• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Colomba salata carciofi e pancetta- Ricetta per Pasqua

di Miria Onesta 18 Marzo 2016
Colomba salata carciofi e pancetta
1,5K

La colomba salata carciofi e pancetta è un modo simpatico di presentare la classica torta salata. Preparata con un soffice impasto lievitato al Parmigiano Reggiano, farcita con carciofi romaneschi e pancetta, è perfetta per il pic-nic di Pasquetta. Cotta nello stampo di carta tipico delle colombe, non dovrete nemmeno lavare la teglia, più comoda di così.

Colomba salata carciofi e pancetta 1

Colomba salata carciofi e pancetta

Portata: Antipasti
Poirzioni: 20 persone

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1ora

Ingredienti

Per l’impasto al parmigiano Reggiano:

  • 250 g di esubero di pasta madre
  • 490 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 15 g di sale
  • 25 g di strutto
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaino raso di pepe nero

Per la farcitura:

  • 2 carciofi romaneschi
  • 100 g di pancetta
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Succo di limone
  • Sale
  • Pepe

Per decorare:

  • 1 tuorlo d’uovo
  • Semi misti (girasole, sesamo, lino)

Preparazione

  1. Iniziate dall’impasto lievitato.
  2. Sciogliete l’esubero nell’acqua tiepida, unite metà della farina, aggiungete poi il parmigiano, lo strutto, il resto della farina, il sale e pepe.
  3. Impastate bene, mettete in una ciotola leggermente unta di olio, coprite e fate lievitare per 8-10 ore.
  4. Per la farcitura:
  5. Pulite i carciofi, tuffateli in acqua acidulata con succo di limone.
  6. In una padella versate 2 cucchiai di olio e la pancetta tagliata a cubetti, fate soffriggere per 6-7 minuti.
  7. Sciacquate i carciofi, tagliateli a pezzettini ed uniteli alla pancetta, regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe, fate cuocere finché i carciofi non saranno teneri, fate raffreddare.
  8. Prendete l’impasto, dividetelo in due parti (otterrete due colombe)
  9. Dividete ogni parte d’impasto in 2 parti, una sarà per il corpo della colomba, l’altra parte dividetela di nuovo in due, saranno le ali.
  10. Stendete le 2 palline di pasta per le ali e farcitele con metà dei carciofi alla pancetta. (foto 1)
  11. Arrotolate nel senso della larghezza. (foto 2)
  12. Sistemate i due rotolini nello stampo al posto delle ali. (foto 3)
  13. Stendete ora la parte d’impasto per il corpo e farcite con i carciofi. (foto 4)
  14. Arrotolate nel senso della lunghezza e formate un rotolo lungo come lo stampo. (foto 5)
  15. Sistemate il rotolo lungo lo stampo, tra le ali. (foto 6-7)
  16. Fate lievitare in un posto caldo finché non avrà raddoppiato di volume, sbattete leggermente il tuorlo per decorare e spennellate la colomba, cospargete con i semi. (foto 8)
  17. Procedete allo stesso modo con il restante impasto e formate un’altra colomba.
  18. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  19. Infornate per 35 minuti, sfornate, fate raffreddare e servite.

  Notes Serviranno circa 12 ore di lievitazione.

Colomba salata carciofi e pancetta
Colomba salata carciofi e pancetta

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Parmigiano ReggianoPasquaPasta madreSemiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Frullato al cocco con fragole e banane
Post successivo
Crostatine meringate con crema speculoos

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

6 commenti

michela 18 Marzo 2016 - 12:49

è splendida!!!!!!! Ma se io la volessi fare ….. non ho il lievito madre, come posso regolarmi?

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Marzo 2016 - 22:22

grazie Michela, puoi eliminare la quantità di esubero e unire 160 g di farina, 80 g di acqua e 18 g di lievito di birra,
Ciao e buona serata

Rispondi
michela 22 Marzo 2016 - 10:40

Grazie di cuore e Buona Pasqua

Rispondi
Due Amiche in Cucina 22 Marzo 2016 - 19:29

buona Pasqua a te

Rispondi
Mirta 18 Marzo 2016 - 14:37

davvero un’ottima versione salata, forse lo sai che mi piace di più di quella dolce, è davvero meravigliosa, ha una lievitazione stupenda e poi è golosissima, W LA COLOMBA SALATA. Bravissima hai avuto proprio una buonissima idea Bacioniii e buon fine settimana

Rispondi
Due Amiche in Cucina 18 Marzo 2016 - 22:20

grazie Mirta, un bacione.

Miria

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web