di San Valentino. Come base ho utilizzato un  pandoro gianduia, ma potete utilizzare anche fette di pan di spagna o savoiardi, inzuppato con succo di amarene e  Alchermes, e farcito con una crema tiramisù, come decorazione riccioli di cioccolato fondente e bianco e amarene.

coppa alle amarene e crema tiramisù, ricetta golosa per San Valentino

 

 

coppa alle amarene e crema tiramisù, ricetta golosa per San Valentino

 

coppa alle amarene e crema tiramisù, ricetta golosa per San Valentino
Ingredienti:
Pandoro
Amarene Toschi
Crema tiramisù
Alchermes
Cioccolato fondente
Cioccolato bianco
Preparazione:

Tagliate il pandoro a fette e sistematelo sul fondo della coppa, mescolate 2 parti di alchermes e una di succo delle amarene ed inzuppate il pandoro. Versate metà della crema tiramisù e aggiungete delle amarene, fate un altro strato di pandoro, inzuppate, poi ancora crema fino a riempire la coppa. Decorate con riccioli di cioccolato bianco e fondente e amarene. Fate riposare in frigo un paio d’ore prima di servire.

FruttaNatale Capodanno EpifaniaRicette antisprecoSan Valentino
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Bruschette con zucca e baccalà in agrodolce
Post successivo
Barchette d’indivia belga con bollito e verdure

Ti potrebbe anche interessare

Tiramisù al pistacchio e cioccolato

21 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Crema pasticcera al liquore Strega

28 Febbraio 2025

Pere alla grappa e chiodi di garofano

15 Dicembre 2024

Panna cotta alla cipolla rossa di Cannara

4 Dicembre 2024

Pere al vino rosso e spezie con gelato

2 Dicembre 2024

9 commenti

laura 29 Gennaio 2014 - 9:49

mmmm…ho già l' acquolina in bocca!! :)

Rispondi
Memole 29 Gennaio 2014 - 9:59

Golosa!!!

Rispondi
Daniela 29 Gennaio 2014 - 11:15

Una vera delizia :)
Bravissima.

Rispondi
ada parisi 29 Gennaio 2014 - 14:51

Ti pregoooooo!!! Ho tutto in casa, anche le amarene! Devo averla!!!!!! E l'avrò.

Rispondi
Unafettadiparadiso 29 Gennaio 2014 - 15:23

sì mi piace…..peccato che mio marito sia più veloce di me a spazzolare….ma sicuramente mi darei da fare anche io davanti a tutto questo ben di Dio, cara!

Rispondi
Monica 29 Gennaio 2014 - 15:31

Che delizia!!!!

Rispondi
Paola P 29 Gennaio 2014 - 17:08

Una preparazione paradisiaca, sei bravissima Miria

Rispondi
carmencook 29 Gennaio 2014 - 22:02

Mamma mia che bontà!!!
Bravissima Miria!!!
Un abbraccio e a presto
Carmen

Rispondi
CONTROTUTTI 30 Gennaio 2014 - 15:54

che bonta'!!!!!in lista per il menu' di san valentino

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web