Le focaccine alle violette con farina di lupini, sono dei bocconcini golosi e scenografici, perfetti da abbinare sia al dolce che al salato. Non avevo mai provato ad utilizzare le viole per decorare un lievitato, l’occasione è arrivata grazie a Erbe e fiori nel piatto, la rubrica mensile che curo con Tiziana, Elisa, Daniela e Marialuisa. Questo mese infatti la nostra uscita è dedicata alla viole. Io ho scelto di utilizzare le viole del pensiero, per rendere uniche delle focaccine senza lattosio con farina di lupini. Queste focaccine sono ottime con salumi o formaggi cremosi, ma anche con confettura, magari cospargendo le focaccine con lo zucchero invece che con il sale. Ho scelto di utilizzare delle viole del pensiero gialle e viola, che ben si abbinano al colore giallo come i lupini, delle focaccine.

Viole e violette

Descrizione e proprietà
( torna all’indice )
Le viole appartengono alla famiglia delle violaceae, con circa 500 specie. La viola è una pianta erbacea che di solito raggiunge un’altezza massina di 20 cm, coltivata soprattutto per abbellire giardini e terrazzi. Ma ci sono anche delle viole che nascono spontanemente nei campi a fine inverno regalando un anticipo di primavera. Delle viole si possono mangiare fiori e foglie, a patto che siano spontanee o coltivate senza utilizzo di sostanze tossiche. I fiori delle viole sono ricchi di vitamina C e sono ottimi per prepare tisane che danno sollievo alle vie respiratorie. Le viole sono utilizzate anche in cosmesi, come ingrediente per creme e profumi.

Le violette in cucina
( torna all’indice )
Le viole oltre ad abbellire giardini e regalarci bagni profumati, si possono utilizzare in cucina, sia i fiori che foglie sono eduli e utilizzati in cucina, per decorare e aromatizzare piatti dolci e salati. Ottime nelle insalata, ma anche da aggiungere a yogurt o dolci soffici come torte e plumcake, o per preparare risotti o zuppe. Io di solito utilizzo le violette spontanee (Viola Mammola), che riesco a trovare passeggiando nella campagna umbra, mi piacciono molto per decorare piatti a base di erbe spontanee, da abbinare a frutta, come fragole o mele.

Focaccine alle violette con farina di lupini
Ricetta
( torna all’indice )
Portata: Antipasto – Spuntino
Porzioni: 12 focaccine
Preparazione: 15 minuti
Lievitazione: 12 ore circa
Cottura: 15 – 20 minuti
Ingredienti
- 100 g di farina 0
- 100 g di semola di grano duro rimacinata
- 50 g di farina di lupini
- 8 g di lievito di birra fresco
- 20 g di olio extra vergine di oliva
- 165 ml di acqua
- 6 g di sale
Per decorare
- 12 viole non trattate
- Sale grosso
- olio exxtra vergine di oliva
Preparazione delle focaccine alle violette e farina di lupini
- Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
- Setacciate le farine su un piano da lavoro, unite al centro l’acqua con il lievito e inizite a mescolare con una forchetta. Unite l’olio, il sale e continuate ad impastare con le mani.
- Impastate fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
- Trasferite l’impasto in una ciotola unta di olio, coprite con la pellicola e fate lievitare in frigo per circa 8 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, tenete l’impasto a temperatura ambiente per un paio di ore.
- Formate dele palline e schiacciatele, disponetele su una teglia rivestita di carta forno e lasciate lievitare fino al raddoppio.
- Quando le focaccine saranno pronte, bagnate la superfice con un pennellino bagnato di acqua e attaccate le viole , premendo leggermente.

- Spennelate i bordo delle focaccine con olio e cospargete con sale grosso macinato.

- Preriscaldate il forno a 180 gradi e infornate le focaccine per circa 15 -20 minuti.
- Quando le focaccine saranno dorate sfornate e servite.

3 ricette con le violette
( torna all’indice )
Le ricette del Team
( torna all’indice )

Tiziana: Panna Cotta alle violette
Elisa: Minestrone di frutta, verdura e radici con infuso di violette
Daniela: Crema di cereali alla violetta
Marialuisa: Muffin di amaranto e violette
( vai alla ricetta )
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
Oh wow, die sehen ja toll aus und so schmecken sie bestimmt auch!
Vielen Dank für das tolle Rezept.
Viele Grüße,
Jesse-Gabriel