La pasta e fagioli è un classico, ottima per riscaldare corpo e anima nelle giornate fredde, ma anche in estate come piatto unico, mangiata fredda. In questa versione ho aggiunto Prosciutto di Parma, che insieme alle croste di Parmigiano Reggiano hanno insaporito e reso unica questa minestra. I fagioli invece sono della mia regione, l’Umbria, vengono direttamente da una piccola un’azienda a conduzione famigliare di Colfiorito, Casale1485.
Questa ricetta è per la manifestazione “La Cucina Italiana nel Mondo:mangiare all’italiana” di Informacibo.
Ingredienti:
300 g di pasta tipo ditaloni
180 g di fagioli secchi
120 g di Prosciutto di Parma (4 fette tagliate spesse)
Croste di Parmigiano Reggiano
30 g di carota
20 g di cipolla
Metà costa di sedano
4 cucchiai di passata di pomodoro
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
4 commenti
Miria ti posso confessare una cosa…..io non so cucinare i fagioli! Ebbene si . Non ci riesco o li faccio venire crudi oppure molli all’inizio risolvevo con le scatole già cotte, ma da quando ho saputo quello che ci mettono per conservarli insisto ad imparare. A mio marito piacciono moltissimo se vedesse la tua ricetta con foto già lo so cosa esclamerebbe!
insisterò
un abbraccio
Patrizia, si dai, insisti quelli cotti da noi, tutta un’altra cosa, un bacione
Tu non ci crederai ma la preparava così la mia nonna, proprio con le croste del parmigiano 🙂
Un bacione
è vero le nonne mettevano sempre le croste nelle minestre, che intenditrici, un bacio