• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Sformato di patate e asparagi

di Miria Onesta 27 Marzo 2017
Sformato di patate e asparagi
1,6K

Lo sformato di patate e asparagi è una torta salata al forno insaporita con erbe aromatiche e guanciale. Con l’arrivo della bella stagione, si mangia sempre di più all’aperto, si comincia con le scampagnate di Pasquetta e il primo Maggio  e si prosegue con le cene d’estate in compagnia di amici. Piatti perfetti da portare ad un pic-nic o in giardino, gli sformati di pasta, le frittate, plum cake salati, ma anche sformati di verdure come questo. La ricetta di oggi  è uno sformato di patate e asparagi selvatici, naturalmente se non trovate gli asparagi selvatici potete utilizzare quelli coltivati, che si trovano facilmente in questo periodo.

L’idea mi è venuta guardando una puntata di Giorgione in Liguria, lui preparava uno sformato con patate e pelandroni (fagiolini tipici della Liguria) e così è nata l’idea di sostituire i pelandroni liguri con i miei asparagi umbri. Devo dire che il risultato è ottimo, come al solito un grazie a Giorgione, le sue ricette sono sempre facili e buonissime, anche se riviste a modo mio.

Sformato di patate e asparagi

Sformato di patate e asparagi

Sformato di patate e asparagi

Sformato di patate e asparagi

Portata: Secondo
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 35 – 40 minuti

Ingredienti

  • 1 kg di patate rosse di Colfiorifo IGP lessate
  • 200 g di asparagi
  • 50 g di guanciale
  • 3 uova
  • 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 4 fili di erba cipollina
  • Un rametto di prezzemolo
  • 3 fili di erba aglina
  • Olio extra vergine di oliva
  • Un rametto di maggiorana
  • Sale
  • Pepe
  • Pangrattato

Preparazione

  1. Versate 2 cucchiai di olio in una padella, unite il guanciale tagliato finemente e gli asparagi, salate leggermente e fate cuocere per 6-7 minuti, allontanate dal fuoco e tenete da parte.
  2. Rivestite di carta forno uno stampo da plumcake, ungete leggermente il fondo e cospargete con pangrattato.
  3. Preriscaldate il forno a 200 gradi
  4. Schiacciate le patate, aggiungete gli asparagi con il guanciale, il parmigiano, le uova e le erbe aromatiche tritate, regolate di sale e aggiungete pepe a piacere, mescolate bene.
  5. Versate il composto nello stampo, cospargete con pangrattato e mettete in forno, fate cuocere per circa 25-30 minuti, o finché il pangrattato non sarà dorato.
  6. Sfornate e servite.
Teglia con torta salata e piatto con fetta e forchetta
Sformato di patate e asparagi
Sformato di patate e asparagi
torta salata al forno

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Patate rosse di Colfiorito IGPRicette con gli asparagiRicette con le patateRicette con le uova
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta alla panna, uvetta e rum, sofficissima
Post successivo
Ciambellone ananas e carote

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Carote in friggitrice ad aria ai fiori di...

15 Gennaio 2025

Insalate invernali – 15 ricette leggere e gustose

8 Gennaio 2025

Insalata di funghi ovoli e Grana Padano

9 Ottobre 2024

Peperoni ripieni di farro e pomodori con mozzarella...

6 Settembre 2024

Panzanella umbra, ricetta della tradizione contadina

2 Settembre 2024

2 commenti

edvige 27 Marzo 2017 - 16:03

Questo sformato favoloso e anche se ci sono gli asparagi (agli ometti anziani non va bene) laloro presenza è poca per cui diciamo forse domenica la faccio per 4 cosi mi dua per due giorni…. Grazie cara buona settimana bacione.

Rispondi
Simo 30 Marzo 2017 - 5:08

Cara amica mia, adoro gli sformati, tifo per Giorgione e quindi che dirti…che proverò quanto prima questa ricetta ( io con asparagi comperati, mica li trovo io quelli selvatici, ahimè!!!
Bacione

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web