• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRADolci

Cucina Regionale Umbra: Crostata di Farro alle Albicocche

di Miria Onesta 9 Luglio 2012
scritto da Miria Onesta 52 commenti
Buongiorno, oggi nella rubrica settimanale di Babi e Renata si parlerà di frutta estiva, bella colorata, succosa e piena di vitamine, la frutta è un dono della natura che ci da modo di preparare tantissimi piatti, sia dolci sia salati. Abbiamo deciso di presentare una crostata alla farina di farro, che di solito si prepara con marmellata casalinga, ma visto che in questo periodo la frutta fresca è nel pieno della maturazione, abbiamo deciso di farcirla con le albicocche fresche. Siamo molto curiose di andare a vedere cosa hanno preparato di bello gli amici delle altre regioni.
 
Cibo e Regioni
Ecco le altre ricette
CALABRIA: Meli i ficu di Rosa ed Io
CAMPANIA: Macedonia di frutta di
Le Ricette di Tina
TOSCANA: Pere al vino di Non Solo Piccante
LOMBARDIA: La persicata di L’Angolo Cottura di Babi
VENETO: Torta alle pesche di Semplicemente Buono
FRIULI VENEZIA
GIULIA:
Persighi col vin
di Nuvole di Farina
PIEMONTE:  Gelatina di pesche e Brachetto  di La Casa di Artù
EMILIA ROMAGNA: Marinà di Zibaldone Culinario
TRENTINO ALTO
ADIGE:
Gnocchi di prugne di A Fiamma Dolce
PUGLIA: Le Percocche sciroppate di
Breakfast da Donaflor
LAZIO: Una passione tutta romana:la Grattachecca!  di Chez
Entity
LIGURIA: Giardinea doçe di Un’arbanella di Basilico
UMBRIA: Crostata di farro alle albicocche di 2 Amiche
in Cucina
Umbria
Crostata di Farro alle Albicocche

 

Ingredienti:
150 gr di farina di
farro
100 gr di farina
2 tuorli
150 gr di burro
140 gr di zucchero
1 limone bio
Per farcire e decorare:

300 gr di polpa di
albicocche
70 gr di zucchero
Zucchero a velo
Preparazione:
Per prima cosa preparate l’impasto,
setacciate sulla spianatoia le farine, unite lo zucchero e il burro a pezzetti
ben freddo, mescolate velocemente finché non avrà un aspetto sbriciolato, unite
le uova e la buccia di limone. Impastate velocemente, avvolgete nella pellicola
e tenete in frigo per un’oretta. Nel frattempo per la farcia, mettete in un
tegame la polpa di albicocche e lo zucchero, quando è caldo, frullate con un
mixer ad immersione, cuocete per 10 minuti e lasciate freddare.  Stendete la pasta, lasciandone da parte un po’,
rivestite uno stampo imburrato da 26 cm di diametro. Versate le albicocche
sulla base di pasta, con la pasta tenuta da parte fate le striscioline tipiche
delle crostate. Cuocere a 180 gradi per 35-40 minuti. Fate freddare sformate e
cospargere di abbondante zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipiamo alla sfida mensile di Morena
ContestFrutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Torta salata zucchine e fiori
Post successivo
Liquore alla menta glaciale

Ti potrebbe anche interessare

Patata rossa di Colfiorito IGP – Ricette dall’antipasto...

2 Luglio 2022

Pollo all’arrabbiata con torta al testo e erba

2 Aprile 2022

Pasta e lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP

2 Marzo 2022

Brighelle di carnevale alla crema, ricetta tipica umbra

23 Febbraio 2022

Torcolo di San Costanzo – Ricetta tipica di...

3 Gennaio 2022

Pampepato bianco, rivisitazione del dolce umbro tipico di...

