Il crisantemo
Il crisantemo, nel nostro paese, non è molto utilizzato in cucina, anzi direi che è praticamente sconosciuto, i crisantemi si utilizzano prevalentemente come fiori per i defunti. In molti paesi invece, sono simbolo della vita, in Cina sono i fiori dei matrimoni e in Giappone, il crisantemo è l’emblema della famiglia Imperiale.
Il crisantemo è ricco di principi attivi, possiede molte proprietà benefiche, è antiossidante, depurativo e decongestionante. Con i fiori di crisantemo si prepara un infuso o tè cinese, una bevanda che aiuta ad alleviare il mal di testa e dolori muscolari, regola la pressione sanguigna e contrasta il raffreddore.
Il crisantemo può essere utilizzato in cucina, ma attenzione non tutti i crisantemi sono edibili. Con i fiori e le foglie di crisantemo si possono preparare insalate, frittate, insaporire piatti di carne e di pesce.

Risotto zucca e crisantemi
Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 30 minuti + 30 minuti per il brodo di crisantemi
Ingredienti
- 320 g di riso arborio
- 300 g di zucca gialla a cubetti ( io ho utilizzato la Butternut)
- 20 g di boccioli di crisantemo essiccato
- 2 cipolllotti
- olio extra vergine di oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione del risotto zucca e crisantemi
- Per prima cosa preparate il brodo di crisantemi.
- Versate 2 litri di acqua in un tegame, unite i boccioli di crisantemo e portate a bollore, salate e lasciate sobbollire a fuoco lieve per circa 30 minuti.
- Quando il brodo è quasi pronto iniziate a preparare il risotto.
- Pulite i cipollotti, tritateli finemente e metteteli in un tegame con 4 cucchiai di olio, lasciate soffriggere per 5 minuti.
- Unite la zucca, un pizzico di sale e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
- Aggiungete il riso e lasciatelo tostare per 5 minuti.
- Iniziate ad unire il brodo di crisantemi, un mestolo alla volta, mescolando, gradualmente unite anche i boccioli.
- Portate a cottura il riso mescolate energicamente, versate nelle ciotole, condite con un filo di olio a crudo e servite.

Le ricette del Team

Elisa: Insalata di cachi e fiori e foglie di crisantemi
Tiziana: Brodo di tè al crisantemo con animelle di agnello
Daniela: Vellutata di cavolfiore al crisantemo
Miria: Risotto zucca e crisantemi
Marialuisa: Cotolettie di finocci e crisantemi
Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok
1 commento
Mi è piaciuta molto l’idea del brodo di crisantemi!!
Da provare!
Non facili da trovare, vero, però meritano! Quindi buona coltivazione! 😊
Ciao
Elisa