• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Fusilli all’Ortica con Cime di Rapa, Pancetta Stufata e Taleggio

di Miria Onesta 6 Febbraio 2014
scritto da Miria Onesta 10 commenti
Buongiorno, i fusilli all’ortica con cime di rapa, pancetta stufata e taleggio è un primo dai colori e sapori invernali. Il sapore deciso dei fusilli ben si sposa con quello delle cime di rapa, dadini di pancetta croccante e taleggio filante completano il piatto.

Ingredienti per 2:
180 di fusilli all’ortica PastAmore
80 g di pancetta stufata
180 g di cime di rapa sbollentate
Aglio
Olio d’oliva
Sale
60 g di taleggio
Preparazione:
In una padella antiaderente, fate soffriggere la pancetta a dadini finché non sarà croccante. In un’altra padella, soffriggete l’olio con uno spicchio d’aglio, unite le cime di rapa e fate insaporire per 5 minuti, regolate di sale, unite la pancetta e proseguite la cottura ancora per 5 minuti. Cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento. Tagliate il taleggio a cubetti ed unitene metà alla pasta, mescolate e fate fondere bene, unite il resto del taleggio, spadellate velocemente e servite. 
Verdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Coperchietti di Frolla per il Tè
Post successivo
Risotto alla Borragine con Zucca e Taleggio

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Riso alla calendula con verdure di primavera

15 Aprile 2022

Gnocchi di patate e cicoria con pomodorini freschi

15 Marzo 2022

Zuppa di aneto polacca con le uova –...

15 Dicembre 2021

Risotto zucca e crisantemi – Ricetta facile

15 Novembre 2021

Paparot – Minestra di polenta e spinaci friulana

2 Novembre 2021

10 commenti

Valentina - La Pozione Segreta 6 Febbraio 2014 - 10:15

Un primo davvero sfizioso!

Rispondi
Erica Di Paolo 6 Febbraio 2014 - 10:18

Ho anche io questi fusilli. Ne sono stata rapita e sto aspettando l'occasione per deliziarmi! Certo è che tu hai saputo dare un'interpretazione magistrale a questo piatto. E' davvero intrigante. Bravissima!!

Rispondi
Damiana 6 Febbraio 2014 - 10:30

Il taleggio è il tocco in più per un primo davvero speciale!Questi fusilli poi sono davvero particolari,non l'ora di trovarli per poterli assaggiare!Complimenti come sempre!

Rispondi
Memole 6 Febbraio 2014 - 11:13

Appetitosi!!!

Rispondi
Luna B 6 Febbraio 2014 - 17:45

Già la pasta di suo è molto particolare visto che è all'ortica, ma il tuo condimento la rende ancora più speciale :) E' molto appetitosa!

Rispondi
Barbara Froio 6 Febbraio 2014 - 18:33

Un primo davvero gustoso e bello da vedere.

Rispondi
Mirtilla 6 Febbraio 2014 - 20:20

un gran bel piatto,complimenti!!!

Rispondi
Valeria Della Fina 6 Febbraio 2014 - 20:41

Ingredienti assai curiosi! Mi piacerebbe provarla, un bacio!

Rispondi
Simona Stentella 6 Febbraio 2014 - 21:05

Ma che bel piatto!!! Colorato e goloso…inoltre adoro l'ortica!!!!

Rispondi
Fabipasticcio 7 Febbraio 2014 - 11:26

ma che fame!!!
golosi assai, con un occhio anche alla salute.
A rileggerci presto tra ricette e sorrisi :-D

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web