• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPane, schiacciate e torte salate

Schiacciata con la cipolla – Ricetta umbra

di Miria Onesta 2 Aprile 2019
Focxaccia umbra con cipolla di Cannara
10,2K

Come ogni mese, torna l’appuntamento con la cucina della tradizione, noi blogger della rubrica L’Italia nel Piatto, questo mese abbiamo deciso di raccontarvi le nostre “Torte rustiche salate, focacce per una scampagnata primaverile”. Io per L’Umbria ho deciso di proporvi la schiacciata con la cipolla di Cannara.

Schiacciata tipica umbra con le cipolle

Le torte rustiche regine delle scampagnate

Con Aprile inizia la stagione dei pic-nic, ogni regione ha ricette e tradizioni differenti, ma ad una bella scampagnata, che sia in campagna, montagna, ma anche al mare, al lago o fiume, non ci rinuncia nessuno. Le torte rustiche, comode da portare facilmente nel cestino da pic-nic, sono buone anche fredde e comode da mangiare anche sdraiati su un prato, senza forchetta e coltello.

Focaccia umbra con le cipolle

Schiacciata umbra con la cipolla di Cannara

La schiacciata è una torta rustica tipica umbra, se ne fanno molte varianti, dalla ricetta base, con soltanto il rosmarino, o il pomodoro, per arrivare alla più saporita e corposa schiacciata al formaggio. In questa versione ho utilizzato la cipolla di Cannara, prodotto tipico umbro. A questa famosa cipolla, a Settembre è dedicata una sagra, con piatti a base di cipolla dall’antipasto al dolce.
Insieme alla torta al testo la schiacciata è un cibo da strada molto amato in Umbria.

Ricetta tipica umbra, la schiacciata con la cipolla

Schiacciata con la cipolla

Portata: Pizza e torte salate
Porzioni: 1 teglia da 30×40 cm

Preparazione: 10 minuti
Lievitazione: 3-4 ore
Cottura: 15 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti

  • 350 g di farina 0
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di strutto
  • 7 g di sale
  • 1-2 cipolle dorate di Cannara
  • olio extra vergine di oliva

Preparazione

  1. Su un piano da lavoro fate la fontana con la farina, unite il sale di lato e al centro mettete il lievito, versate lentamente l’acqua e sciogliete il lievito, unite anche lo strutto e impastate bene per circa 10 minuti.
  2. Mettete l’impasto in una ciotola coperta e fate riposare fino al raddoppio.
  3. Ungete una teglia da 30×40 cm rovesciateci sopra l’impasto e schiacciatelo con le mani, fate lievitare ancora per circa un’ora.
  1. Nel frattempo sbucciate le cipolle, tagliatele sottili con una mandolina e mettetele in una ciotola con acqua fredda.
  2. Quando l’impasto sarà lievitato, scolate le cipolle, conditele con olio e sale e versatele sulla schiacciata.
  1. Preriscaldate il forno a 220 gradi.
  2. Infornate per circa 15 minuti, sfornate e servite.
Cestino con schiacciata con la cipolla di Cannara, ricetta tipica umbra

Le altre regioni e le loro torte salate

Valle d’Aosta: Tourte aux herbes Piemonte: La “rustica”, torta piemontese ai formaggi Lombardia: Costoletta alla Milanese Trentino Alto Adige: Smacafam trentino
Friuli-Venezia Giulia: Pinza Triestina
Veneto: Tortino di spinaci, uvetta e pinoli
Emilia Romagna: Il bartolaccio di Tredozio Liguria: Torta di asparagi e patate
Toscana: Barbotta o barbotla ai fiori di zucca Marche: Crescia sfogliata marchigiana
Lazio: Fiori di zucca ripieni al forno Molise: Calzoni con bietola, olive e acciughe
Campania: Torta rustica con ricotta e salame
Puglia: Torta rustica di carciofi Basilicata: I falagoni lucani
Calabria: Grupariata. La focaccia rossa calabrese Sicilia: U’ sfinciuni – Lo sfincione palermitano Sardegna: Panedda di Oliena

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Cipolla di CannaraL'Italia nel PiattoPicnic
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Mug cake al tiramisù, torta in tazza al microonde
Post successivo
Torta di carote ricetta con mandorle e cannella

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Pizza di Pasqua al formaggio nella macchina del...

14 Aprile 2025

La torta di Pasqua umbra, al formaggio e...

11 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

7 commenti

carla emilia 2 Aprile 2019 - 11:28

Somiglia tanto alla nostra focaccia con le cipolle e mi piace già moltissimo! Ciao Miria a presto :)

Rispondi
Chiara 2 Aprile 2019 - 16:03

Che meraviglia Miria! Semplice e gustosa, come piace a me :)

Rispondi
vale 2 Aprile 2019 - 17:42

ricetta segnata! Questa domenica voglio assolutamente farla!

Rispondi
Annalaura 2 Aprile 2019 - 21:36

Miria, che bontà!! Amo le cipolle

Rispondi
elena 3 Aprile 2019 - 17:46

ha un aspetto delizioso questa schiacciata, con un bicchiere di vino bianco secco deve essere favolosa! Sempre bravissima!

Rispondi
Natalia Piciocchi 4 Aprile 2019 - 6:31

Ma che buona che è. Amo le torte rustiche e il sapore della cipolla. Me la immagino già bel cesto del mio pic-nic. Baci

Rispondi
marina riccitelli 5 Aprile 2019 - 15:59

fantastica, che bell’aspetto!! Ma quanti posti interessanti ci sono in Italia? Io vorrei visitarli tutti, andare a tutte le sagre e assaggiare tutto!! Che bontà questa schiacciata!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web