Il pane alla zucca e noci con la macchina per il pane, è facile e veloce, perfetto per accompagnare piatti di carne, ma anche per panini gustosi. Preparare il pane in casa non è così complicato come si può pensare, soprattutto se nella nostra cucina abbiamo una macchina per il pane.
Io ce l’ho ormai da moltissimi anni, la utilizzo per preparare pane, impasti lievitati, per pizza, dolci e pane da cuocere in forno.
Quello che vi propongo oggi è un pane antispreco, preparato con gli scarti dell’estrattore. Per la preparazione di questo pane, ho utilizzato gli scarti del succo di zucca, utilizzato per preparare i cinnamon rolls alla zucca e Oreo Spooky.
Il risultato è un pane morbido e saporito, ottimo da mangiare con salumi, formaggi, o piatti di carne. A me è piaciuto molto anche tostato e spalmato con formaggi freschi tipo robiola o caprino.

Se vi piacciono i lievitati con la zucca, provate anche:
Pane alla zucca e curry
Focaccia alla zucca e mais con rosmarino e semi

Pane alla zucca e noci
Portata: Pane
Porzioni: 6 – 8 persone
Preparazione: 5 minuti
Programma impasto + lievitazione + cottura: 3 ore e 10 minuti
Ingredienti
- 300 ml di acqua
- 90 g di scarti dell’estrattore zucca
- 2 cucchiai di burro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 600 g di farina 0
- 7 g di lievito di birra disidratato
- 50 g di noci
Preparazione
- Inserite tutti gli ingredienti, tranne le noci, nel cestello della vostra macchina del pane, nell’ordine indicato dal produttore.
- Impostate il programma per il pane morbido, peso 1 kg con crosta scura e avviate la macchina.
- Quando la macchina inizierà il secondo impasto, aggiungete le noci tritate e lasciate terminare il programma.
- estraete il cestello dalla macchina del pane, lasciate intiepidire e sformate il pane, eliminate delicatamente gli impastatori.
- Lasciate raffreddare prima di servire.
Note: Io ho una macchina del pane SilverCrest, i programmi prevedono un segnale acustico per aggiungere semi, frutta secca e altro, inoltre prima dell’ultima lievitazione e cottura, un segnale acustico avvisa che si possono togliere gli impastatori.
La macchina che avevo prima, non aveva il segnale per togliere gli impastatori, ma si può calcolare quale sia il momento giusto. Seguite le istruzioni nel libretto in dotazione con la macchina e calcolate il momento giusto per toglierli, quando la macchina ha terminato l’ultimo impasto e inizia l’ultima lievitazione prima della cottura. In questo modo otterrete un pane con due buchini piccolissimi.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
waowwwww ma è meraviglioso!