• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pane ai Pomodori Secchi e Basilico

di Miria Onesta 6 Agosto 2012
scritto da Miria Onesta 25 commenti

Buon lunedì a tutti, la temperatura è sempre più alta, ma
non vogliamo rinunciare al pane fatto in casa, al buon profumo che emana
durante la cottura, ma in questi giorni cerchiamo di evitare di accendere il
forno, in nostro aiuto c’è la macchina del pane. Il pane di oggi è molto
profumato ed estivo, preparato con pomodori secchi e basilico, è ottimo da solo,
per preparare bruschette, toast o come accompagnamento a fresche insalate.

Ingredienti:
175 ml acqua
90 ml latte
3 cucchiai di Olio d’oliva 
1 ½ cucchiaino di sale 
1 ½ cucchiaino di zucchero
3 cucchiaini di basilico secco tritato
40 g di parmigiano grattugiato
500 g di farina
1 bustina di lievito di birra disidratato
50 g di pomodori secchi tritati
Preparazione:
Mettete tutti gli ingredienti nella macchina del pane nell’ordine
suggerito dal produttore, tranne i pomodori. 
Impostate il programma per il pane bianco,peso 750 g, crosta media ed avviate.
Aggiungete i pomodori dopo il primo impasto o quando la macchina emetterà il
segnale acustico. Se si usano pomodori sottolio, scolarli bene. L’olio dei
pomodori può sostituire in parte l’olio d’oliva. Tagliate i pomodori a pezzetti
con le forbici. I pomodori possono essere uniti anche all’inizio insieme a
tutti gli altri ingredienti, in questo modo si otterrà un pane color arancio.
Erbe aromaticheMDPPaneVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di Fagioli Cannellini, Radicchio e Gamberi
Post successivo
Bocconcini di Frittata Gamberi, Zucchine e Fiori

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

25 commenti

matematicaecucina 6 Agosto 2012 - 7:10

buonissimo! al pane fresco non si può
rinunciare :)))
Laura

Rispondi
dueamicheincucina 6 Agosto 2012 - 12:47

vero, mai rinunciare, a presto

Rispondi
CuciniAmo con Chicca 6 Agosto 2012 - 8:26

Fate bene!!! anche io sono una di quelle che preferisce preparare il pane fatto in casa..
bella questa versione con il pomodoro secco e basilico, brave!!

Rispondi
dueamicheincucina 6 Agosto 2012 - 12:51

grazie Chicca, un bacio

Rispondi
Chiara e Marco 6 Agosto 2012 - 8:34

Gustosissimo per gli aperitivi estivi, e non solo. Anche per prepararsi un bel panino!

Marco di Una cucina per Chiama

Rispondi
dueamicheincucina 6 Agosto 2012 - 12:51

si buono in tutti i modi, a presto

Rispondi
L'angolo della casalinga 6 Agosto 2012 - 8:41

Ispira molto, ne faccio uno con la mia con il concentrato di pomodori e il basilico… il vostro lo proverò quanto prima! P.s. che macchina del pane avete? Curiosità…

Rispondi
dueamicheincucina 6 Agosto 2012 - 12:52

da provare anche la tua ricetta, abbiamo una moulinex xl, a presto

Rispondi
Barbapapà, Luna e Blade! 6 Agosto 2012 - 13:21

buon inizio di settimana amiche! complimenti perchè è un capolavoro per gli occhi e di sicuro per il palato!

Rispondi
carmencook 6 Agosto 2012 - 13:45

Un pane molto particolare e sfizioso!!!
Deve essere profumatissimo!!
Un abbraccio Carmen

Rispondi
Erica 6 Agosto 2012 - 13:59

caspita che bella ricetta… deve essere profumatissimo e saporitissimo, buono mangiato anche "da solo" ^_^ una ricetta bella bella :)

Rispondi
martig 6 Agosto 2012 - 15:47

Ottimo :-) io ho fatto dei maffin salati con i pomodorini secchi :-)

Rispondi
Ilenia - senticheprofumino 6 Agosto 2012 - 16:09

….bravissime!!! deve essere super gustoso!!!

Rispondi
Giovanna 6 Agosto 2012 - 16:15

ma che pane appetitoso da morire buon inizio settimana

Rispondi
giovanna 6 Agosto 2012 - 16:17

Un pane che è un jolly da usare in diverse occasioni.Bravissime, ciao.

Rispondi
elly 6 Agosto 2012 - 17:03

Un pane profumato e saporito! Già da solo così è buonissimo!

Rispondi
Yrma 6 Agosto 2012 - 21:27

Golosissimo e stuzzicante!!!!Adattto solo o con formaggi…insomma mi piace da matti!!!Grazie!!!un bacione ragazze e buona estate!!!!

Rispondi
Federica Simoni 7 Agosto 2012 - 13:55

perfetto e buonisssssssssimo!baci!

Rispondi
Lucia 7 Agosto 2012 - 14:05

E' un pane splendido, mediterraneo nei profumi e nei sapori :-)

Rispondi
Giulia 7 Agosto 2012 - 14:58

Bellissima ricetta ragazze!!! Lo accendo volentieri il forno per questa squisitezza :) Baci!!

Rispondi
Luisa 7 Agosto 2012 - 17:06

buono.. ma buono buono buono!!! bravissime donne! baci

Rispondi
Paola Bacci 8 Agosto 2012 - 9:35

Meraviglioso!!!! Molto originale e invitantissimo!!!! Complimenti anche per la splendida foto!!! Baci e felice giornata

Rispondi
Ilaria 9 Agosto 2012 - 11:13

Ma che meraviglia!!! Questo pane ha un aspetto davvero invitante… immagino che il profumo del pane misciato a quello dei pomodorini deve essere sublime.
Lo "copio" senz'altro… la ricetta l'ho già salvata!! :-)

Rispondi
Fedi 17 Dicembre 2017 - 9:16

Sembra buonissimo! Che tipo di farina consigliate?

Rispondi
Miria Onesta 28 Aprile 2021 - 11:35

farina 0

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web