• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Contorni

Insalata di fagiolini con asparagi e lamponi

di Miria Onesta 3 Maggio 2019
scritto da Miria Onesta 1 commento
insalata leggera con verdure e fiori di primavera

Contorno leggero all’aceto di lamponi

In questo periodo adoro preparare fresche insalate, con verdure di primavera. La ricetta di oggi è una fresca e leggera insalata di fagiolini con asparagi e lamponi, condita con il mio aceto di lamponi. Ho aggiunto anche i miei amati fiori di salvia e di erba cipollina, che danno un tocco di colore, ma anche un delicato sapore.

Fagiolini con asparagi, lamponi e aceto di lamponi

Penserete che sono monotona, ancora una ricetta con gli asparagi selvatici, ma li amo così tanto che mi piace utilizzarli in mille modi.
Altra cosa che amo utilizzare per i miei piatti, sono i fiori, sia quelli delle erbe aromatiche, che quelli che crescono spontanei nel mio giardino, come le pratoline o i fiori di tarassaco e di sambuco. In questa ricetta ho aggiunto fiori di salvia e di erba cipollina, che danno un tocco di colore, ma anche un delicato sapore.

Insalata leggera con verdure di primavera e fiori

Insalata di fagiolini con asparagi e lamponi

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 2

Cucina: Italiana

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 200 g di fagiolini
  • 150 g di asparagi selvatici
  • 50 g di lamponi freschi
  • 2 cucchiai di olio
  • sale
  • aceto di lamponi
  • 1 foglia di erba aglina
  • fiori di erba cipollina
  • fiori di salvia
  • pratoline

Preparazione:

  1. Eliminate le stremità ai fagiolino, lavateli sotto acqua corrente e cuoceteli in acqua bollente leggermente salata finché non saranno teneri, scolate e fate raffreddare.
  2. Eliminate la parte dura agli asparagi, lavateli e cuoceteli in abbondante acqua salata per alcuni minuti, finché non saranno teneri, ma fate attenzione a non farli cuocere troppo. Scolate gli asparagi e fateli raffreddare.
  3. Mettete asparagi e fagiolini in un piatto, aggiungete i lamponi e l’erba aglina tritata.
  4. Condite con l’olio e aceto di lamponi a piacere, mescolate cospargete con i fiori e servite.

Calorie a porzione: 130 circa

Insalata di fagiolini e asparagi con aceto di lamponi e fiori
Insalata di fagiolini con asparagi e lamponi

Questa è una della ricette per la rubrica settimanale “In linea verso i 50 – a dieta da venerdì”

Ricette con gli asparagiRicette con i lamponiVeganVerdure
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Insalata di lenticchie di Castelluccio di Norcia e asparagi
Post successivo
Pomodori ripieni di legumotti con patate e cipolle

Ti potrebbe anche interessare

Radicchio al forno con miele, noci e senape

24 Gennaio 2022

Peperoni cornetti ripieni di pane, alici e capperi

27 Settembre 2021

Spaghetti di zucchine alle erbe e fiori di...

19 Luglio 2021

Zucca e castagne in padella alle erbe aromatiche

28 Ottobre 2020

Spaghetti di zucchine con pesto di pomodori secchi...

13 Luglio 2020

Finocchi gratinati

6 Maggio 2020

1 commento

edvige 4 Maggio 2019 - 18:01

Buonoooo Miria da fare. Buona fine settimana.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web