• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Secondi

Costolette d’agnello impanate alle erbette

di Miria Onesta 17 Aprile 2014
Costolette di agnello panate e erbe di campo
756

Costolette d’agnello fritte con insalata di erbe spontanee

Buongiorno, le costolette d’agnello impanate sono un classico della cucina di Pasqua. Prima di passare le costolette nel pangrattato, le ho fatte insaporire nell’uovo aromatizzato con aglio, rosmarino, salvia e alloro, ho aggiunto anche del parmigiano per rendere il tutto più saporito e gustoso.  Per rendere il piatto più colorato e primaverile, ho servito le costolette con un’insalatina di tarassaco, i suoi fiori e fiori di borragine, un’emulsione di olio e aceto balsamico ha completato il piatto. 

 
Cotolette d'agnello panate con erbe di campo, ricetta per la Pasqua
 
Ingredienti per 4:
 
8 costolette d’agnello
3 uova
20 g di Parmigiano Reggiano
Un rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
2 fogli d’alloro
1 spicchio d’aglio
Sale
Impan Ariosto 
Olio per friggere 
 
Per l’insalata di tarassaco e fiori:
 
Piantine di tarassaco e fori
Fiori di borragine
Aceto balsamico
Sale 
Olio 
 
Preparazione:
 
In un piatto mescolate le uova, il parmigiano, il sale, unite aglio rosmarino, salvia e alloro, mescolate bene. Mettete le costolette in un piatto e versate sopra il composto di uova, lasciate risposare in frigo per un paio d’ore.  Scolate le costolette dalle uova e passatele nell’impan, friggetele in abbondante olio bollente, fatele scolare su carta assorbente. Lavate il tarassaco e i fiori, disponeteli sul piatto da portata, unite al centro le costolette. Fate un’emulsione con aceto balsamico e olio in parti uguali, unite anche un pizzico di sale, versate sull’insaltina e servite subito. 
 
 
 

 

CarneCucinare con fiori e erbe spontaneeErbe campagnole umbreFrittiPasqua
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta Pasqualina con asparagi e borragine
Post successivo
Strangozzi con Seppioline e Carciofi

Ti potrebbe anche interessare

Polpette polacche con panna acida e aneto –...

9 Marzo 2025

Arrosto di daino con patate

20 Gennaio 2025

Carpaccio di polpo con crema di broccolo romanesco

13 Dicembre 2024

Spezzatino di daino al pomodoro

24 Novembre 2024

Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

15 Novembre 2024

Carpaccio di polpo e patate

21 Ottobre 2024

7 commenti

giovanna bianco 17 Aprile 2014 - 9:24

le costolette d'agnello così preparate, sono ancora più gustose!!! Fantastiche. Un abbraccio e tantissimi auguri di Buona Pasqua!!!

Rispondi
La Cassata Celiaca 17 Aprile 2014 - 11:22

ma è squisito questo piatto! fai sempre foto stupende, ma quanto sei brava? ne approfitto per lasciarti tanti cari auguri di buona Pasqua, un bacione

Rispondi
Ely Valsecchi 17 Aprile 2014 - 12:13

Oh mamma mia che bontà!!!!!!! Rigorosamente da mangiare con le mani! Ti auguro una Pasqua serena e di pace, un bacione!

Rispondi
Valeria Della Fina 17 Aprile 2014 - 16:34

Un piatto perfetto per Pasqua e molto, molto invitante :)
Un bacio :)

Rispondi
Simona Stentella 17 Aprile 2014 - 18:08

Ma che bella idea mettere le erbette nell'uovo…io le avrei messe nella panatura e invece mi hai dato un'ottima idea! Grazie e tanti auguri carissima Miria!

Rispondi
carmencook 17 Aprile 2014 - 20:15

Che meraviglia Miria!!!!
Sei sempre bravissima!!!
Un mega abbraccio e tanti cari auguri di Buona Pasqua
Carmen

Rispondi
Oggivicucinocosi 18 Aprile 2014 - 22:55

Mamma mia che bontà, mi piace l'idea delle uova con le erbette, saranno deliziose le tue costolette,da provare sicuramente!
Complimenti , le foto sono stupende, bravissima!
Un bacione!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web