• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOFritti e frittellePolonia

Faworki – Frappe polacche, dolci tipici di carnevale

di Miria Onesta 28 Gennaio 2022
scritto da Miria Onesta 1 commento
Fiocchi di pasta fritti di carnevale

I faworki – frappe polacche, sono dolci tipici di carnevale, fiocchi di pasta con panna acida fritti e cosparsi di zucchero a velo. A c arnevale non possono mancare fritti e frittelle di ogni genere, in Italia ogni regione ha la sua ricetta tipica. Immancabili le chiacchiere, chiamate in modi diversi a seconda della regione, qui nel centro Italia le chiamiamo frappe, ma ad esempio in Veneto diventano crostoli o galani e in Piemonte bugie. Qualunque sia il loro nome, la ricetta è sempre molto simile, un impasto di uova, farina, burro e zucchero, arricchito con una piccola parte di alcool che può essere grappa, marsala o vino bianco. Una volta preparato l’impasto si lascia riposare per circa 30 minuti, poi si stende e si tagliano delle striscioline di pasta che vengono poi annodate e fritte in abbondante olio o strutto. Una volta fritte si cospargono con zucchero a velo.

I dolci di carnevale europei simili alla chiacchiere

Anche nel resto d’Europa è tradizione preparare dolci fritti per carnevale, sono molte le versioni di dolci simili alle nostre chiacchiere, faworki in Polonia, krostole in Croazia, žagaréliai in Lituania, räderkuchen in Germania, oreillettes in Francia, orejas in Spagna. Dei doilci simili, cueca-virada si preparano anche in Brasile, sempre in occasione del carnevale.

Cosa sono i faworki polacchi

I faworki polacchi sono dei dolci fritti di carnevale, un impasto di farina e uova con panna acida, senza lievito e con poco zucchero. Anche la versione polacca, prevede una nota alcolica. i Faworki sono fritti in abbondante olio e spolverizzati con zucchero a velo. Il risultato è dei dolci friabili e leggeri, pieni di bollicine golose.

Faworki, le frappe polacche di carnevale

Ricette dei faworki – Frappe polacche, dolci tipici di carnevale

Portata: Dolce di carnevale
Porzioni: 3 – 4 portata

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti

Ingredienti

  • 150 farina 00
  • 2 tuorli
  • 1/2 cucchiaio di grappa
  • 10 g di zucchero semolato
  • Un pizzico di sale
  • 2 cucchiai di panna acida
  • Olio di semi di girasole per friggere
  • Zucchero a velo per cospargere

Preparazione favorki, le frappe polacche

  1. Setacciate la farina in una ciotola, unite lo zucchero e il sale, mescolate e aggiungete i tuorli, la panna acida e la grappa, mescolate prima con una forchetta, poi con le mani.
  2. Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e impastate per circa 10 minuti.
  3. Stendete l’impasto e tagliate delle losanghe, incidete il centro e infilate una punta della losanga nel taglio e formate un fiocco.
  4. Friggete in abbondate olio fino a doratura, scolate, fate asciugare su carta ssorbente e cospargete con zucchero a velo.

La ricetta arriva dal sito Domowe Wypieki

faworki le frappe polacche di carnevale
Faworki – Frappe polacche, dolci tipici di carnevale

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CarnevaleDolci di carnevale dal Mondo
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Radicchio al forno con miele, noci e senape
Post successivo
Praline rosa di Lione – Ricetta per farle in casa

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Biscotti alle noci per il capodanno persiano (nan-e...

10 Marzo 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

1 commento

zia Consu 28 Gennaio 2022 - 21:03

Sembrano nuvole! Che gola!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web