Il liquore al melone e basilico è perfetto ghiacciato, da bere a fine pasto. Torna l’appuntamento con la rubrica mensile erbe e fiori nel piatto, questo mese il protagonista è il basilico. Uso moltissimo il basilico in cucina e in giardino c’ è sempre una o due piantine pronte a fornirmi foglioline profumate per i miei piatti. Stavolta ho deciso di utilizzare il basilico per preparare un liquore al melone aromatizzato al basilico. l risultato è un liquore dal gusto delicato, perfetto come digestivo. Vi consiglio di servire ghiacciato, io tengo la mia bottiglia in congelatore, pronta per essere servita.
Naturalmente anche questo mese insieme a me le mie amiche blogger Tiziana – Nonna paperina, Elisa – Il fior di cappero, Daniela – Timo e lenticchie, Paola – Le mie ricette con e senza.

Il basilico

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta aromatica annuale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Molto diffuso nella cucina italiana, è una pianta originaria dell’India, che a seconda delle varietà cambia nella forma e anche nel profumo. Sono circa 60 le verità di basilico, tra le più conosciute, il basilico comune, il basilico greco, il basilico genovese, indispensabile per la preparazione del pesto e il basilico viola. Il basilico ha foglie opposte, ovali e di colore verde o viola a seconda della varietà. I fiori sono piccoli e bianchi, raccolti in infiorescenze.
Il basilico è una pianta molto semplice da coltivare sia in vaso che in piena terra, questo ci permetterà di avere sempre delle foglioline fresche a disposizione per i nostri piatti e non solo. Il basilico infatti oltre ad essere molto utilizzato in cucina, può essere utilizzato per la preparazione di tisane digestive. Ricco di vitamina K e manganese, rame e vitamina C, calcio e ferro, ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e diuretiche.
Il basilico in cucina
( torna all’indice )
Il basilico è molto diffuso nella cucina italiana, soprattutto in estate, dove insieme ai pomodori da vita a un contorno estivo facile e saporito. Ma sono molti gli utilizzi, ottimo per aromatizzare sughi e salse, ma indubbiamente a crudo da il meglio di se. Con il basilico si possono preparare anche liquori o aromatizzare confetture.
3 ricette con il basilico
Confettura di pesche e susine al basilico
Bocconcini di frittata con pomodori rustici e basilico
Pane ai pomodori secchi e basilico

Liquore al melone e basilico
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Liquore
Preparazione: 10 minuto
Riposo: 10 giorni + 10 giorni
Cottura: 5 minuti
Ingredienti del liquore al melone e basilico
- 200 g di melone al netto dello scarto
- 8 foglie di basilico
- 250 ml di alcool a 96°
- 380 ml di acqua
- 170 g di zucchero semolato
Preparazione del liquore al melone e basilico
- Eliminate la buccia e i semi al melone, tagliatelo a pezzi e mettetelo in un vasetto in vetro a chiusura ermetica, unite le foglie di basilico e versate l’alcool. Chiudete e lasciate riposare per circa 10 giorni.
- Trascorso il tempo di riposo, versate acqua e zucchero in un tegame, portate a bollore e lasciate sobbolllire per 5 minuti, allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare.
- Versate l’alcool con il melone e il basilico nello sciroppo di zucchero, mescolate bene.
- Filtrate il liquore e imbottigliate.
- Lasciate riposare per circa 10 giorni prima di servire.

Le ricette del team
( torna all’indice )
Elisa: Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Tiziana: Panna cotta al basilico, un dessert creativo e speziato
Daniela: Focaccia sofficissima zucchine e basilico
Paola: Panzanella toscana con emulsione al basilico
( vai alla ricetta )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
3 commenti
Che bontà, qust liquore, ….. , dovrei farlo anche io a casa mia …..
Davvero buono!! Delicato e molto gradevole!! Grazie
grazie mille