• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Crostate e crostatine

Crostata strudel di mele

di Miria Onesta 6 Dicembre 2019
scritto da Miria Onesta 0 commento
Crostata gusto strudel con mela renetta

Crostata farcita con mele e confettura gusto strudel

Mi succede spesso di essere indecisa sul dolce da preparare per il fine settimana, stavolta ho unito due classici, ed ho sfornato la crostata strudel di mele. Lo spunto mi è arrivato da un barattolo di confettura gusto strudel, arrivata direttamente dalla Valle d’Aosta, era nel bellissimo pacco ricevuto come premio del contest “Lo pan ner – il pane delle Alpi”, insieme a tantissimi prodotti tipici della Valle d’Aosta.
Ho preparato una frolla e farcito la crostata con la confettura, mele renetta noci, uvetta e pinoli.

Crostata gusto strudel

La mela Renetta

Per preparare la mia crostata strudel, ho utilizzato la mela Renetta, la più adatta alla preparazione dello strudel. La mela Renetta ha forma tondeggiante e leggermente schiacciata, con buccia con colorazione dal verde al giallo, a seconda del livello di maturazione, è una mela ricca di polifenoli. In Italia, la Valle d’Aosta e il Piemonte sono le regioni dove la mela Renetta è maggiormente diffusa.

mela Renetta perfetta per farcire lo strudel

Crostata gusto strudel

Portata: Dolce
Porzioni: 6-8

Preparazione: 15 minuti
Cottura: 35 – 40 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

Per la frolla:

  • 300 g farina 00
  • 130 g di zucchero semolato
  • 130 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo

Per la farcitura:

  • 1 vasetto di confettura strudel (270 G)
  • 1 mela Renetta
  • 50 g di uvetta
  • 50 g di noci tritate
  • 1 cucchiaio di pinoli

Per completare:

  • zucchero a velo

Preparazione:

  • Iniziate dalla frolla, setacciate la farina su un piano da lavoro, unite il burro freddo a cubetti e con la punta delle dita formate delle briciole.
  • Unite lo zucchero, l’uovo e il tuorlo, impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e tenete in frigo per un’ora.
  • Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  • Sbucciate la mela e tagliatela a fette sottili, unite l’uvetta, i pinoli e le noci, mescolate.
  • Rivestite il fondo di uno stampo con fondo amovibile da 35 x 11 cm.
  • Riprendete la frolla dal frigo, prendetene 2/3, stendetela e foderate lo stampo.
  • Versate metà della confettura sulla frolla. Unite la restante confettura al composto di mele e mescolate bene e versate nello stampo.
  • Stendete la frolla rimasta e tagliatela con un rullo per losanghe, allargate delicatamente con le mani la frolla tagliata e adagiatela sulle mele. Stendete la frolla rimasta, ritagliate tante stelline e disponetele lungo il bordo e qualcuna sulla superficie.
  • Infornate per 35 – 40 minuti.
  • Sfornate fate raffreddare ed eliminate lo stampo, cospargete con lo zucchero a velo e servite.
Crostata farcita come uno strudel di mele

La confettura strudel Alpenzu è preparata con mele Renetta, uvetta, pinoli, noci e spezie, ottima anche con pane integrale e burro.

Crostata farcita con mele e frutta secca

Questa crostata sarà perfetta come dolce delle feste.

Se vi piace l’abbinamento mele e frolla, provate anche lo strudel di mele con pasta frolla.

Dolci con le meleDolci di NataleFrutta seccaNatale Capodanno EpifaniaRicette con le mele
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Focaccine alla barbabietola rossa e semi di finocchio
Post successivo
Crema di zucca e cavolfiore arancione con semi tostati

Ti potrebbe anche interessare

Torta coi becchi al cioccolato per Santa Zita

1 Aprile 2022

Mazurek alle mele – Ricetta del dolce polacco...

20 Marzo 2022

Crostata ricotta e marmellata di limoni al sambuco

15 Maggio 2021

Crostata con farina di farro ai fichi e...

28 Settembre 2020

Galette alle more e fichi di Nigella Lawson

16 Settembre 2020

Crostata alle prugne – Dolce da colazione con...

9 Settembre 2020

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web