Pane tipico del Portogallo, con salumi misti, tipico di Pasqua
Scoprire nuove ricetta, è una delle cose che più amo, che siano italiane o straniere. Molto spesso l’ispirazione mi arriva dalla tv, come in questo caso. Mi piace molto guardare programmi di cucina, ma non classici dove c’è un cuoco che presenta le sue ricette, ma quei documentari che ti portano in giro per il mondo a scoprire tradizioni e piatti tipici. Ormai per me è un appuntamento fisso, la mattina mentre faccio colazione, mi sintonizzo su Marcopolo canale 222 del digitale terrestre e mi guardo Sapori dal mondo e Il mondo in tavola. Questa volpa mi sono fatta conquistare dal Folar de Valpaços un pane con uova e olio di oliva, farcito con salumi misti, presentato in una puntata sul Portogallo. Ho cercato la ricetta in rete, ne ho trovate moltissime, poi ho deciso di utilizzare quella di Sonhos de canela.

Folar de Valpaços IGP
Il Folar ha ottenuto il riconoscimento IGP nel 2016 e deve avere determinate caratteristiche. È preparato con farina, olio di oliva, margarina e/o strutto e diversi tipi di carne di maiale secca, pancetta non affumicata, salumi e salsiccia affumicata, prosciutto e/o spalla di maiale affumicati.
Il Folar de Valpaços deve avere una forma rettangolare con pasta gialla e ariosa, con pezzi di salumi che farciscono questo goloso pane.
Info complete sulla disciplinare sul sito Qualivita

Folar de Valpaços
Portata: Pane
Porzioni: 1 Folar da 15 x 25 cm
Preparazione: 30 minuti
Lievitazione: 5-6 ore
Cottura: 40 minuti
Origine ricetta: Portogallo
Autore: Miria Onesta
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 g di farina
- 4 uova
- 65 g di olio di oliva
- 65 g di strutto
- 10 g di sale
- 15 g di lievito di birra fresco
- 50 ml di acqua tiepida
Per il ripieno:
- 60 g di speck
- 60 g capocollo
- 70 g di pancetta
- 70 g di salame
- Per spennellare il folar e ungere la teglia:
- 2 cucchiai di olio
Preparazione:
- Setacciate la farina su un piano da lavoro, unite il sale e fate la fontana.
- Unite al centro l’olio, lo strutto, le uova e iniziate ad amalgamare, unite anche il lievito sciolto nell’acqua tiepida, impastate finché non otterrete un impasto morbido ed omogeneo, se occorre, aggiungete un pochino di acqua tiepida.
- Trasferite l’impasto in una ciotola e fate lievitare fino al raddoppio.
- Nel frattempo tagliate i salumi a fette spesse e poi a pezzettoni.
- Ungete una pirofila da 15 x 25 cm
- Rovesciate l’impasto lievitato su un piano da lavoro, stendetelo con le mani fino a renderlo un rettangolo largo circa 20 cm e lungo 50.

- Farcite la pasta con i salumi i salumi. Arrotolate la pasta dal lato corto.

- Sistemate il rotolo di pasta e salumi nella pirofila unta e fate lievitare ancora.

- Preriscaldate il forno a 180 gradi.
- Spennellate la superficie con olio e infornate per circa 40-45 minuti.
- Sfornate eliminate dallo stampo e fate raffreddare su una griglia.
Note: Naturalmente non ho utilizzato i salumi tipici portoghesi, ma qui in Umbria non ci mancano di certo ottimi prodotti, e il risultato è stato ottimo.

Questo golosissimo pane si conserva morbido per un paio di giorni, sempre che riusciate a non finirlo prima.
Se siete in cerca di ricetta salate per Pasqua provate anche la colomba salata con carciofi e pancetta.