• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salateSenza lattosio

Focaccia con lampascioni e pomodori

di Miria Onesta 5 Maggio 2016
Focaccia con lampascioni e pomodori
1,9K

Focaccia dai sapori pugliesi, con lampascioni e pomodori

Questa focaccia con lampascioni e pomodori nasce per caso, che sono curiosa ormai lo sapete, avendo tra le mani un barattolo di lampascioni sottolio, ho iniziato a pensare come poterli utilizzare, oltre che mangiarli così come contorno. Non avevo mai assaggiato i lampascioni, ne sottolio ne al naturale, mi avevano detto che erano amari, e invece sorpresa, questi di Spina Sapori di Puglia, non sono per niente amari, anzi al contrario, hanno un sapore delicato e gustoso, uno tira l’altro. Una volta assaggiato il primo ho pensato che sarebbero stati perfetti in un lievitato dal sapore rustico e deciso,  così è nata questa focaccia con esubero di pasta madre, farina macinata a pietra e farina di segale, lampascioni a cubettini nascosti nell’impasto, fette di pomodori maturi e lampascioni per farcire, un giro di olio extravergine di oliva e una spolverata di origano.


Focaccia all’olio e rosmarino con esubero di pasta madre
Focaccia al Parmigiano Reggiano, zafferano e noci
due idee facili da provare

Focaccia con lampascioni e pomodori
Focaccia con lampascioni e pomodori

Focaccia con lampascioni e pomodori

 
Portata: Piatto unico
Autore: Miria Onesta
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 25 minuti
Per: 6 persone
 
Ingredienti

Per la focaccia:

  • 125 g di esubero di pasta madre
  • 150 g di acqua tiepida
  • 100 g di farina macinata a pietra
  • 120 g di farina 0
  • 30 g di farina di segale
  • 15 g di olio extravergine di oliva
  • 8 g di sale

Per farcire:

  • 15 lampascioni
  • 1 pomodoro maturo
  • Origano secco
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

 
  1. Sciogliete l’esubero nell’acqua tiepida.
  2. Aggiungete metà delle farine, l’olio, il sale e mescolate.
  3. Unite il resto delle farine e impastate finché non otterrete un impasto liscio e morbido.
  4. Ungete una ciotola e mettete l’impasto all’interno, coprite con la pellicola e fate l’impasto fino al raddoppio, circa 8-9 ore.
  5. Trascorso il tempo di riposo, ungete una teglia da 28 cm di diametro, rovesciate l’impasto lievitato all’interno.
  6. Stendete delicatamente l’impasto con le dita.
  7. Tagliate 3-4 lampascioni a cubetti e metteteli sull’impasto, coprite i lampascioni alzando dei piccoli lembi d’impasto.
  8. Fate lievitare ancora fino al raddoppio.
  9. Quando la focaccia avrà raggiunto la giusta lievitazione, preriscaldate il forno a 220 gradi.
  10. Lavate il pomodoro e tagliatelo in 10-12 fette, cospargete con il sale.
  11. Tagliate a metà i lampascioni rimasti.
  12. Prendete la teglia con l’impasto lievitato e decorate la superficie con i lampascioni e gli spicchi di pomodoro, cospargete con un pizzico di origano e versate un filo d’olio extravergine di oliva.
  13. Infornate per circa 20-25 minuti.
  14. Sfornate e servite.
 
Note:
Serviranno circa 14-15 ore di lievitazione.
3.5.3208
Focaccia con lampascioni e pomodori passo passo
Focaccia con lampascioni e pomodori passo passo
Pizza bianca con lampascioni e pomodoro
Lievitato dai sapori pugliesi
Lievitato ai sapori di Puglia

 “Con questo pane partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Consuelo“

panissimo (1)
Pasta madreVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Risotto con avocado e asparagi
Post successivo
Muffin di carne con ricotta ed erbette, ricetta facile

Ti potrebbe anche interessare

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Insalata di puntarelle e trota affumicata con arancia...

15 Febbraio 2025

Torta di carote dell’Argovia – Aargauer rüeblitorte

3 Febbraio 2025

5 commenti

Luna 5 Maggio 2016 - 11:25

Mia suocera (futura) è Pugliese pertanto mi ha fatto da sempre conoscere le bontà tipiche della sua terra! Per cui apprezzo tanto la cucina Pugliese e focacce come questa per me sono troppo invitanti!

Rispondi
ipasticciditerry 5 Maggio 2016 - 18:36

Che bontà Miria! Anche io pensavo fossero amari i lampascioni … io li ho assaggiati molti anni fa ormai, ed erano proprio amari. Bravissima

Rispondi
Mirta e Patata 5 Maggio 2016 - 19:31

Ma che buona questa focaccia, è proprio invitante e golosa, e i lampascioni con i pomodori sono proprio buoni Bacione
Mirta

Rispondi
Sonia 5 Maggio 2016 - 19:37

piatti della tradizione, semplici ma ricchi di gusto che non deludono mai!! grande Miria! baci

Rispondi
zia Consu 5 Maggio 2016 - 20:32

Oh mamma, è davvero stupenda e golosissima :-P
Complimenti Miria e grazie x aver contribuito alla raccolta di Panissimo :-) Ti aspettiamo con altre creazioni se vuoi ^_^

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web