22 Dicembre 2021

52 commenti

carla oliveira 9 Luglio 2012 - 7:23

hummmmm, que bom, muito rico, maravilhoso!!

giovanna 9 Luglio 2012 - 7:28

Una crostata da leccarsi i baffi.Veramente bella e buona.Ciao.

dueamicheincucina 10 Luglio 2012 - 13:00

@ Carla
@ Giovanna, grazie, baci

renata 9 Luglio 2012 - 7:43

Uno spettacolo goloso questa crostata …Tutto il gusto della frutta racchiuso nella frolla
Complimenti ragazze
Davvero una bella ricetta GRAZIE
Un bacione e BUONA SETTIMANA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

dueamicheincucina 10 Luglio 2012 - 13:00

grazie a te Renata, un bacione

Yrma 9 Luglio 2012 - 7:56

Uhmmmmmmmmmmmmmmmmmm, ecco farei follie per una fetta di questa crostata!!!!!E' bella bassa e croccante come piace a me ho già capitoooo!!!!(io detesto quelle alte come un panndi dpagna..se è frolla, frolla dev'essere!!!)Bravissime ragazze!!!!!!un bacione

dueamicheincucina 10 Luglio 2012 - 13:01

anche a noi piacciono basse e frollose, baci

CuciniAmo con Chicca 9 Luglio 2012 - 7:58

ha un aspetto veramente fantastico!!! :)))

dueamicheincucina 10 Luglio 2012 - 13:01

grazie Chicca, bacioni

Artù 9 Luglio 2012 - 8:06

ottima ricetta, bellissima e gustosissima con ingredienti davvero di qualità! siete sempre bravissime!!! in bocca al lupo per il contest

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:02

grazie, un bacio

Federica 9 Luglio 2012 - 8:09

Adoro la crostata di albicocche. Questa è ancora più golosa con la frutta fresca e quella frolla al faro un po’ rustica. Baci, buona settimana

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:03

grazie, si una frolla leggermente rustica, baci

Le Ricette di Tina 9 Luglio 2012 - 8:09

Ragazzeeeee ma che meraviglia!!ha un aspetto davvero fantastico!brave!!!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:06

grazie Tina, baci

Memole 9 Luglio 2012 - 8:56

Deliziosa!!!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:06

grazie, a presto

Morena 9 Luglio 2012 - 11:21

Che buone le crostate fatte in casa! Anche io ne sforno una dopo l'altra e devo dire che con il farro non l'avevo mai provata! Devo rimediare!
Intanto ho inserito la ricetta tra le partecipanti alla mia sfida di Luglio e vi ringrazio tanto!
Un abbraccio!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:06

grazie a te Morena, baci

Francy 9 Luglio 2012 - 11:46

Fantastica la vostra crostata, con la farina di farro dà sicuramente un sapore speciale! e la polpa di albicocche regala una freschezza unica! buonissima e bellissima!! bacioni!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:07

grazie a te Francy, baci

Bianca Neve 9 Luglio 2012 - 13:12

Devo assolutamente provare questa farina di farro, misà che i dolci ci vengono tanto buoni!
La vostra crostata è bellissima!
Buon pomeriggio.

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:09

se ti piacciono i dolci rustici, è l'ideale, baci

carmencook 9 Luglio 2012 - 13:14

Quanto mi piacciono i dolci con le albicocche!!
Questa crostata deve essere buonissima!!!
Un bacio e buon inizio settimana
Carmen

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:10

grazie Carmen, baci

langolodimaria-maria53.blogpost.com 9 Luglio 2012 - 13:47

Bella buona e carina la foto!! Ciaooooo!!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:10

grazie, ciao

Doris 9 Luglio 2012 - 13:49

In questa crostata c'è tutto il sapore dell'estate..ed io adoro la farina di farro!!!! bravissime!

dueamicheincucina 11 Luglio 2012 - 13:10

l'abbiamo scoperta da poco e ci piace, baci

maria 9 Luglio 2012 - 14:42

Ma che deliziosa crostata!!!!

Elena 9 Luglio 2012 - 14:44

che fantastica crostata

Semplicemente Buono 9 Luglio 2012 - 14:48

Complimenti ragazze bellisssima ricetta, originale e con ingredienti particolari. Deve essere buonissimo quel dolce ripieno di polpa di albicocche. Buona settimana.

