• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Cioccolatini e dolcettiCUCINA UMBRADolci Umbri

Baci Perugina fatti in casa

di Miria Onesta 2 Marzo 2020
cioccolatini Baci perugina fatti in casa
8,8K

Cioccolatini fatti in casa con nocciole e gianduia

I Baci Perugina fatti in casa, sono la versione casalinga dei cioccolatini nati a Perugia nel 1922 per mano di Luisa Spagnoli, con nocciole e cioccolato gianduia. Chi non conosce questi famosissimi cioccolatini? Beh penso nessuno. Sono molto amati, e dal giorno della loro creazione ne sono stati venduti migliaia ogni giorno, ma i Baci Perugina fatti in casa, sono facilissimi da preparare. Ho preparato questa versione per la rubrica L’Italia nel Piatto, il tema di questo mese è “Ho voglia di dolce al cioccolato” e ho pensato che il Bacio, potesse rappresentare bene l’Umbria. Per prepararlo ho utilizzato i prodotti Perugina e devo dire che il risultato è stato più che soddisfacente, dovrò rifarli a breve, sono finiti in un attimo.

Baci perugina versione casalinga

Bacio Perugina storia di un mito nato per caso

Come spesso succede le ricette migliori nascono per caso. Il Bacio nasce da un’idea di Luisa Spagnoli, per riciclare nocciole e pezzi di cioccolato, “scarti di produzione” della sua azienda. Nasce così nel 1922 il famoso cioccolatino, che Luisa chiamerà cazzotto, ma che Giovanni Buitoni rinominerà Bacio. E non c’è Bacio Perugina senza cartiglio, il bigliettino che lo avvolge, dove sono scritte frasi d’amore. Leggenda vuole che il cartiglio derivi dall’abitudine di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, amanti segreti, di scambiarsi messaggi d’amore nascosti nei cioccolatini. Il Bacio creato da Luisa è il classico, cuore di gianduia e nocciole, una nocciola intera, il tutto ricoperto da cioccolato fondente. Oggi ce ne sono altre varianti, da quello al latte, al fondentissimo, con cioccolato fondente al 70%, ma anche bianco o in limited edition con fave di cacao Ruby.

Interno di bacio Perugina fatto in casa

Baci Perugina fatti in casa

Portata: Dolce
Porzioni: 26-28 baci

Preparazione: 30 minuti
Riposo: 20 minuti circa

Autore: Miria Onesta

Ingredienti per i Baci Perugina fatti in casa

  • 160 g di Tablò Morbido Gianduia Perugina
  • 150 g di crema alle nocciole e cioccolato (Nutella)
  • 110 g di nocciole tostate tritate
  • 26-28 nocciole intere tostate
  • 120 g di GranBlocco Fondente 50% Perugina

Preparazione dei Baci Perugina fatti in casa

  1. Spezzate il Tablò gianduia e fatelo fondere nel microonde o a bagnomaria.
  2. Unite la crema alle nocciole e mescolate.
  3. Aggiungete anche le nocciole tritate e amalgamate bene.
  4. Fate riposare il composto finché non sarà possibile lavorarlo con le mani.
  5. Con il composto ormai rassodato, formate delle palline, su ognuna posizionate una nocciola tostata.
  1. Fate fondere il cioccolato fondente, prendete i baci con una pinza e immergete la base nel cioccolato.
  2. Disponete i baci su una griglia, con sotto un foglio di carta forno.
  3. Versate il cioccolato sui baci e rivestiteli completamente.
  1. Fate riposare i baci fino al completo raffreddamento del cioccolato.
Baci perugina Home made
Baci perugina fatti in casa

Vediamo cosa hanno preparato per noi le altre regioni:

