• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Focaccia all’olio e rosmarino con esubero di pasta madre

di Miria Onesta 18 Gennaio 2016
scritto da Miria Onesta 7 commenti
Focaccia all'olio e rosmarino con esubero di pasta madre

La focaccia all’olio e rosmarino con esubero di pasta madre è una ricetta del riciclo. Odio lo spreco in cucina e da quando, un anno fa, ho deciso di adottare la mia pasta madre, sono sempre in cerca di ricette per non buttare via l’esubero al momento del rinfresco. Lo so, direte che se ben gestita non deve esserci esubero, a me però capita di averne, e cerco di sfruttarlo al meglio, preparando ricette come il pan brioche al farro e uvetta o le chiocciole di pane con farina gialla di Storo. E oggi questa focaccia soffice, adorata dalla mia famiglia, perfetta farcita con salumi, ma ottima anche da sola.

Ricetta della focaccia all’olio e rosmarino con esubero di pasta madre

Portata: Lievitato
Porzioni: 4 persone

Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 18 – 20 ore
Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 250 g di esubero di pasta madre
  • 500 g di farina 0
  • 300 g di acqua tiepida
  • 15 g di sale
  • 30 g di olio extra vergine d’oliva
  • Per completare:
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Rosmarino

Preparazione

  1. Versate l’acqua in una ciotola, aggiungete la pasta madre e scioglietela aiutandovi con le mani.
  2. Unite metà della farina sempre mescolando con le mani, poi l’olio, il sale e la restante farina, impastate bene per alcuni minuti.
  3. Ungete leggermente con dell’olio una ciotola pulita.
  4. Fate lievitare coperto per 15-16 ore, o fino al raddoppio.
  5. Ungete con dell’olio una teglia da 30 x 40 cm e rovesciate al suo interno l’impasto lievitato, allargandolo delicatamente con le mani, fate lievitare ancora circa 2 ore, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Focaccia all'olio e rosmarino con esubero di pasta madre
  1. Preriscaldate il forno a 250 gradi.
  2. Cospargete la focaccia con olio, aggiungete il rosmarino e un pizzico di sale.
  3. Infornate per 15-20 minuti.
  4. Sfornate e servite.
Lievitato salato con esubero di pasta madre
Focaccia all'olio e rosmarino con esubero di pasta madre
Focaccia all'olio e rosmarino con esubero di pasta madre

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Erbe aromatichePasta madre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Involtini di verza con grano saraceno e cicerchie
Post successivo
Sformato di pasta con pancetta e provolone piccante

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

7 commenti

Daniela 18 Gennaio 2016 - 14:13

Mi piace tantissimo la focaccia e con il rosmarino l’adoro. Ottimo riciclo, anch’io la penso come te sul non buttare nulla. Si riesce sempre ad inventare qualcosa :)
Bravissima.
Un bacio e buona settimana

Rispondi
Luna 21 Gennaio 2016 - 18:41

Che spettacolo di bontà e delizia :) Approvo e condivido appieno la filosofia del riciclo e del non buttare via nulla anche perchè si possono creare altre fantastiche golosità come questa!

Rispondi
Sonia 21 Gennaio 2016 - 19:54

queste sono ricette che danno soddisfazioni sempre! brava Miria!!!

Rispondi
Lucia 18 Maggio 2017 - 8:49

Ciao , sembra buonissima …la proverò presto! Ti chiedo la restante parte della farina è da aggiungere dopo la prima lievitazione?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Maggio 2017 - 9:12

Ciao, la farina restante, va aggiunta dopo l’olio, insieme al sale. Poi fammi sapere se ti è piaciuta

Rispondi
Adriana 2 Aprile 2021 - 14:25

Buonasera, la vorrei fare con la farina integrale, cambia qualcosa nelle quantità?

Rispondi
Miria Onesta 2 Aprile 2021 - 14:40

Buona sera, potrebbe essere necesseraria quantità minore di farina. Deve ottenere un impasto morbido, può aggiungere la farina poca alla volta, così da ottenere la consistenza giusta.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web