• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piattiSenza glutine

Risotto alla borragine con zucca e taleggio

di Miria Onesta 7 Febbraio 2014
risotto alla borragine con zucca
2,3K

Buongiorno, navigando in rete ho scovato il contest Risate e Risotti, che unisce cucina e comicità, adoro il riso e  mi piace ridere quindi come non partecipare. Ho deciso di preparare un risotto economico, utilizzando borragine, che ho raccolto personalmente, e zucca con aggiunta di taleggio che rende il tutto bello cremoso. Oggi poi è anche venerdì e quindi giornata dedicata al 100% Gluten free (fri)Day e con un bel piatto di riso posso invitare a pranzo i miei amici celiaci.

Provate anche il risotto alla zucca con patate e salsiccia

risotto alla borragine con zucca

Risotto alla borragine con zucca e taleggio

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

  • 320 g di riso
  • 60 g di borragine
  • 80 g di zucca
  • 1 scalogno
  • Olio d’oliva
  • Brodo vegetale
  • Una noce di burro
  • 50 g di taleggio

Preparazione

  1. Portate il brodo ad ebollizione.
  2. Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in un tegame con un filo d’olio, unite la borragine tritata e fate cuocere 10 minuti.
  3. Unite il riso e lasciate tostare per 5 minuti, iniziate ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta. Dopo 10 minuti unite la zucca tagliata a dadini e proseguite la cottura.
  4. A cottura ultimata aggiungete il burro e mescolate velocemente, unite anche il taleggio tagliato a cubetti e mescolate bene.
  5. Impiattate, decorate con fiorellini di borragine e servite subito.
Con questa ricetta partecipo al contest Rice Blogger 2014
contest ricetta risotto alla borragine e zucca
Con questa ricetta partecipo al 
Contest Gusto e Salute 2 di Cuoco per caso
100% Gluten Free (fri)Day

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cucinare con fiori e erbe spontaneeRicette con la zuccaRiso
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Fusilli all’Ortica con Cime di Rapa, Pancetta Stufata e Taleggio
Post successivo
Millefoglie con crema al cioccolato, caffè e cardamomo

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Risolatte alle violette e fragole

12 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di grano saraceno e confettura

22 Gennaio 2025

21 commenti

Angelica M 7 Febbraio 2014 - 8:51

è davvero ottimo questo risotto!! Complimenti per la preparazione!! Bravissima! Buona giornata! :)

Rispondi
Una cucina per Chiama 7 Febbraio 2014 - 8:52

Che buon risotto! Da me la borragine si fa fritta in pastella, non ho mai provato in un risotto!

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
Memole 7 Febbraio 2014 - 9:29

Squisito!!!

Rispondi
Valentina - La Pozione Segreta 7 Febbraio 2014 - 10:01

Questo risotto ha un aspetto delizioso, cremosissimo come piace a me e da celiaca accetto subito l'invito!

Rispondi
i5mondi 7 Febbraio 2014 - 10:43

Ops!! non ho mai usato la borragine!!…non so neanche che sapore abbia, bisognerà rimediare!!
baci

Rispondi
Fabipasticcio 7 Febbraio 2014 - 10:52

Adoro il riso in ogni sua variante e lo stesso vale per la zucca! Un risotto da dieci e lode :-D

Rispondi
Celiaca e contenta 7 Febbraio 2014 - 11:59

Solo a guardarlo è un piacere per gli occhi!! Brava! :D

Rispondi
Luna B 7 Febbraio 2014 - 13:05

Adoro i risotti e questo essendo pure gluten free è doppiamente fantastico per le persone con problemi di celiachia :)

Rispondi
Erica Di Paolo 7 Febbraio 2014 - 13:19

Qui c'è tutto quello che possa rendere un piatto irresistibile. Bravissima!!

Rispondi
Forno Star 7 Febbraio 2014 - 14:37

Un piatto stupendo, pure nei colori! Grazie per la tua partecipazione :)

Rispondi
Marilena wolf 7 Febbraio 2014 - 16:31

Adoro i risotti e anche questo accoppiamento!!!!

Rispondi
veronica 7 Febbraio 2014 - 18:33

che spettacolo amo il riso e con la zucca ancor di più un primo piatto da gustare lentamente complimenti

Rispondi
Sonia 7 Febbraio 2014 - 19:20

squisito il risotto e bellissimo il piatto!! li vorrei entrambi ;-) grande Miria! grazie e bacioni

Rispondi
Eva 7 Febbraio 2014 - 23:12

la prossima volta che prendo la borragine me lo devo fare! gnamm è veramente invitante!

Rispondi
Artù 8 Febbraio 2014 - 10:35

Direi che il tema è senza dubbio interessantissimo, da buona piemontese e consumatrice di riso non posso che accomodarmi alla tua tavola e godere di questa delizia!!!

Rispondi
Yrma 8 Febbraio 2014 - 13:14

Borragine e zucca….un mix di sapori unico!!!! Sembra di sentire tutta la natira in questo risotto….Oggi ne ho preparato uno con radicchio ma….farei tanto a cambio con questo!!!! Bravissima Miria!!!!

Rispondi
Glu-fri 8 Febbraio 2014 - 20:42

Ma sai che qui a buenos aires c'è abbondanza di borragine e non so mai che farci. Adesso lo so. Grazie per averlo portato al GFFD.

Rispondi
Laura Soraci Profumo di Sicilia 9 Febbraio 2014 - 6:04

mai mangiata la borragine ma in questo risotto mi spira parecchio! un bacione LA

Rispondi
Elisa Di Rienzo 11 Febbraio 2014 - 20:26

quanto mi piacciono le ricette con i fiori!!!

ciao

elisa

Rispondi
MARIO DI MARINO 28 Maggio 2014 - 14:17

COMPLIMENTI! LA RICETTA E' STATA SELEZIONATA TRA LE FNALISTE DEL CONTEST

Rispondi
MARIO DI MARINO 28 Maggio 2014 - 14:17

http://WWW.CUOCOPERCASO.IT

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web