Valle d’Aosta: Strudel al cioccolato
‎Piemonte: Baci di dama al Cioccolato
Liguria: Budino al cioccolato
Lombardia: La Barbajada, dolce tipico milanese
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher
Veneto: Torta Russa al cioccolato
Friuli Venezia Giulia: Torta Rigojanci
Emilia Romagna: Il mandorlato di Modigliana
Toscana: Torta co’ bischeri
Marche: Ciambellone rustico marchigiano
Lazio: Pastarelle al cioccolato
Abruzzo: Mousse abruzzese di ricotta e cioccolato
Molise:Loffe o castagnole agnonesi
Campania: Sciù al cioccolato
Puglia: Pasticciotto al cioccolato
Basilicata: Scorzette di Bernalda
Calabria: Baci di dama alla calabrese
Sicilia: Riso Nero alla Messinese
Sardegna: Sospiri di Ozieri ricoperti al cioccolato e mirto
Italia nel piatto: Ho voglia di dolce al cioccolato

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

CioccolatoCome quelli compratiFrutta seccaL'Italia nel PiattoRicette con la Nutella
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Scorzette di Bernalda, biscotti tipici lucani
Post successivo
Risotto al radicchio e formaggio al vino

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Waffle di Danzica – Wafle gdańskie

25 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Bignè mimosa con crema al liquore Strega

5 Marzo 2025

14 commenti

carla emilia 2 Marzo 2020 - 11:10

Già dalla foto mi facevano una gola pazzesca, ora ho la ricetta e non mi tiene più nessuno! Bacione

Rispondi
Natalia Piciocchi 2 Marzo 2020 - 15:32

Li adoro!! E fatti in casa li trovo ancora più irresistibili. Che belli che ti sono venuti!!! Bravissima.

Rispondi
elena 2 Marzo 2020 - 16:00

anch’io anni fa li provai e sono stati una bellissima scoperta… più buoni di quelli acquistati! I tuoi sono molto belli, complimenti!

Rispondi
Elena 2 Marzo 2020 - 21:14

Sono il mio cioccolatino preferito!!!! Mi piacerebbe provare a realizzarli, intanto mi stampo la ricetta, grazie!

Rispondi
Daniela 2 Marzo 2020 - 21:44

Buonissimi!!!!!

Rispondi
Mary Vischetti 3 Marzo 2020 - 11:53

Li adoro Miria e fatti in casa sono ancora più buoni! I tuoi sono assolutamente perfetti! Complimenti amica!
Baci,
Mary

Rispondi
marina riccitelli 3 Marzo 2020 - 16:26

Ma guarda quanti ne hai fatti!!! Bellissimi e buonissimi Miria, non conoscevo la loro storia ma la loro bontà, quella si!! Bravissima

Rispondi
sabrina 3 Marzo 2020 - 17:49

Ma che meraviglia!!!!!
Fortuna non è possibile aprire lo schermo e prenderne uno…che non so se sarei riuscita a fermarmi ad uno!!
Sono fantastici esteticamente, e che golosità!!!
Un saluto

Rispondi
elisa 3 Marzo 2020 - 17:57

non potevi fare scelta migliore!!
Li voglio fare da un po’, a me piacciono molto… vediamo se mi ci dedicherò presto!
ciao
elisa

Rispondi
zia Consu 4 Marzo 2020 - 13:33

..tu mi vuoi far svenire???

Rispondi
Piccolalayla - Profumo di Sicilia 6 Marzo 2020 - 7:00

Che delizia… sicuramente uno dei cioccolatini che più amo!!! Bellissimi a presto LA

Rispondi
Tina 6 Marzo 2020 - 23:13

Adoro i baci e quelli fatti in casa devino essere ancora più buoni.
Proprio belli i vostri

Rispondi
Chiara 9 Marzo 2020 - 16:10

Che storia romantica! Adoro i Baci ma non ho mai provato a farli in casa: mi segno la ricetta e mi metto all’opera al più presto!

Rispondi
Camilla Assandri 16 Marzo 2020 - 23:53

Wooooow…ti sono venuti perfetti!
Non ho mai provato a farli in casa.
Seguirò sicuramente la tua ricetta :)

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web