• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
AfricaBiscottiSenza lattosio

Shuku shuku – Biscotti al cocco della Nigeria

di Miria Onesta 10 Gennaio 2022
scritto da Miria Onesta 3 commenti
Palline di cocco con tazza di tè

Gli shuku shuku sono dei biscotti al cocco tipici della Nigeria, senza derivati del latte, sono adatti anche a chi è intollerante al lattosio. Per il primo appuntamento dell’anno con la rubrica, Biscotti da Mondo, questo mese vi porto in Nigeria.
Ho trovato questa ricetta per caso, cercando di scoprire quali fossero i biscotti africani più popolari. Mi hanno colpito subito, erano semplici con solo 5 ingredienti, una via di mezzo tra gli amaretti e i bounty, i famosi cioccolatini. Sono molto semplici da preparare, basterà mescolare uova, cocco, zucchero e aromi, formare delle palline che andranno passate velocemente nella farina e cuocere in forno per pochi minuti. Sono dei biscottini al cocco che si conservano bene anche per 4 – 5 giorni, ma non credo che riuscirete a resistere alla tentazione di mangiarli, finiranno sicuramente prima. 

palline al cocco nigeriane

La ricetta originale prevedeva cocco in fiocchi, io non l’ho trovato, ho utilizzato il cocco grattugiato, facile da trovare in tutti i supermercati, e vi assicuro che sono venuti buonissimi anche così. Questi semplicissimi biscotti non contengono lattosio, grassi aggiunti e lievito, e se invece della farina 00 utilizzerete farina di riso, saranno anche senza glutine, insomma dei biscotti adatti anche a chi ha problemi di intolleranze alimentari.

interno dei biscotti al cocco della Nigeria shuku shuku

Shuku shuku – Biscotti al cocco della Nigeria

Portata: Dolci
Porzioni: 12 biscotti circa

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 15 – 20 minuti

Ingredienti

  • 75 g di cocco grattugiato
  • 50 g di zucchero semolato
  • 2 tuorli
  • ¼ di bacca di vaniglia
  • 10 g di farina 00

Preparazione degli shuku shuku

  • Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia con la carta forno. Mettete la farina 00 in un piattino.
  • Versate il cocco e lo zucchero in una ciotola, unite i semini della bacca di vaniglia e i tuorli.
  • Impastate bene e formate 12 palline, passatele nella farina e sistemati i biscotti nella teglia.
  • Infornate e lasciate cuocere per circa 15 – 20 minuti, o finché non saranno leggermente dorati.
  • Sfornate e fate raffreddare prima di servire.

La ricetta arriva dal sito Immaculate Bits

biscotti nigeriane al cocco senza lievito e senza lattosio shuku shuku
Shuku shuku – biscotti al cocco della Nigeria

Biscotti dal Mondo

Le ricette del Team

Le ricette del team 

Alida – Cornulete romanesti  cornetti rumeni
Imma – Custard Cream- Inghilterra
Miria Shuku Shuku – Biscotti al cocco della Nigeria
Sisty – Cinq Centimes-Senegal
Simona – Mochi dolcetti per il tè giapponesi 

Frutta esoticaSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambella salata patate e salmone con panna acida
Post successivo
Grissini salvia e pepe – Ricetta senza lattosio

Ti potrebbe anche interessare

Insalata di riso patate e cozze con peperoni

27 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

15 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Biscotti alle arachidi del Sudan (Ful Sudani)

10 Giugno 2022

Strangozzi con trota e tartufo

2 Giugno 2022

3 commenti

Veronica 10 Gennaio 2022 - 10:27

Aspetto sempre con ansia la rubrica sono dei biscotti veloci e golosi
Da provare al più presto
Nel frattempo ti auguro buon anno Miria

Rispondi
saltandoinpadella 10 Gennaio 2022 - 17:43

assomigliano un po’ a dei biscotti che faccio con cocco e albume

Rispondi
zia Consu 11 Gennaio 2022 - 7:54

Sono perfetti anche x me che non posso assumere lattosio!!! Wow! Segno subito la ricetta e la provo al più presto!!!
In ritardo, ti auguro un anno pieno di soddisfazioni <3
Alla prossima <3

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web