Il plumcake alle ciliegie e sciroppo di papavero è un dolce soffice e profumatissimo, da fare in estate. Quando preparo liquori o sciroppi, cerco sempre il modo di utilizzarli per la preparazione di qualche dolcetto goloso, come ad esempio, la chiffon cake ai fiori di sambuco. Stavolta ho provato ad utilizzare lo sciroppo di papavero per preparare un dolce, abbinandolo alle ciliegie.
Il risultato è un dolce sofficissimo dal sapore delicato, ottimo a colazione, ma anche da servire agli amici come dolce fine pasto estivo in giardino.
Se non avete lo sciroppo di papavero, potete preparalo, è pronto in pochi minuti, il tempo maggiore lo impegnerete per raccogliere un bel cestino di papaveri, ma quello sarà un momento di puro relax. Se invece non avete modo di raccogliere papaveri per preparare lo sciroppo, potete sostituirlo con uno sciroppo di fiori di sambuco o uno sciroppo di melissa.
Plumcake alle ciliegie e sciroppo di papavero
Portata: Dolci
Porzioni: 8 – 10 persone
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30 minuti
Ingredienti
- 3 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 230 g di farina 00
- 100 g di yogurt bianco
- 60 g di sciroppo d papavero
- 70 g di burro
- 1 bustina di lievito
- 200 g di ciliegie al netto dello scarto
- 1 cucchiaio di semi di papavero
Per decorare
- 60 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di sciroppo di papavero
- Acqua
- Ciliegie
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 180 gradi. Foderate uno stampo da plumcake da 25 cm con la carta forno.
- Lavate le ciliegie, eliminate il nocciolo e tagliate ognuna in 4 parti.
- Montate i tuorli con lo zucchero, finché non saranno gonfi e spumosi.
- Unite l’olio, lo yogurt e lo sciroppo di papavero, sempre mescolando.
- Con una spatola incorporate la farina (lasciatene un cucchiaio per infarinare le ciliegie) setacciata con il lievito.
- Unite anche le ciliegie infarinate e gli albumi montati a neve.
- Versate l’impasto nello stampo, cospargete con i semi di papavero e infornate per circa 30 minuti.
- Sfornate lasciate intiepidire, poi togliete dallo stampo e fate freddare completamente su una griglia.
- Quando il plumcake si sarà raffreddato, preparate la glassa per la decorazione.
- Versate lo zucchero a velo in una ciotola, unite lo sciroppo di papavero e acqua, tanta quanta ne occorrerà per formare una glassa densa.
- Colate la glassa sul plumcake e decorate con le ciliegie intere, lasciate asciugare la glassa prima di servire.
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
Che golosità! Che dire, quello sciroppo mi intriga tantissimo!