• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci Umbri

Torcolo al latte con frutta secca

di Miria Onesta 2 Gennaio 2020
ciambellone al latte con noci e mandorle
5,K

Il torcolo al latte con frutta secca, è un ciambellone per la colazione semplice e genuino, rivisitazione di un dolce classico umbro. Con il nuovo anno torna l’appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto e la cucina regionale italiana. Questo mese abbiamo scelto come tema “Ricicliamo la frutta secca?” visto che sicuramente in giro per casa tutti abbiamo frutta secca avanzata dalle feste. Io per l’Umbria, ho deciso di arricchire un classico torcolo al latte con della frutta secca, un dolce semplice ma allo stesso tempo gustoso.

Ciambellone con frutta secca

Torcolo al latte con frutta secca

Portata: Dolce
Porzioni: 10 persone

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 40-45 minuti

Ingredienti

  • 3 uova
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di zucchero semolato
  • 110 g di olio di semi di girasole
  • 200 g di latte
  • 10 g di lievito
  • 50 g di uvetta
  • 30 g di nocciole
  • 30 g di noci
  • 40 g di mandorle
  • 6 mandorle amare
  • frutta secca mista per decorate

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  2. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm.
  3. Frullate le mandorle dolci e amare con un cucchiaio dello zucchero, tritate grossolanamente noci e nocciole.
  4. Montate le uova con lo zucchero, unite olio e latte.
  5. Aggiungete anche la frutta secca e la farina setacciata con il lievito.
  6. Versate nello stampo e cospargete e infornate per circa 40-45 minuti.
Ciambellone al latte e frutta secca

Queste le proposte delle altre regioni

Valle d’Aosta: Pane valdostano con frutta secca
Liguria: Trofie con funghi, noci e pinoli
Trentino-Alto Adige: Stracadenti
Veneto: Pan del Doge
Friuli-Venezia Giulia: Kipferl alle mandorle e nocciole
Emilia-Romagna: I mandorlotti
Toscana: Panforte e panpepato di Siena
Marche: Le pecorelle, il dolce della Befana di Corinaldo
Lazio: I maccheroni con le noci
Abruzzo: Coperchiole abruzzesi con miele e noci
Molise: Salame di noci/
Campania: Pasta con crema di noci e pinoli, porri e pancetta
Puglia: Ostie Chiéne
Calabria: Stracette riggitani
Sicilia: Cubbaita il croccante di frutta secca
Sardegna: S’Aranzada
Italia nel piatto: Ricicliamo la frutta secca?

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram o Pinterest.

ColazioneFrutta seccaL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Cestini di parmigiano con salmone e mela Smeralda
Post successivo
Tortelli dolci di Sant’Agnese

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

13 commenti

Chiara 2 Gennaio 2020 - 13:03

Che meraviglia Miria! Ha un aspetto molto invitante… mi segno la ricetta e la rifaccio appena posso.
Buon anno carissima!

Rispondi
elisa 2 Gennaio 2020 - 13:57

ciao Miria, molto molto invitante!!
lo rifaccio di sicuro!!
Ti ho pensata molto in questo giorni in giro per la tua Umbria!!!
Buon anno!
elisa

Rispondi
Natalia Piciocchi 2 Gennaio 2020 - 16:20

Che bello questo ciambellone! Spesso lo faccio anch’io ma solo con le noci, il tuo è invece più ricco e sicuramente più goloso.
Buon anno!

Rispondi
milena 2 Gennaio 2020 - 20:14

Un ciambellone così ricco di frutta secca e così tanto goloso!
Milena

Rispondi
Tina 2 Gennaio 2020 - 22:57

Versione molto molto invitante del ciambellone. Da copiare.

Rispondi
marina 3 Gennaio 2020 - 8:36

Che magnifiche colazioni con un ciambellone come questo, buonissimo! Auguri Miria, buon 2020

Rispondi
speedy70 3 Gennaio 2020 - 17:17

Molto invitante e goloso questo ciambellone con la frutta secca!

Rispondi
carla emilia 3 Gennaio 2020 - 21:12

Buonissimo Miria! Da rifare di sicuro, buon anno :)

Rispondi
Mary Vischetti 4 Gennaio 2020 - 19:23

Miria questo ciambellone ricchissimo mi ha conquistata! Mi ricorda tanto un dolce che faceva mia suocera…Bravissima sempre amica mia!
Bacio grande,
Mary

Rispondi
sabrina 13 Gennaio 2020 - 12:41

Un dolce da credenza che sa di casa, rustico, ricco…mi piace molto!!!

Rispondi
elena 21 Gennaio 2020 - 17:19

una colazione da re con questo torcolo! da provare al più presto! un abbraccione!

Rispondi
Diane di California 18 Febbraio 2021 - 1:24

Non è necessario lievitare Il Torcolo primo di metterlo in forno? Che tipo di lievito si usa? Sono confusa.
Grazie

Rispondi
Miria Onesta 18 Febbraio 2021 - 18:32

No, ho utilizzato il lievito istantaneo per dolci, puoi mettere subito in forno.
Grazie a te

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web