• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Pane, pizza e torte salate

Pane ai cereali con cipolla e semi di senape

di Miria Onesta 4 Giugno 2020
scritto da Miria Onesta 1 commento

Filoncini di pane ai sette cereali aromatizzati con cipolla di Cannara e senape in grani

Il pane ai cereali con cipolla e semi di senape, è un pane dal sapore rustico e deciso, ottimo per la preparazione di bruschette, ma anche come base per un panino dal gusto deciso. Come spesso mi succede, questo pane è nato per caso, grazie ad un contest organizzato da AIFB, tema del contest Il pane nell’arte. Si poteva scegliere tra 6 quadri, dove il protagonista era il pane, e riprodurre il più fedelmente possibile l’opera scelta.

Il pane nell’arte

Io sono stata colpita subito al quadro Il pane e le uova di Cézanne, un tavolo con un pane dall’aspetto rustico, con delle cipolle e delle uova. Un quadro che mi ha ricordato mia nonna, il bicchiere che è nel quadro è olto simile ad uno che ho in dispensa e che apparteneva a lei, le cipolle, che utilizzava sempre per preparare la schiacciata a noi nipoti e le uova, ingrediente principale della sua pasta fatta in casa.

Questo sotto è il quadro originale, Il pane e le uova di Cézanne, un olio su tela del 1865. esposto al Cincinnati Art Museum, Ohio, USA.

E visto che nel quadro ci sono le cipolle, ho pensato di aggiungere delle cipolle di Cannara al mio pane, per la farina, ho scelto di utilizzare un mix di farine di 7 cereali, tra cui farro, orzo e grano coltivati da noi. Certo, io non sono brava a fare foto artistiche, ma ho voluto mettermi in gioco e provare a cimentarmi in un genere di scatto, mai provato finora. Mi sono divertita e penso che proverò ancora a scattare qualche foto in questo stile, cercando di migliorare sempre di più.
Una cosa ho capito con questo contest, quanto un soggetto possa cambiare in base alle luci e alla modalità di scatto impostata.

Filoncini di pane ai cereali con cipolla di Cannara e semi di senape

Pane ai cereali con cipolla e semi di senape

Portata: Pane
Porzioni:  3 filoncini

Preparazione: 20 minuti
Lievitazione: 12 ore circa
Cottura: 10 – 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Primo impasto:

  • 150 g di farina 0
  • 100 ml di acqua
  • 8 g di lievito di birra fresco

Secondo impasto:

  • 120 g di farina 0
  • 60 g di farina di farro
  • 60 g di farina di avena
  • 30 g di farina di orzo
  • 30 g di farina di miglio
  • 25 g di farina di segale
  • 20 g di farina di riso
  • 7 g di sale
  • 2 cucchiaini di senape in grani
  • 60 g di cipolla dorata di Cannara
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Preparazione:

  1. Mescolate gli ingredienti per il primo impasto, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per circa 8 ore.
  2. Tritate finemente la cipolla e lasciatela appassire con l’olio a fuoco lieve, allontanate dal fuoco e tenete da parte.
  3. Versate su un piano da lavoro le farine, mescolate tra loro, unite il sale.
  4. Formate una fontana ed unite al centro il primo impasto.
  5. Iniziate a versare l’acqua tiepida e sciogliete il primo impasto con le mani.
  6. Unite anche i semi di senape e la cipolla.
  7. Impastate bene.
  8. Dividete l’impasto in tre parti e formate di filoncini.
  9. Sistemate i filoncini su una teglia e fate dei tagli sulla superficie.
  10. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio.
  11. Preriscaldate il forno a 190 gradi con una ciotola di acqua sulla base del forno.
  12. Infornate il pane per circa 20 minuti.
  13. Sfornate e fate raffreddare su una griglia prima di servire.

Pane ai cereali con cipolla e semi di senape
Condividi
Cipolla di CannaraContestSpezie
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta al testo – Street food umbro
Post successivo
Zucchine ripiene di pane, salame Contadino Clai, olive, scarti dell’estrattore

Ti potrebbe anche interessare

Torta salata ricotta e verdure di stagione

13 Aprile 2022

Focaccia giardino con verdure di primavera – Garden...

7 Aprile 2022

Irish soda bread – Pane irlandese per San...

1 Marzo 2022

Focaccine alle violette con farina di lupini

15 Febbraio 2022

Ciambella salata patate e salmone con panna acida

5 Gennaio 2022

Pane alle pere e spezie con frutta secca

13 Dicembre 2021

1 commento

Maria Teresa 7 Luglio 2020 - 18:32

Molto interessante la ricetta e sicuramente buonissimo il pane, che riprende un elemento del quadro, la cipolla.
Sei stata bravissima e ti ringrazio per la tua partecipazione al contest, che sicuramente verrà riproposto in futuro.
Un abbraccio
Maria Teresa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Raccolte
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web