• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pizza al farro con patate, zucca e salsiccia

di Miria Onesta 14 Gennaio 2015
1,7K

La pizza al farro con patate, zucca e salsiccia, è una pizza da fare in casa, utilizzando la pasta madre, ricetta facile e gustosa.
E’ da pochissimo tempo che ho deciso di utilizzare la pasta madre, è da un mese che lo coccolo e lo nutro con amore, adesso è arrivato il momento di mettermi al lavoro e utilizzarlo. Ho iniziato con la pizza e devo dire che il risultato è stato ottimo, leggera e croccante è piaciuta proprio a tutti. Nell’impasto ho aggiunto farina di farro per aver un sapore più rustico, come farcitura patate e zucca aromatizzate al finocchio selvatico e salsiccia, naturalmente tanta mozzarella.
Con questa ricetta partecipo a OPERAZIONE #PIZZANINJA CREA LA TUA PIZZA ISPIRATA AL FILM, il concorso organizzato Universal Pictures Italia in collaborazione con Federazione Italian Pizzaioli e Mammeonline.net, in occasione dell’uscita home video del film Tartarughe Ninja in DVD Blu-ray e Blu-ray 3D. Anche se mio figlio ormai è grande da piccolino amava le Tartarughe Ninja e le ho viste insieme a lui per parecchi anni, preparare questa pizza mi ha riportato indietro con gli anni.

pizza con farina di farro e pasta madre

Pizza al farro con patate, zucca e salsiccia

Portata: Secondo – Piatto unico
Porzioni: 4 pizze

Preparazione: 20 minuti
Riposo: 20 ore circa
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

  • 170 g di pasta madre
  • 200 g di farina manitoba
  • 100 g di farina di farro
  • 100 g di farina 00
  • 50 g di farina di grano duro
  • 325 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 15 g di sale  

Per la farcitura

  • 400 g di patate
  • 400 g di zucca gialla
  • Finocchietto selvatico
  • 200 g di salsiccia
  • 500 g di mozzarella
  • Sale
  • Pepe bianco
  • Olio extravergine d’oliva  

Preparazione della pizza al farro con patate, zucca e salsiccia

  1. La sera prima rinfrescate il vostro lievito madre prendetene 170 g, mettetelo in una ciotola, copritelo e lasciatelo fuori dal frigo tutta la notte.
  2. La mattina seguente versate in una ciotola le farine, il sale, il malto e il lievito madre, iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua, impastate finché non otterrete un impasto morbido e liscio, coprite con la pellicola e fate lievitare per 6-8 ore.
  3. Riprendete l’impasto e dividetelo in 4 parti, fate riposare ancora un ora le palline coperte con un telo. Stendete le palline di pasta e mettetele su un foglio di carta forno, lasciate lievitare ancora un’ora.
  4. Nel frattempo preparate la farcitura, portate a bollore dell’acqua aromatizzata con dei rametti di finocchietto.
  5. Tagliate le patate e la zucca a striscioline e tuffatele nell’acqua, prima le patate per 5 minuti poi la zucca per 2-3 minuti, scolate e fate raffreddare.
  6. Accendete il forno a 250 gradi, inserite una pietra refrattaria e fate scaldare per bene (se non avete la pietra refrattaria una volta stesa la pizza mettetela con la carta forno nella teglia e fatela lievitare li).
  7. Tagliate la mozzarella e distribuitene metà sulle pizze lievitate, poi aggiungete zucca e patate, salate e pepate.
  8. Sbriciolate la salsiccia e mettetela sopra  patate e zucca, aggiungete il resto della mozzarella e un filo d’olio.
  9. Infornate le pizze facendole scivolare con tutta la carta forno sulla pietra refrattaria, aiutatevi con un vassoio di cartone, dopo 5 minuti togliete la carta forno e proseguite la cottura per altri per 15-20 minuti, sfornate aggiungete dei fili di finocchietto selvatico e servite subito.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

ContestPasta madreRicette con le patateSalumiVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Polpettine piccanti con salsa di cipolle e vino al miele
Post successivo
Fegatelli di maiale arrosto – Ricetta tipica umbra

Ti potrebbe anche interessare

Pane in cassetta ai semi di lino con...

13 Gennaio 2025

Pane a forma di pandoro

17 Dicembre 2024

Pane in cassetta ai cereali per tartine e...

9 Dicembre 2024

Pane con farina di ghiande

25 Novembre 2024

Pane e Nutella, la merenda anni ’80

8 Novembre 2024

Pan co’ Santi a ciaccino

28 Ottobre 2024

12 commenti

Luna B 14 Gennaio 2015 - 10:49

Caspita che bei colori, allegra e vivace è questa pizza senza parlare poi dell'indubbia bontà :) Oltretutto complimenti per aver curato con tanto amore il lievito madre ^_^

Rispondi
La Forchetta Giulietta -je jess- 14 Gennaio 2015 - 11:03

Capito qui..e vedo questa meraviglia!!
Adoro la zucca e l'idea di metterla anche sulla pizza..è proprio un sogno che si avvera!!
Grazie per questa ricetta!!
A presto!
Jess

Rispondi
Natascia B. 14 Gennaio 2015 - 12:07

Che buone le pizze fatte con farine diverse dalla solita. Più sostanziose e sazianti. Con la zucca non l'ho mai provata. Il lievito madre? Devo proprio decidermi di procurarmelo! Buon pomeriggio!

Rispondi
Barbara Baccarini 14 Gennaio 2015 - 13:03

tartarughe o no..io questa pizza la mangerei proprio volentieri!!
colori e fotografie davvero stupende…la zucca nella pizza poi proprio non l'avevo mai pensata!!
grazie

Rispondi
Daniela 14 Gennaio 2015 - 13:04

Ottima questa pizza! Sia nell'impasto che nella farcitura che la rende molto invitante :)

Rispondi
Simo 14 Gennaio 2015 - 13:35

mmmmmmmm….si mangia prima con gli occhi…..che buona!

Rispondi
annaferna 14 Gennaio 2015 - 15:47

spettacolare questo abbinamento!! Felicissima che tu abbia cominciato ad usare il lievito madre e sai bene perchè :)
prendo nota della tua ricetta! e in bocca al lupo per il concorso
bacio

Rispondi
Cinzia 14 Gennaio 2015 - 22:55

Che ingredienti stupendi….anche io vorrei iniziare col lievito madre …hai fatto un capolavoro

Rispondi
Mariangela Circosta 15 Gennaio 2015 - 8:01

Buonissimaaaaaa e molto bella anche a vedersi! Complimenti

Rispondi
Ely Valsecchi 15 Gennaio 2015 - 11:53

Splendida!!! Anche io ho appena fatto un pane con lievito madre e farina di farro, è meravigliosa nelle pizze, rende più rustico il sapore, ti rubo la ricetta perchè è meravigliosa! Un bacione e buon anno!

Rispondi
La Cassata Celiaca 15 Gennaio 2015 - 16:35

golosissima!! in bocca al lupo per il contest! bacioni

Rispondi
Annamaria 15 Gennaio 2015 - 20:33

Molto invitante questa pizza, ne mangerei volentieri un pezzo!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web