• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatineSenza glutineSenza lattosioSenza uova

Mini sbrisolone vegan all’arancia e mirtilli rossi

di Miria Onesta 28 Marzo 2014
1,K

Le mini sbrisolone vegan all’arancia e mirtilli sono delle tortine croccanti e profumate, adatte anche a chi è intollerante a glutine e lattosio. Devo dire la verità, non ho mai fatto un dolce vegan, un dolce senza burro e uova per me era impensabile, e invece devo dire che si può fare e anche molto bene, per questo devo ringraziare il contest di Andante con Gusto “E’ senza? e’ Buono” mi sono messa a pensare ad  una ricetta che rispondesse ai requisiti richiesti, e oltre che vegan è anche senza glutine, adatta al 100% Gluten Free (fry)Day, Dedicata a tutti gli amici che vorranno venire a prendere un dolcetto da me, felice week end a tutti.
Assicurateci sempre che i prodotti che utilizzate siano  presenti nel prontuari AIC.

Mini sbrisolone vegan all'arancia con frutta secca
tagliere con mini sbrisolone vegan all'arancia e mirtilli

Mini sbrisolone vegan all’arancia e mirtilli rossi

Portata: Dolci
Porzioni: 12 Tortine

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 minuti

Ingredienti

  • 100 g di farina di mais fioretto
  • 100 g di fecola di patate
  • 150 g di farina di mandorle
  • 100 g di zucchero di canna integrale
  • 50 g di olio di oliva
  • 50 g di succo d’arancia
  • La buccia grattugiata di metà arancia non trattata
  • Un pizzico di sale
  • 50 g di mandorle tritate grossolanamente
  • 50 g di mirtilli rossi disidratati
  • 12 mandorle intere

Preparazione

  1. In una ciotola versate le farine, lo zucchero, il sale, il succo e la buccia d’arancia, l’olio.
  2. Mescolate finché non otterrete un impasto sbriciolato, unite le mandorle tritate e  i mirtilli.
  3. Mettete le briciole in stampi da crostatina da 7 cm, pressate leggermente, decorate con le mandorle intere ed infornate a 180 gradi per 15 minuti.
  4. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di servire.

Con questa ricetta partecipo al contest E’ SENZA? E’ BUONO!

Organizzatore e ospite del Contest  Cose dell’altro pane

 
 
100% Gluten Free (fry)Day
 

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestVegan
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tiramisù con cuore liquido al caffè
Post successivo
Spaghetti Carciofi e Pancetta

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Biscotti salati con trota affumicata e salsa allo...

19 Marzo 2025

25 commenti

Anna Lisa 28 Marzo 2014 - 11:21

Sempre meraviglie su questo blog!!!
GRazie per aver pensato anche a noi :)

P.s. Vicino a farine e amidi, per ulteriore sicurezza di tutti i celiaci, scriveteci di controllare che siano esenti da tracce di glutine o certificati ;)

Rispondi
dueamicheincucina 28 Marzo 2014 - 11:23

Hai ragione Annalisa, ho dimenticato di scriverlo, un bacio

Rispondi
una pinguina in cucina 28 Marzo 2014 - 11:28

Anche secondo me era impensabile ma giardando la tua ricetta ho cambiato subito idea!

Rispondi
Il Laboratorio delle Torte 28 Marzo 2014 - 11:48

…. e queste le provo… proprio perché ultimamente mi sto avvicinando a questo tipo di pasticceria, leggo, studio, ma devo ancora provare….

Rispondi
CONTROTUTTI 28 Marzo 2014 - 11:55

che belle, da provare. noi le avremo fatte a forma di barrette….^_^ con queste sbrisoline si accontentano tutti i palati!

Rispondi
elly 28 Marzo 2014 - 12:14

Miria, ma che bontà che hai preparato. Sai io sono una fanatica dei senza… un morso glielo darei al volo!!! Bellissime, oltretutto!

Rispondi
Maria Valente 28 Marzo 2014 - 13:43

Mi sembrano davvero ottime! Che belle che sono Miria!
Un abbraccio.
MariaC @DolciPillole

Rispondi
Simo 28 Marzo 2014 - 14:53

sto anche io iniziando a scoprire la pasticceria vegana…. e devo dire che mi piace da matti…sto sperimentando e queste sbrisoloncine fan proprio al caso mio, yes!

