• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
DAL MONDOTorte, plum-cake e ciambelle

Torta di mele islandese – Klassiska eplakaka

di Miria Onesta 20 Gennaio 2021
scritto da Miria Onesta 3 commenti
Eplakaka, la torta di mele dell'Islanda

La torta di mele islandese o klassiska eplakaka è una torta burrosa, profumata alla cannella, da servire con panna montata. Adoro i paesi del nord, il mio sogno è di poter un giorno visitare il Nord Europa,magari in camper. Adoro le distese di ghiaccio, mi trasmettono un senso di pace e tranquillità, direte ma fa freddo, meglio, io odio il caldo. Anche per questo mi piace molto sperimentare ricette tipiche dell’estremo Nord. Stavolta per la rubrica Il giro del mondo con i dolci alle mele, sono andata a scovare una ricetta in Islanda, altra nazione che mi piacerebbe visitare. Simona ci propone un flan di mele alla fiamminga e Mary invece i pancake di mele lettoni (Abolu Pankukas)

Torta di mele al profumo di cannella tipica dell'Islanda

L’Islanda è la seconda isola europea, dopo la Gran Bretagna, situata tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, è una delle nazioni meno popolose d’Europa. Rispetto alla sua posizione ha un clima temperato, grazie alla corrente del golfo. Più del 10% del suo territorio è ricoperto da ghiaccia, è ricca di laghi, tanti anche i vulcani ancora attivi, circa 30. Altro fenomeno che contraddistingue l’Islanda sono i geyser, delle sorgenti d’acqua bollente con eruzioni intermittenti che creano colonne di acqua e vapore. E io mi immagino seduta in una casa tipica islandese, magari con il tetto ricoperto di erba, immersa nella pianura verde e rigogliosa in estate, o ancora meglio innevata in inverno, a gustare una fetta di klassiska eplakaka accompagnata da panna montata e una tazza di caffè.

Torta di mele islandese, klassiska eplakaka
Dolce islandese alla mela e cannella

Torta di mele islandese – Klassiska eplakaka

Portata: Dolce
Porzioni:10 – 12 persone

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 – 45 minuti

Ingredienti:

  • 200 g di burro morbido
  • 250 di zucchero di canna
  • 3 uova
  • 400 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 100 ml di panna liquida
  • 1/2 bacca di vaniglia

Per completare:

  • 2 – 3 mele (io mela Ambrosia)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Panna montata per servire

Preparazione:

  • Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite una teglia da 24 cm con la carta forno oppure imburrate e infarinate.
  • Sbucciate le mele, eliminate i semi e tagliatele a fettine sottili.
  • Montate il burro con lo zucchero di canna, unite le uova una alla volta e montate ancora.
  • Setacciate la farina con il lievito ed uniteli al composto di uova.
  • Aggiungete anche la panna, la vaniglia e amalgamate, finché non otterrete un composto liscio.
  • Versate l’impasto nello stampo.
  • Decorate la superficie della torta con le fette di mela.
  • Mescolate lo zucchero semolato con la cannella e cospargete sulla torta.
  • Infornate per circa 40 – 45 minuti, sfornate fate raffreddare leggermente poi eliminate lo stampo e fate raffreddare completamente su una griglia.
  • Servite la torta accompagnata da panna montata.
Torta di mele con zucchero alla cannella

La ricetta originale è del sito Island – Fan Kochbuch ho apportato solo qualche piccolissima modifica.

Torta di mele islandese con panna montata

Se vi piacciono i dolci con l mele provate anche:

Torta di mele del Lussemburgo – Äppelkuch
Krapfen alle mele-Apfel-Berliner
Crumble di mele (Apple crumble inglese
)

Eplakaka, la torta di mele islandese con panna

Trovate tutte le ricette della rubrica alla pagina Il giro del mondo con i dolci alle mele

Dolci con le mele da ogni parte del mondo

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest e Telegram

Dolci con le meleRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Involtini di pollo con salsiccia passita CLAI e contorno di verdure
Post successivo
Tiramisù light con biscotti integrali

Ti potrebbe anche interessare

Biscotti uzbeki alle ciliegie, tvorogli pechenyelar

24 Giugno 2022

Biscotti uzbeki alle albicocche, tvorogli pechenyelar 

13 Giugno 2022

Torta su stecco con amarene, cioccolato e mandorle

6 Giugno 2022

Pan dolce di Cannobio, ricetta per la Pentecoste

1 Giugno 2022

Osterlamm – Agnello dolce di Pasqua tedesco

6 Aprile 2022

Plumcake al limone e yogurt, dolce da colazione...

30 Marzo 2022

3 commenti

saltandoinpadella 20 Gennaio 2021 - 19:44

Anche a me piacciono molto i paesi nordici, e come te odio il caldo. Ne ho visitati ma mai l’islanda che mi hanno detto essere meravigliosa anche se carissima. Chissà che prima o poi non riesca ad andare e magari assaggiare questa torta

Rispondi
Mary+Vischetti 21 Gennaio 2021 - 9:13

Anche a me piacerebbe tanto visitare i paesi del nord Europa Miria, mi affascinano per il territorio e per la cultura. Chissà, magari un giorno…Strepitosa la tua torta amica, mi piace assai assai!
Baci🥰
Mary

Rispondi
simona+milani 21 Gennaio 2021 - 9:59

…questo è il genere di torte che a casa mia fanno scintille! La proverò assolutamente ;)
Un bacione amica mia <3

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web