• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOFritti e frittelleGermania

Quarkbällchen – Palline di quark, ricetta tedesca per carnevale

di Miria Onesta 17 Febbraio 2022
scritto da Miria Onesta 1 commento
Frittelle di quark tedesche per carnevale

Quarkbällchen – Palline di quark, i dolci fritti tedeschi ricoperti di zucchero, tipici del carnevale. Quando penso ad un dolce per il carnevale, penso subito a dolci fritti, che siano frappe, castagnole, ciambelle o ravioli. La tradizione italiana vanta tantissime ricette regionali per carnevale, ma sono tantissime anche le ricette di carnevale dal Mondo, molte dolci, ma alcune anche salate. Avevo già provato alcuni dolci di carnevale dal Mondo, i faworki, le frappe polacche e gli apfel-Berliner i krapfen tedeschi alle mele.

Ciotola con palline di quark, con coriandoli e mascherine di carnevale

Oggi invece vi propongo la ricetta dei quarkbällchen, le golose palline preparate con formaggio quark, tipiche della Germania. L’occasione di provare questi golosi dolci è arrivata grazie al progetto AIFB Carnevale nel Mondo, insieme ad altri blogger, membri dell’ Associazione, vi porteremo alla scoperta di ricette dolci e salate.
Io ho scelto di preparare i quarkbällchen, mi ha incuriosito il semplice impasto con formaggio quark e senza burro. Delle frittelle da formare con due cucchiaini e che, una volta immerse nell’olio bollente, non c’è neanche bisogno di girare, perché lo fanno da sole. Appena sono dorate, si scolano e si lasciano asciugare su carta da cucina per poi passarle velocemente nello zucchero semolato.
Sono ottime calde, appena fritte, ma si conservano bene per alcuni giorni e tornano morbidissime, se scaldate leggermente.

Pallinne fritte di carnevale

Quarkbällchen – Palline di quark, ricetta tedesca per carnevale

Portata: Dolci
Porzioni: 35 palline

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 5 – 6 minuti

Ingredienti

  • 250 di quark
  • 250 g di farina 00
  • 125 g di zucchero semolato
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 8 g di lievito per dolci
  • 2 uova
  • Vaniglia a piacere

Inoltre

  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero semolato per cospargere

Preparazione

  1. In una ciotola mettete setacciate la farina con il lievito e il sale, mescolate.
  2. In un’altra ciotola mettete il quark, lo zucchero e la vaniglia, e con l’aiuto delle fruste elettriche amalgamate fino a formare una crema liscia.
  3. Unite il mix di farina e lievito e incorporate con una spatola, dovrete ottenere un impasto morbido.
  4. Versate dello zucchero semolato in un piatto. Portate a temperatura abbondante olio.
  5. Formate le palline con due cucchiaini e tuffatele nell’olio, appena saranno dorate, scolate con un mestolo forato.
  6. Trasferitele su un piatto rivestito di carta da cucina, poi passatele immediatamente nello zucchero semolato e servite.

La ricetta originale arriva dal sito Chefkoch, ho soltanto dimezzato le dosi.

Palline di quark con decorazioni di carnevale
Palline fritte di carnevale allo zucchero
Quarkbällchen – Palline di quark, ricetta tedesca per carnevale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarnevaleDolci di carnevale dal MondoFormaggi e latticini
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Focaccine alle violette con farina di lupini
Post successivo
Ciambelle alle mele di carnevale – Almás farsangi fánk

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

6 Aprile 2022

Biscotti alle noci per il capodanno persiano (nan-e...

10 Marzo 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

1 commento

Sabrina di Delizie&Confidenze 17 Febbraio 2022 - 15:17

Si percepisce bene dalle foto quanto siano soffici questo dolci, sono anche molto invitanti e golosi!
Bello scoprire tradizioni e ricette nuove!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web