Rispondi
Valentina Profumo di cannella e cioccolato 28 Marzo 2014 - 15:54

adoro i dolci vegani e queste mini sbrisolone sono davvero belle!!

Rispondi
Gioia 28 Marzo 2014 - 16:03

mi piace l'accostamento arancia-mirtilli!!! Buonissime

Rispondi
Ely Valsecchi 28 Marzo 2014 - 18:38

Davvero particolari queste mini-sbrisolone, molto rustiche come piacciono a me, chi l'avrebbe detto che non hanno uova ne burro? Davvero si può mangiare bene anche se non usiamo i nostri ingredienti preferiti! Buon fine settimana! Un bacione

Rispondi
Milady 28 Marzo 2014 - 19:08

e buone si…e s"senza" ci trattiamo meglio!

Rispondi
carmencook 28 Marzo 2014 - 21:16

Sono davvero sfiziose le tue mini sbrisolone!!!
Bravissima come sempre Miria!!!
Un mega abbraccio e buon fine settimana
Carmen

Rispondi
Cinzia 28 Marzo 2014 - 23:17

Geniale senza burro ne' uova ….sempre bravissima ciaoo

Rispondi
Glu-fri 29 Marzo 2014 - 14:37

Croccantemente deliziose e poi il mix frutti secchi e arance è imperrdibile,

Rispondi
Forno Star 29 Marzo 2014 - 17:31

Wow!!! Perfette!!! Ottime e salutari e gluten free, che dire d'altro?? Sì, visto che ci sei e fai cose così buone con le mandorle, pensa anche al mio contest! ;)
Grazie ancora per aver pensato a noi con questa ricetta <3

Rispondi
Mary Di Gioia 29 Marzo 2014 - 19:05

strepitose da provare assolutamente..a presto :)

Rispondi
La Cassata Celiaca 30 Marzo 2014 - 16:02

hai cambiato vestitino? è bellissimo! scusa se non passo da un pò, ma davvero non ho avuto tempo. Mi commuovo sempre quando passo da qui, sia per le squisitezze che prepari sia per la tua straripante bravura e buon gusto, sei una vera artista! un bacione e grazie mille!

Rispondi
Fabipasticcio 30 Marzo 2014 - 18:48

Ottima idea, togliere le uova e aggiungere le mandorle che sono un fantastico superfood. Queste piccole prelibatezze si arricchiscono dell'arancia e della frutta secca, che ha notevoli proprietà.
Buona serata e a rileggerci presto sempre tra ricette e sorrisi :-D

Rispondi
ricettesenzaglutine 30 Marzo 2014 - 19:11

Mmm… Bellissime e sicuramente deliziose! Complimenti!!!
Ciao,
Alessia

Rispondi
Patty 1 Aprile 2014 - 6:48

Le adoro, letteralmente. E sono certa che lo farà anche la Pami perché queste sbrisolone vegan sono favolose e rientrano perfettamente nell'idea che cerchiamo di promuovere con questo contest.
Vi inserisco fra la pasticceria fine da te. E vi chiedo cortesemente di poter indicare anche Cose dell'altro pane linkandolo alla sua pagine, come organizzatore ed ospite di questo Contest. Un abbraccio e continuate, avete tempo fino a fine aprile! Baci, Pat

Rispondi
dueamicheincucina 1 Aprile 2014 - 6:57

grazie Patty, modifico subito il post

Rispondi
Lucilla 22 Aprile 2014 - 19:12

Bellissima ricetta!!! Che fame!!!
Ciaooo!!!
Se ti va di passare di qua… ti aspetto… http://coeurdepaindepices.blogspot.it/

Rispondi
sabrina tocchio 12 Maggio 2014 - 12:18

Grandissima!!! Meritata vittoria!! Sono bellissime e immagino ottime!!

Rispondi
Cristina D. 21 Maggio 2014 - 19:32

Spero che tra le tre ricette vincitrici che faremo a Roma ci sia anche questa perchè mi attira moltissimo. In ogni caso me la salvo (in casa mia girano amici celiaci !). Complimenti !

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web