Barbapapà, Luna e Blade :-) 9 Luglio 2012 - 14:58

Premesso che i ciambelloni e le crostate sono i miei dolci preferiti in assoluto…questa crostata è bellissima e devo provare la farina di farro anche io assolutamente^.^

Stefania 9 Luglio 2012 - 16:02

Deve essere favolosa, non sapevo che in umbria si usasse la farina di farro da tradizione. un abbraccio

Any 9 Luglio 2012 - 16:52

Buonissima, io adoro le albicocche!

La pasticciona 9 Luglio 2012 - 18:51

sicuramente deliziosa, complimenti !!

Un'arbanella di basilico 9 Luglio 2012 - 19:47

Che buona, amiche, ma anche colorata ed estivissima!!!! Bacioni

Langolo cottura di Babi 9 Luglio 2012 - 19:54

Non c'è niente da fare io davanti ad una crostata (e la vostra è perfetta! ) mi sciolgo, nessun dolce può competere, il problema è che non riesco a fermarmi ad una singola fetta! Al farro non l'ho mai assaggiata ma mi piace moltissimo e sarà la prossima prova. Graie mille ragazze, buonissima serata, Babi

elly 9 Luglio 2012 - 20:06

Una crostata da non farsi sfuggire! Già ho avuto modo di provare la frolla con la farina di farro e mi è piaciuta moltissimo! A questo punto non mi resta che provare la vostra versione con le albicocche! Mannaggia la peppa… se solo fosse stata postata la settimana scorsa! Ho dovuto smaltire una gran quantità di albicocche che mi ha regalato il fratellone e le ho utilizate tutte per fare la marmellata!!! Provvederò in altra maniera! bacione!

isaporidelmediterraneo 9 Luglio 2012 - 20:17

Bellissimo aspetto, direi una crostata super gustosa.

elena 9 Luglio 2012 - 21:15

Che buona, con la polpa di albicocca farei una follia per assaggiarla…la frutta profumata e dolce, la pasta al farro rustica….queste caratteristiche assieme rendono questa torta ineguagliabile bravissime! complimenti!!!

Donaflor 9 Luglio 2012 - 21:18

ma che crostata deliziosa! questo dolce mette sempre daccordo tutti…troppo buono! la farina di farro non l'ho mai usata …che sicuramente sarà ottima!
bacioni

Giovanna 10 Luglio 2012 - 3:46

che meraviglia e insisti faccio un salto per un paio di fettine

Dolcemeringa Ombretta 10 Luglio 2012 - 8:34

Caspita la frolla così mi piace ma ragazze mie lo sapete che questa crostata mi fa davvero venire l 'acquolina anche perché amo le albicocche !!!! Bacioni

Ilaria 10 Luglio 2012 - 10:11

Non ho mai usato la farina di farro, ma deve essere buonissima con il contrasto che si ottiene con la dolcezza delle albicocche. Sicuramente da provare. E poi io adoro le albicocche, quindi non posso resistere a questa crostata.

Cooking with David 2012 10 Luglio 2012 - 10:50

mamma… che buona complimenti veramete…

vane 10 Luglio 2012 - 11:19

che brave che siete…avete nel vostro blog un sacco di ricette stupende..e bellissima questa crostata, da provare di sicuro ^_^..bravissime!!!

Isabella 10 Luglio 2012 - 18:00

Superfantastica questa bella crostatina….una fettina la mangerei volentieri!!

Giada V. 10 Luglio 2012 - 18:20

Mi piace immensamente questa crostata!!!! E basta, mi darò alla farina di farro!!! :D

Eva 10 Luglio 2012 - 20:04

buonaaaaa la devo fare assolutamente! ho mangiato una crostatina di farro ed albicocche al distributore all'università! e l'ho adorata! quindi la devo fare io ora! visto che fatta in casa è molto più buonaaaa

kiara 13 Luglio 2012 - 16:43

semplicemente deliziosa, bravissima. me la segno ciao kiara

Unafettadiparadiso 13 Novembre 2014 - 10:13

che meraviglia Miria….me la segno….grazie

I commenti sono chiusi

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web