Raccolta di dolci per l’Epifania, ricette e tradizioni dall’Italia e dal Mondo, per festeggiare l’arrivo dei Re Magi.
Incuriosita soprattutto dalle ricette internazionali, in questi anni di blog, ho preparato più di un dolce tipico dell’Epifania dal Mondo, in questa raccolta vi racconto le ricette sfornate fino ad ora, e sono sicura che aumenteranno anno dopo anno, allargando la conoscenza anche a ricette di dolci italiani per l’Epifania.
Epifania
( torna all’indice )
L’Epifania è festa Cristiana che celebra la manifestazione di Gesù all’umanità. La ricorrenza cade il 6 gennaio, 12 giorni dopo il Natale, per questo in alcune parti del Mondo, come l’Inghilterra, l’Epifania è conosciuta come la dodicesima notte.
Il 6 gennaio è il giorno in cui per tradizione, i 3 Re Magi, guidati da una stella, arrivarono a Betlemme per rendere omaggio a Gesù, portando in dono oro, incenso e mirra. L’Epifania segna ufficialmente la fine del periodo delle feste di Natale.
Tra miti e legende
Usanze e tradizioni in Italia e nel Mondo
( torna all’indice )
Ogni popolo che festeggia l’Epifania ha i suoi rituali, usanze e dolci tipici preparati per celebrare l’arrivo dei Re Magi. Una festività molto sentita in Italia, dove l’arrivo dei Re Magi si fonde con la vecchina che a cavallo della scopa porta doni ai bimbi buoni nella notta tra il 5 e il 6 gennaio. Leggenda narra che i Re Magi non trovando la strada per arrivare dal Bambino Gesù, chiesero informazioni ad una vecchietta che indicò loro il cammino. I Magi le chiesero di unirsi a loro, ma lei rifiutò. Si pentì di aver rifiutato il loro invito, riempì un sacco con dei dolci e bussò a tutte le porte per donare a tutti i bimbi dolcetti, sperando che uno di loro fosse Gesù.
Dolci dell’Epifania in Italia
Italia
( torna all’indice )
In Italia la tradizione dell’Epifania è molto sentita, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, la Befana a cavallo della scopa, porta doni e dolciumi ai bambini buoni. Per tradizione i bambini appendono calze al caminetto, se durante l’anno ci si sono comportati bene, sicuramente la calza verrà riempita dalla vecchina con dolciumi vari, se invece sono stati birichini, sicuramente nella calza troveranno qualche pezzetto di carbone, anche se adesso il carbone è di zucchero.
Ho ricordi della mia infanzia romana, di mattine del 6 gennaio passate a scartare regali e svuotare le calze che traboccavano di dolciumi. A Roma l’Epifania è una festa molto sentita, ogni anno Piazza Navona si riempie di bancarelle piene di giocattoli e dolciumi, un appuntamento imperdibile per i bambini romani e non solo.
Sono molte le ricette italiane preparate in occasione dell’Epifania, in Toscana ad esempio si preparano i cavallucci di Siena. Questi biscotti tipici della città del palio, si preparano con frutta secca, spezie e canditi, hanno una forma irregolare e sono spesso serviti accompagnati da Vin Santo, vini liquorosi o spumante, ma sono ottimi anche da soli.
La ricetta dei cavallucci di Siena
In Veneto si accendendo falò, dove simbolicamente viene bruciata la Vecia, un fantoccio che simboleggia l’anno vecchio, dando così spazio al nuovo anno. Si festeggia bevendo vin brulè e mangiando la pinsa, un dolce con farina di mais, frutta secca, uvetta, finocchio e grappa.
La ricetta della pinsa di Elisa
Il giorno dell’Epifania in Liguria si festeggia con la ciambella de Re Magi, un dolce lievitato sofficissimo, decorato con canditi e granella di zucchero, all’interno si nasconde un piccolo dono, che come in altre tradizioni, renderà Re chi lo troverà nella sua fetta. La ricetta della ciambella dei Re Magi di Simona.
Dolci dell’Epifania nel Mondo
Francia
( torna all’indice )
Galette des Rois
In Francia non si usa appendere calze e non si aspetta l’arrivo della Befana, per celebrare il giorno dell’Epifania, si preparano due dolci buonissimi.
Sicuramente il dolce francese simbolo dell’Epifania è la Galette des Rois, un dolce con un guscio di pasta sfoglia che racchiude una farcitura di crema frangipane. La superficie è decorata con intagli e servita con una corona di cartone dorato. All’interno del dolce si nasconde una fava, la chi troverà nella sua fetta, sarà il re o la regina della festa.
Nel sud della Francia, si prepara la Galette des Rois Briochèe, una corona di pasta brioche, arricchita con frutta candita e frutta secca.
La ricetta della galette des Rois
La ricetta della galette des Rois briochèe
Messico
( torna all’indice )
Rosca de Reyes
Immancabile in Messico la rosca de Reyes, il dolce lievitato dalla forma ovale, riccamente decorato con canditi e strisce di biscotto bianco. All’interno della rosca si nasconde una o più statuine, chi la troverà nella sua fetta, avrà il compito di comprare tamales e cioccolata per il giorno della Candelora, da dividere con tutti i commensali.
La ricetta della rosca de Reyes

Portogallo
( torna all’indice )
Bolo Rei
In Portogallo per tutto il periodo delle feste di natale, ma soprattutto il 6 Gennaio, giorno dell’Epifania, si usa preparare il bolo Rei, una ciambella lievitata ricca di canditi e frutta secca. La sua forma rotonda, come una corona vuol ricordare la corona dei Re Magi, la crosta dorata, l’oro portato in dono a Gesù Bambino, i canditi e la frutta secca, rappresentano la mirra, e infine gli aromi utilizzati, l’incenso. All’interno del dolce si nasconde una fava, chi la troverà nella sua fetta, dovrà provvedere a la preparazione del bolo Rei per l’anno successivo.
La ricetta del Bolo Rei

Svizzera
( torna all’indice )
Dreikönigskuchen
Il dolce tradizionale per l’Epifania in Svizzera è il Dreikönigskuchen, un dolce lievitato soffice come una nuvola, con uvetta nell’impasto. È composto da una palline d’impasto più grane al centro, con intorno 8 palline più piccole, il dolce una volta lievitato è decorato con granella di zucchero e mandorle a lamelle. Una volta cotto viene decorato con una coroncina dorata. All’interno del Dreikönigskuchen si nasconde una mandorla, chi la trova sarà il re della festa.
La ricetta del Dreikönigskuchen

Se volete approfondire il tema delle tradizioni del giorno dell’Epifania, vi consiglio di leggere l’articolo Aifb
Dolci della Befana da mettere nella calza
Ci sono poi tantissimi dolci che non appartengono a tradizioni popolari, ma che ogni hanno vengono preparati per la felicità di grandi e bambini. Biscotti, torte, crostate, ma anche carbone dolce e cioccolatini, alcuni utilizzati anche per riempire la calza. Naturalmente non può mancare il carbone dolce, che anche se si è buoni, un pezzettino nella calza si troverà sempre.
Tra i miei preferiti ci sono sicuramente i muffin della Befana al panettone, decorati con scope della befana in pasta di zucchero e perfetti per riciclare i panettoni avanzati.
La ricetta dei muffin della Befana

Se poi avete voglia di mettervi in gioco, perché non provare a realizzare delle Befanine in panno, da mettere vicino alla calza e fare una bella sorpresa ai vostri bimbi? Sono facilissime e anche l’impegno economico sarà bassissimo. Nell’articolo trovate anche il cartamodello per realizzarle con facilità.

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok