• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Primi piatti

Orecchiette di Farro e Ceci al Prezzemolo con Pomodorini, Ceci e Baccalà

di Miria Onesta 22 Aprile 2014
726
Buongiorno, oggi orecchiette con farina di farro e farina di ceci aromatizzate al prezzemolo, condite con baccalà, pomodorini e ceci, per stare più leggeri dopo le abbuffate di Pasqua, senza però rinunciare al gusto. Chiedo scusa agli amici pugliesi per le mie orecchiette, che son sono perfette e sono una mia personale interpretazione, ma la loro forma raccoglie il condimento perfettamente.orecchiette di farro e ceci al prezzemolo con pomodorini, ceci e baccalà

Ingredienti per 4
 
Per le orecchiette:
70 g di farina di ceci (io Casale 1485)
130 g di farina di farro integrale (io Casale 1485)
2 uova
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Per il condimento:
150 g di baccalà già ammollato
150 g di ceci  già lessati (io Casale 1485)
20 Pomodorini
Prezzemolo
Olio d’oliva
Sale
Aglio e peperoncino (io Ariosto)
Preparazione:
Sulla spianatoia fate la fontana con le farine, unite al centro le uova e il prezzemolo tritato, impastate e fate riposare la pasta per un’ora. Fate dei rotolini con la pasta dello spessore di una matita, tagliate dei pezzetti di circa 2 cm, con un coltello fate strisciare la pasta sulla tavola, proseguite così finché non avrete finito tutta la pasta, se volete in questo POST troverete il passo passo per le orecchiette. In una padella fate soffriggere olio, aglio e peperoncino, unite il baccalà a cubetti, fate cuocere per 5 minuti, unite i ceci e lasciate insaporire per altri 5 minuti, lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed uniteli a baccalà e ceci, regolate di sale e proseguite la cottura ancora per 7-8 minuti. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata, scolate al dente e versate nella padella con il condimento, cospargete con prezzemolo tritato e spadellate per 5 minuti, impiattate, cospargete con altro prezzemolo e servite.
Con questa ricetta partecipo al Contest di
Sono io, Sandra e di Burro e Malla
ContestLegumiPasta fatta in casaRicette con il pesce
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto con asparagi di bosco per “L’Italia nel Piatto”
Post successivo
Barrette di farro soffiato e cioccolato ai pistacchi

Ti potrebbe anche interessare

Cannelloni ricotta e bietole

28 Aprile 2025

Risotto con ibisco, gamberetti e robiola al pepe...

15 Marzo 2025

Ravioli di palomba con riduzione al vino rosso

23 Dicembre 2024

Zuppa di castagne e pere

26 Novembre 2024

Crema di zucca e cannellini al basilico rosso

15 Ottobre 2024

Farro con salsicce e uva

16 Settembre 2024

12 commenti

Marghe 22 Aprile 2014 - 10:04

Ma sono una meraviglia!!
Io amo i ceci :) quindi apprezzo tantissimo l'idea di usare la farina per la pasta, e questo sugo dev'essere squisito, con il baccalà e i pomodorini <3

Rispondi
sandra pilacchi 22 Aprile 2014 - 10:22

ma che spettacolo! le orecchiette, con tutte quelle rughine in cui ci si infila il sughetto!
grazie mille per partecipare al contest!
vi aspettiamo ancora
Sandra

Rispondi
Kappa in cucina 22 Aprile 2014 - 10:43

Wow che piatto magnifico!!!gnammy! delizioso!!! adoro!!! un abbraccio

Rispondi
elly 22 Aprile 2014 - 12:09

wow! divine!

Rispondi
Artù 22 Aprile 2014 - 12:23

In terribile ritardo ti ringrazio per gli auguri di pasqua, e ricambio il tuo dolce pensiero!!!
le tue orecchiette sono davvero interessanti, l'uso delle due farine combinate insieme deve essere strepitoso!!! brava!!!

Rispondi
Fiocchi di neve e foglie di tè 22 Aprile 2014 - 12:50

Caspita, che bontà!! E che pazienza fare tutte queste orecchiette a mano, una ad una! ma il risultato è valso la fatica, senza dubbio!:)
Tanti auguri!

Rispondi
Ely Valsecchi 22 Aprile 2014 - 14:30

Una pasta deliziosa, poi fatta in casa vale cento volte di più, originale nell'impasto che nel condimento! Mi piace molto, un bacione!

Rispondi
serena 22 Aprile 2014 - 18:07

Credo che nessun pugliese possa trattar male le tue orecchiette, così carine colorate e senza dubbio ben condite e presentate! Un ottimo piatto davvero. un bacio, serena

Rispondi
SimoCuriosa 23 Aprile 2014 - 6:29

non sono pugliese quindi non mi intendo molto di orecchiette, ma credo che nessuno si offenderà! anzi sono davvero originali ed immagino la bontà! geniale come idea i ceci nell'impasto e il baccalà come condimento! complimenti davvero.
A presto

Rispondi
SimoCuriosa 23 Aprile 2014 - 6:31

ah… ieri mi sono buttata nel vostro re-cake, finalmente dopo mesi mi sono decisa..ma insomma.. un po' mi vergognicchio..eh..con tutte le ricette bellissime che avete fatto… i miei hot cross buns non sono un granchè.. però oramai l ho fatto (ssttttt)
aaahahahahah

Rispondi
amanda 26 Aprile 2014 - 7:17

la ricetta è splendida, ma col baccalà ci stiamo nei costi?

Rispondi
dueamicheincucina 26 Aprile 2014 - 8:57

si con i costi ci siamo, io ho comprato il baccalà essiccato a € 9,90 al kg, ne bastano 100 grammi, quindi meno di 1 € poi 4 e per il resto degli ingredienti sono più che sufficienti.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Cucinare gli scarti del finocchio – 7 ricette antispreco

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web