L‘orata al sale e mirto è un piatto sano, leggero e molto profumato, adatto anche per chi è a dieta. Dopo le feste, si sente il bisogno di mangiare leggero, bisogna smaltire dolci e manicaretti natalizi. Il pesce al sale è un piatto perfetto a questo scopo, si prepara facilmente in pochissimo tempo e una volta pronto, basta aggiungere un filo di olio a crudo il gioco è fatto. Nella ricetta di oggi ho aggiunto alla crosta di sale, delle bacche di mirto essiccate pestate finemente e qualcuna ne ho messa anche all’interno del pesce, insieme a due fette di limone. Il risultato è un pesce morbido e succoso con un buonissimo profumo dato dalle bacche di mirto.
Ho pensato a questa ricetta per Erbe e fiori nel piatto la rubrica mensile che curo con le mie amiche blogger Tiziana, Elisa, Daniela, Paola e Marialuisa. Per iniziare questo nuovo anno abbiamo scelto come protagonista il mirto.
Il mirto
Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
Il mirto (Mirtus Communis) è un arbusto tipico della macchia mediterranea, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, molto diffuso in Italia, soprattutto nelle isole.
È una latifoglia sempreverde, che può raggiungere i 3 metri di altezza. Nelle piante giovani la corteccia è rossiccia, che con il tempo diventa grigia. Le foglie sono ovali, di colore verde scuro e molto aromatiche. La fioritura avviene in tarda primavera, ma i fiori bianchi o rosati, possono spuntare anche a fine estate, dando vita ad una seconda fioritura. I frutti sono le famosissime bacche bluastre dalla forma tonda leggermente ovale, che maturano tra novembre e gennaio.
Il mirto è una pianta che si adatta bene ai terreni aridi, ma non sopporta il freddo intenso.
Il mirto contiene olio essenziali, tannini e resine, ha proprietà antinfiammatorie, astringenti e leggermente antisettiche, per questo motivo è utilizzato in medicina e in erboristeria per lenire i problemi all’apparato respiratorio e all’apparato digerente. Con bacche e fogli si preparano infusi utilizzati per lenire gengiviti, emorroidi e pelle irritata.
Già conosciuto al tempo dei romani, il mirto era il simbolo di gloria, bacche e fiori erano sempre presenti nei banchetti nuziali, come segno ben augurale. Gli antichi greci invece, ritenevano che chi coltivasse, o adornasse le proprie vesti con il mirto, fosse energico e vigoroso, per questo era anche la pianta preferita da atleti e guerrieri.
Il mirto in cucina
( torna all’indice )
Il mirto in cucina si può utilizzare in moltissimi modi, ma la preparazioni più conosciuta è senza ombra di dubbio il liquore al mirto, preparato con le bacche mature. Del mirto si possono utilizzare sia le bacche che le foglie, le bacche fresche si possono utilizzare per la preparazione di confetture, aromatizzare piatti di carne e di pesce, salumi e formaggi. Le bacche di mirto essiccate sono ottime anche come spuntino. Anche le foglie del mirto, molto aromatiche, possono essere utilizzate in cucina per aromatizzare piatti.
Orata al sale e mirto
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Secondo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 25 – 30 minuti
Ingredienti per l’orata al sale e mirto
- 1 orata da 400-500 g
- 1 kg di sale grosso
- 1 albume
- 20 g di mirto
- 2 fette di limone bio
- Olio extra vergine di oliva
Preparazione dell’orata al sale e mirto
- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Lavate bene l’orata e asciugatela con carta assorbente.
- Pestate le bacche di mirto in un mortaio (tenetene da parte un cucchiaio), aggiungetelo al sale e mescolate bene.
- Montate l’albume a neve, unitelo al sale e amalgamate.
- Formate uno strato di corca 1/2 cm di sale sul fondo di una pirofila, adagiateci sopra l’orata, inserite all’ interno del pesce le bacche di mirto rimaste e due fette di limone.
- Coprite con il resto del sale e compattate bene con le mani.
- Infornate per circa 25 – 30 minuti.
- Sfornate e fate riposare circa 5 minuti, poi rompete la crosta di sale, eliminate la pelle e le spine e servite con un filo di olio a crudo.
Le ricette del team
( torna all’indice )
Daniela: Infuso e decotto di mirto
Elisa: Taralli dolci al mirto
Paola: Arrosto di maiale al mirto in padella
Tiziana: Mocktail al mirto
Miria: Orata al sale e mirto( vai alla ricetta )