I pomodori ripieni di riso e tonno sono un piatto unico da fare in estate, ottimi anche freddi. Anche se vivo in Umbria da molti anni, sono nata e cresciuta a Roma e i pomodori con il riso e patate non potevano mancare in questo periodo. Mamma li preparava la mattina presto e così erano pronti per il pranzo e se avanzavano, anche per la cena. Erano uno di quei piatti che ti portavi anche al mare, da mangiare sotto l’ombrellone.

Questa è un rivisitazione della ricetta tradizionale, ho pensato di preparare i pomodori ripieni di riso e tonno, per rendere questo piatto ancora più saporito. Naturalmente non possono mancare le patate. E anche oggi, come tanti anni fa, li cucino la mattina presto per non scaldare troppo la cucina.
I pomodori ripieni di riso e tonno, sono perfetti anche il giorno dopo.
Provate anche i pomodori ripieni di carne alla maniera umbra.

Pomodori ripieni di riso e tonno
Portata: Piatto unico
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 1 ora circa
Ingredienti
- 4 pomodori a grappolo
- 40 g di riso carnaroli
- 80 g di tonno all’olio
- 1 cucchiaino di capperi
- 10 – 12 olive nere
- 2 foglie di erba cipollina
- 2 foglie di basilico
- Un rametto di prezzemolo
- 300 g di patate
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Lavate i pomodori, tagliate la calotta, dal lato dove è attaccato il picciolo.
- Svuotate i pomodori, lasciate cadere la polpa in una ciotola e tritatela finemente.
- Unite il riso, le erbe aromatiche tritate, il tonno, i capperi, le olive tagliate a pezzetti, sale, pepe e un filo di olio.
- Mescolate bene il condimento e riempite i pomodori, rimettete la calotta su ognuno e sistemateli in una pirofila una con poco olio.
- Sbucciate le patate, tagliatele a cubotti e conditele con sale, pepe e olio, mescolate bene e versate nella pirofila.
- Infornate per circa un’ora.
- Sfornate e lasciate riposare per qualche minuto prima di servire.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok