• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
Dolci UmbriRicette con i Presidi Slow Food Umbria

Crostata con farina di roveja e marmellata di arance

di Miria Onesta 2 Marzo 2019
2,1K

Crostata rustica con un ingrediente insolito

Nuovo appuntamento con la rubrica L’Italia nel Piatto, la rubrica che si occupa di ricette della tradizione culinaria italiana. Oggi abbiamo scelto come tema per il mese di Marzo “Dolce primavera“, una carrellata di dolci per le feste di primavera. Tanti dolci tipici della tradizione, ma anche ricette con prodotti tipici regionali. Per l’Umbria vi propongo una crostata con farina di roveja e marmellata di arance, un dolce non della tradizione, ma con un prodotto tipico umbro, la roveja di Civita di Cascia, Presidio Slow Food Umbria.

Crostata per la colazione con farina di roveja, prodotto tipico umbro e Presidio Slow Food

Come utilizzare la farina di roveja in cucina

Conosco la roveja da molto tempo, ma non l’avevo mai utilizzata sotto forma di farina, quest’anno ne ho comprato un sacchettino a “I Primi d’Italia”. Ho chiesto alla signora che me l’ha venduta come utilizzarla, lei mi ha detto che era ottima per preparare una golosa crostata con la marmellata di arance. E così ho fatto, ci ho preparato questa crostata, e devo ringraziarla, perché è un dolce buonissimo, il sapore della roveja, si sposa alla perfezione alla marmellata di arance. Aggiungete la farina di roveja agli impasti sostituendo il 30% del quantitativo totale. Adatta alla preparazione di dolci e pasta fresca, la farina di roveja è naturalmente senza glutine e quindi adatta anche a chi soffre d’intolleranze alimentari, naturalmente aggiunta a farine senza glutine.

Roveja di Civita di Cascia, in grani e farina, Presidio Slow Food Umbria
Roveja di Civita di Cascia Presidio Slow Food Umbria

Crostata con farina di roveja e marmellata di arance

Portata: Dolce
Porzioni: 8-10
Cucina:
 Italiana

Preparazione: 15 minuti
Riposo: 1 ora
Cottura: 20 minuti

Autore: Miria Onesta

Ingredienti:

  • 175 g di farina 00
  • 75 g di farina di roveja di Civita di Cascia
  • 2 tuorli
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero
  • un barattolo di marmellata di arance

Preparazione:

Mettete le farine su un piano da lavoro, unite lo zucchero e il burro, iniziate ad impastare poi unite anche i tuorli, impastate velocemente e avvolgete l’impasto nella pellicola, fate riposare in frigo per un’ora.

Preriscaldate il forno a 180 gradi e imburrate una teglia da 24 cm di diametro.

Riprendete la frolla dal frigo, stendetela e rivestite la teglia, tenete da parte un po’ d’impasto per la griglia della crostata.
Bucherellate il fondo della crostata con una forchetta, poi versate la marmellata.
Stendete la frolla rimasta e ritagliate delle strisce, con le quali formerete la classica griglia delle crostate.

Come preparare una crostata in poche mosse

Infornate per circa 30-35 minuti.
Quando la crostata sarà ben dorata sfornate e fate raffreddare, eliminate dallo stampo e fate raffreddare completamente su una griglia.

Crostata rustica con farina di roveja di Civita di Cascia e marmellata di arance

Se vi piacciono le crostate dal sapore rustico provante anche la crostata di farro e albicocche, un dolce tipico umbro.

Fetta di crostata rustica con farina di roveja
Crostata per la colazione con farina di roveja e marmellata di arance

Le proposte delle altre regioni:

Valle d’Aosta: Reblec et loufies (Crema di formaggio e mirtilli) Piemonte: Risòle Lombardia: Tortelli di San Giuseppe Trentino: Osterzopf treccia dolce di Pasqua Friuli-Venezia Giulia: Presnitz triestino Veneto: Torta delle Rose di Valeggio Emilia Romagna: Torta di tagliatelle emiliana Liguria: Torta con uvette e pinoli Toscana: Crostata di ricotta e Alkermes Lazio: Crostata di ricotta e visciole
Abruzzo: Crostata di Ricotta a Molise: Torta di mandorle molisana Campania: Caprese al limone e cioccolato bianco Puglia: Pizzo Palumbo Basilicata: Torta di ricotta lucana Calabria: Cicerata di San Giuseppe Sicilia: Sfinci di San Giuseppe Sardegna: Torta Pardula Italia nel piatto: Dolce primavera

ColazioneL'Italia nel PiattoSlow Food
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Carpaccio all’aceto di mele e erbe aromatiche con valeriana, mandorle e mele
Post successivo
Ravioli con burrata e pesto di cavolo riccio

Ti potrebbe anche interessare

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Torciglione con alchermes e rum – Ricetta di...

18 Dicembre 2024

Pampepato umbro alla pera, rivisitazione della ricetta tradizionale

11 Dicembre 2024

Salame del re con alchermes e crema pasticcera

2 Ottobre 2024

Torcolo di castagne per San Francesco d’Assisi

30 Settembre 2024

7 commenti

elena 2 Marzo 2019 - 19:31

Davvero interessante questa farina, conosco la roveja ma mai utilizzata la farina. Gusti e proposte sempre interessanti ..brava Miria!

Rispondi
carla emilia 2 Marzo 2019 - 21:05

Io invece non conosco proprio la roveja, dovrò mettermi al passo! la crostata ha un aspetto magnifico, Miria, bacione

Rispondi
marina riccitelli 3 Marzo 2019 - 8:48

Veramente bellissima Miria. Della roveja ne ho sentito parlare per la prima volta da te, mi incuriosisce molto, chissà se riuscirò a trovarla da queste parti. Buona domenica!!

Rispondi
Mary Vischetti 3 Marzo 2019 - 19:24

Quanto mi piace questa crostata Miria!
Baci,
Mary

Rispondi
Milena 3 Marzo 2019 - 20:50

Ma sai che questa varietà di pisello non la conoscevo, c’è sempre da imparare! La crostata avrà un ottimo sapore rustico!
Un abbraccio

Rispondi
Natalia Piciocchi 10 Marzo 2019 - 8:15

Una farina che non conosco, sono curiosa. Invece la marmellata di arance la adoro nelle crostate. Buona domenica.

Rispondi
elisa 14 Marzo 2019 - 16:52

ma che gusto ha la farina di roveja? curiosa!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web