• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BevandeDispensaLiquori

Liquore alle more, ricetta per farlo in casa

di Miria Onesta 8 Settembre 2015
scritto da Miria Onesta 4 commenti
Liquore alle more

Il liquore alle more è semplicissimo da fare, basta un cestino di more di rovo, magari raccolte durante una passeggiata in campagna. E’ Settembre, ma quest’anno ce ne sono  ancora in abbondanza, complice il clima favorevole. Potrà diventare un gustoso regalino da fare a Natale, si lo so è presto per pensare ai regali, ma meglio pensarci per tempo.

Liquore alle moore

Liquore alle more  

Portata: Liquori

Preparazione: 15 minuti
Riposo: giorni
Cottura: 5 minuti

Ingredienti

  • 650 g di more
  • 500 ml di alcool
  • 750 ml di acqua
  • 350 g di zucchero

Prparazione

  1. Lavate le more e mettetele in un barattolo a chiusura ermetica con l’alcool, per 5 giorni.
  2. Trascorsi i 5 giorni preparate lo sciroppo versando acqua e zucchero in un tegame, portate ad ebollizione, fate bollire un paio di minuti, allontanate dal fuoco e fate raffreddare.
  3. Versate l’alcool con le more nello sciroppo freddo, mescolate e filtrate.
  4. Imbottigliate e fate riposare per un paio di settimane prima di servire.
  5. Servite ghiacciato.

Se amate preparare i liquori in casa, provate anche:
Liquore con fiori di sambuco e rose alle spezie
Liquore di visciole
Limoncello
Liquore ai lamponi e cedrina, come farlo in casa
Liquore crema di menta

Liquore alle more

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Frutta
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Crostini con patè di fegato e fichi al rosmarino
Post successivo
Pane integrale alle patate e cipolle con pomodorini e origano

Ti potrebbe anche interessare

Sciroppo di melissa, ricetta per farlo in casa

27 Maggio 2022

Grappa alla melissa e miele, come farla in...

23 Maggio 2022

Kompot z suszu – bevanda polacca di frutta...

20 Dicembre 2021

Liquore di mele cotogne, ricetta con grappa

8 Dicembre 2021

Confettura di mele cotogne persiana – Moraba beh

20 Novembre 2021

Patè di olive nere, ricetta per farlo in...

5 Novembre 2021

4 commenti

raffaella 8 Settembre 2015 - 13:19

ma sai io adoro queste preparazioni già per il Natale?! sono regali perfetti e sempre graditi, poi preparandolo ora viene perfetto per dicembre :)
un abbraccio

Rispondi
Due Amiche in Cucina 10 Ottobre 2015 - 18:01

esatto, utili e graditi ;)

Rispondi
Cristina 24 Agosto 2017 - 15:42

Buongiorno
Questi liquori si possono conservare fuori dal freezer? In dispensa per esempio e porlo in freezer solo quando si ha intenzione di assaporarli? Grazie

Rispondi
Miria Onesta 25 Agosto 2017 - 9:26

Buongiorno, certamente puoi conservarli in dispensa senza problemi, unica eccezione quelli preparati con il latte, vedi liquore crema di menta,che ti consiglio di tenere sempre in frigo, meglio in congelatore.

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca la ricetta

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Miria, romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok
Protected by Copyscape

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:
info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Cerca nel blog

Ricevi nuovi post via email:
Powered by follow.it
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web