• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata al cioccolato e nocciole

di Miria Onesta 6 Aprile 2016
877
Crostata al cioccolato e nocciole
Crostata al cioccolato e nocciole

Questa crostata al cioccolato e nocciole è perfetta per riciclare le uova di cioccolato di Pasqua. Se avete bambini piccoli avrete sicuramente un bel po’ di cioccolato da smaltire, a me non succede, mio figlio è grande e quelli che riceve li finisce in breve tempo. Ho dovuto rubarne un po’ di nascosto, non volevo perdermi il contest Chocolat  di Alchimia e di Petitpatisserie in collaborazione con Babbi srl. Questa crostata ha una frolla all’olio con cioccolato fondente, una farcia simil brownies alle nocciole e cioccolato fondente e al latte, è senza burro, che ho sostituito con latte di nocciole Alpro.
Se per la farcia utilizzerete solo cioccolato fondente o cioccolato al latte senza lattosio, sarà perfetta anche per chi è intollerante al lattosio.

Crostata al cioccolato e nocciole

Crostata al cioccolato e nocciole

Portata: Dolci
Porzioni: 8 persone

Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti

Ingredienti

Per la frolla all’olio

  • 200 g di farina 00
  • 1 uovo intero
  • 1 tuorlo
  • 50 g di zucchero semolato
  • 30 g di olio di mais
  • 3 g di lievito per dolci
  • 30 g di cioccolato fondente tritato (o gocce di cioccolato fondente)

Per la farcia

  • 50 g di cioccolato al latte
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 80 g di latte di nocciole
  • 60 g di zucchero di canna
  • 50 g di farina
  • 1 uovo
  • 1 albume
  • 3 g di lievito per dolci
  • 50 g di nocciole
  • 10 g di rum

Preparazione

  1. Per prima cosa preparate la frolla.
  2. Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina e zucchero, unite il resto degli ingredienti e impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per circa 30 minuti.
  3. Imburrate una teglia da 22 cm di diametro.
  4. Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla e rivestite la teglia, il fondo e i bordi, punzecchiate con una forchetta e rimettete in frigo.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  6. Per la farcia, fate fondere i due cioccolati a bagnomaria o nel microonde, unite il latte di nocciole tiepido e mescolate bene.
  7. In un’altra ciotola montate l’uovo e l’albume con lo zucchero di canna, aggiungete il cioccolato fuso a filo e continuate a mescolare.
  8. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, le nocciole tritate e il rum.
  9. Prendete la teglia rivestita di frolla dal frigo e versate la farcia all’interno.
  10. Infornate per circa 30 minuti.
  11. Sfornate fate raffreddare e servite.

Note: Serviranno circa 30 minuti di riposo per la frolla. Se siete intolleranti al lattosio utilizzate per la farcia, solo cioccolato fondente o cioccolato al latte senza lattosio.

 

Crostata al cioccolato e nocciole

“Con questa ricetta partecipo al contest Chocolat di Alchimia e Petitpatisserie in collaborazione con Babbi”

banner_contest_blog_Babbi

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

 

CioccolatoContestFesta della MammaFrutta seccaRicette antispreco
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Pasta e ceci con agretti
Post successivo
Mozzarella in carrozza con girello

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Omino di pan di zenzero gigante farcito con...

1 Dicembre 2024

Crostata coperta con mele cotogne e uvetta

30 Novembre 2024

Crostata alle pere e noci

22 Novembre 2024

Crostata natalizia con confettura di mele speziata

13 Dicembre 2023

Crostata ricotta e visciole

4 Luglio 2023

12 commenti

Petitpatisserie 6 Aprile 2016 - 12:06

Miria questa crostata è golosa,ma con frolla al l’olio e una farcia senza burro, insomma come coniugare al meglio calorie e gusto!
Non ho mai provato il latte di nocciole che mi incuriosisce tanto!
Bravissima e grazie per aver partecipato al nostro contest! ?
Serena

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:55

Grazie a te, anche per me il latte di nocciole è una piacevole scoperta.

Rispondi
Laura 6 Aprile 2016 - 13:05

Che meraviglia Miria! Immagino solo il profumo che ti avrà riempito la cucina… un ripieno del genere davvero è un sogno. La dimostrazione che anche piatti adatti a chi soffre di intolleranze possono essere squisiti e gustosi.
Grazie di cuore!
Laura

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 16:01

Grazie, si esatto, si può mangiare bene anche se si è intolleranti.

Rispondi
Mirta 6 Aprile 2016 - 21:03

che bontà assoluta e poi adesso mi andrebbe proprio che buonaaaaa davvero uno spettacolo!!!! :-D

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:53

Grazie Mirta

Rispondi
saltandoinpadella 6 Aprile 2016 - 22:47

Mamma mia ha un aspetto spaziale. deve essere stragolosa. E io ho tanto cioccolato da smaltire :-)

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:53

E’ perfetta per smaltire cioccolato

Rispondi
Luna 7 Aprile 2016 - 12:43

Caspita che meraviglia! Alta golosa e sicuramente profumosa! Ottima, perfetta!

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:50

Si in effetti, molto profumata, un bacio

Rispondi
Daniela 7 Aprile 2016 - 23:07

wow per una golosona come me, questa torta è una goduria :)
Un bacione

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Aprile 2016 - 15:50

grazie Daniela

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web